RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superare la frustrazione ....


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Superare la frustrazione ....





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:12

buongiorno a tutti, vi seguo come lettore da molto tempo e proprio per questo ho deciso di scrivervi riguardo a un paradosso dal quale non riesco a venire fuori ... quando è nata la mia bimba, circa tre anni fa, ho deciso di prendere la mia prima reflex, una onestissima 600D (ero e probabilmente sono un esordiente totale) credendo che prendere una macchina più costosa delle semplice compatte mi avrebbe permesso di fare delle foto migliori ... come probabilmente sarà capitato a molti di voi, è stato un attimo appassionarmi a tutte le funzioni avanzate, così ho iniziato a documentarmi, fare cento prove fotografando pupazzetti e tappi degli obiettivi per imparare la corretta esposizione, ragionare su tempi e diaframmi, lavorarare sui punti di messa a fuoco ... ho valutato le potenzialità dell'af servo e del one shot, ho capito che posso attaccare il tablet e usarlo come schermo esterno per mettere a fuoco perfettamente in manuale la mia luna con il tele obiettivo che ho comprato ... ho capito che posso ottenere uno splendido sfocato al prezzo di 100 euro con il cinquantino canon ... ho imparato che il mio nuovo flash esterno posso usarlo staccato dalla fotocamera per ottenere maggiore tridimensionalità nel viso di cicciobello o nel pupazzo di masha ... Ho imparato fare uscire cielo e nuvole da camera raw con le nuove maschere del pennello regolazione e a dare senso ai colori variandone le tonali e la saturazione ... So cos'è un raw e tutte le potenzialità che contiene per svilupparlo ...
Ora faccio delle foto tecnicamente corrette, istogrammi perfetti, limitazione di luci bruciate e di neri assoluti ... qual'è il problema direte voi? che queste foto sono brutte !!! Ho problemi a cogliere i momenti, becco espressioni assurde dei soggetti, taglio gambe e braccia, mi confondo perchè prima e durante lo scatto penso a centomila settaggi ... Le mie foto non emozionano nemmeno me ... Il paradosso è che io credo di saper scattare bene ma non so fare le foto !!! Vi prego, qualcuno mi dica che è riuscito a cogliere il senso di questo sproloquio e che magari ci è pure passato in questo stato ....
La cosa che mi infastidisce più di tutte è un'altra oltretutto: ho un cellulare con una fotocamera abbastanza decente in termine di mega pixel ... lo uso per fare qualche scatto e con qualche click a caso con una delle mille app gratuite di filtri e regolazioni di android, mettendo uno sfumato casuale, usando un tema BN e una vignettatura ad hoc, escono delle foto che piacciono agli altri e anche a me ... vorrebbero farmi schifo visto che non sono costate fatiche ma alcune vengono fuori oggettivamente carine ... l'altro giorno ho fatto vedere una di queste foto ad una mia amica: era mia figlia quando aveva due mesi che guardava per la prima volta il mare appoggiata sulla mia spalle ... sarà stata la vista di quella immensità per la prima volta a livello inconscio (non so come funziona il cervello di un esserino così piccolo) ma le sue braccia stringevano il mio collo mentre io la guardavo con l'amore totale che solo un papà può avere ... questa mia amica guardando la foto ha detto che si è commossa e che era una delle foto più belle che avesse mai visto ... e io ogni volta che guardo quelle foto penso la stessa cosa ... quella foto altro non è che il fermo immagine di un video fatto con una telecamerina, passato con un filtro vintage per nascondere la naturale granulosità dovuta alla sorgente e desaturata poi con un filtro in BN, dando molto peso ai contrasti ... Questa foto NON dovrebbe essere bella, ma lo è ....
Vi chiedo se possibile un confronto su questo argomento ...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:19

Insomma il noto Fotografo HCB con il suo detto non aveva poi così torto.

Ps. una foto con il Cell di solito da il meglio vista da Cell.
Messa su un buon monitor... cambia (non nel messaggio)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:32

In teoria se tagli gambe e braccia von la reflex dovresti farlo anche con il cell, no?

Scherzi a parte, adesso che sai come impostare la macchina, puoi fare 2 cose

A) qualche libro di composizione (es. L'occhio del fotografo, a memoria è di Michael Freeman
B) per ogni cartella di foto che salvi sul PC, CANCELLA senza pietà 2/3 delle foto (mimimo, di più è meglio) partendo da quelle venute peggio, ragionando sul perché non ti piacciono. È un ottima palestra. Cancella anche le foto di tua figlia, sì ;-) tieni solo il meglio.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:55

Le cose fondamentali in fotografia sono luce e composizione (e spessi occorrono anni per saperle vedere e sfruttare -così come in pittura, scultura ecc).
Inoltre per quando la bimba avrà da 8 mesi in su giocherá un ruolo fondamentale l'autofocus. Alla nascita della mia prima bimba, quando cominciò a gironzolare dovetti sostituire la Alpha 700 con un Alpha 77m.II, e le cose cambiarono. I bambini in movimento sono il soggetto di gran lunga più impegnativo in termini di messa a fuoco. Composizione e luce contano enormemente di piú delle altre pippe che si leggono sui forum, anche se c'è chi sostiene il contrario perchè deve convincersi e giustificare acquisti da migliaia e migliaia di euro

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:55

...altro tecnicismo: vai con la raffica così risolvi i problemi di espressioni strane nei ritratti.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 14:24

Effettivamente la raffica di 3/4 foto aiuta parecchio per ottenere espressioni più piacevoli... Per quanto riguarda il "senso artistico" c'è poco da fare, o ce l'hai o non ce l'hai ;-)... Io faccio parte della 2° categoria e quindi mi limito a comporre bene, curare l'esposizione ecc.... Anche mi sono avvicinato alla fotografia quando sono diventato padre, e capisco la tua frustrazione, ma sono sicuro che con impegno e dedizione la quantità di scatti che ti comunicano emozioni crescerà! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 14:41

Hai studiato tutti i freddi tecnicismi, li conosci e li applichi. Diciamo che sei nella fase in cui hai imparato e premere i pulsanti e girare le rotelline.
Ma la fotografia non è solo tecnica “meccanica” è composizione ed emozione.
Imparati i tecnicismi dello strumento devi adesso imparare cosa significhi scattare una foto.
Il vantaggio del digitale è che puoi provare tutte le volte che vuoi, scatta, analizza, scarta e butta e riprova da capo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 15:02

La macchina fotografica/cellulare non c'entra, perché la macchina fotografica è solo uno stupido ammasso di chip, elettronica, plastica e vetri.
La sensibilità e l'esperienza fanno la differenza (anche il talento, ma è un parolone per pochissimi).
La differenza però quale è.
Abbastanza semplice almeno per me.
La leggerezza e la confidenza con il mezzo.
Quest'estate ho preso la macchina fotografica (la A7II) un 50 manuale e ho seguito l'istinto, volutamente niente foto foto in "posa" niente di niente, impostato JPG in bianco e nero, niente di più "rudimentale", niente di "didattico" niente di tecnologico, bianchi bruciati? "chissenefrega" contrasti levati? "chissenefrega", teste tagliate? "chissenefrega" Fuori fuoco? "chissenefrega".

Siamo andati a pranzo noi 4 io, mia moglie e i mie due figli, al mare.
Giusto ieri sono andato a ritirare 7 foto di quella giornata, stampate, leggermente post prodotte e ti posso dire che sono le loro foto più belle che abbia mai fatto.

Ora ho a casa 7 quadri con i loro visi, tra chi ride, tra chi dorme, tra chi si appoggia alla mamma stanco dopo il pranzo.

Mi sono concentrato solo sui loro visi.

Ora quello che voglio dire che nessun tecnicismo ti aiuterà a fare foto spontanee o intime.
L'unica cosa che posso dirti è scatta, fotti.tene delle "regole" e scatta.
Molte saranno oggettivamente brutte, io ne avrò scattate una 40ina, e sette se ne sono salvate, ma tra tutte usciranno quelle belle.
Concentrati su cosa vuoi dire con la fotografia.
Avvicinati, non temere.

prova, non demordere.

E sbrigati che crescono molto in fretta.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 22:45

Quoto Lordcasco dal basso della mia poca esperienza.
Impara l'arte e mettila da parte: conosci i tecnicismi meglio di molti perché ti ci sei dedicato, ora usa la macchina fotografica come un costoso cellulare che non ha l'app per telefonare. Lascia i tecnicismi alla macchina, impostala in automatico e scatta: se le foto saranno emozionanti ma tecnicamente sbagliate, saprai come farle corrette alla prima occasione utile, nel frattempo non ti sarai perso le emozioni.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 23:54

Ciao Alex,
si, succede quasi a tutti, tranne ai geni.

La tecnica, per usare una metafora culinaria, è solo un ingrediente di una complessa ricetta, la cui mescolanza di ingredienti porta ad assaporare una "buona" foto.
I nostri ingredienti, quali la luce, le geometrie, le proporzioni, i colori, i contrasti, le distanze, le sfocature, ecc, per produrre una bontà, devono essere ben dosati, ben calibrati e, soprattutto, ben mescolati.
Non basta quindi avere la ricetta per una buona foto: serve la capacità di realizzarla con cura, ovvero è importante avere una sorta di sensibilità "operativa".

Detta sensibilità operativa la si conquista col tempo, con l'esperienza, con l'esercizio. Questo vale in ogni campo.
L'esperienza ti consente di acquisire dei modelli stilistici, dei meccanismi operativi automatici tali da poter scattare una fotografia concentrandoti sul risultato emotivo e non solo su quello puramente estetico.

Continuando con la metafora culinaria, la differenza di difficoltà che trovi tra scattare una foto con l'iPhone e con la reflex è la stessa che c'è tra il preparare un buon piatto di pappardelle al cinghiale con le proprie mani e farle con la busta di 4 Salti in padella...

Saranno pure buone quelle fatte con l'iPhone, ma è solo perchè sono già belle e pronte...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 0:17

Alex posta una decina di foto delle quali sei soddisfatto e una decina delle quali, nonostante tutto l'impegno profuso, non sei soddisfatto.
Aiuteresti tutti noi ad aiutare te.
Altrimenti riceverai "solamente" mille e mille (buoni) consigli astratti

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 0:18

Hai imparato ad utilizzare correttamente la fotocamera ed è una buona cosa, non preoccuparti non è stata fatica inutile.

Il motivo per cui col cellulare ti capita di avere una percentuale di foto più carine è semplice: non pensi alla tecnica ma ti concentri solo su cosa fotografi, pensi solo a fare click .. Al resto ci pensa il fotofonino.

Se vuoi ottenere una percentuale di foto che ti aggradano a livello compositivo uguale anche con la reflex ti manca un passaggio: tutti i tecnicismi che hai imparato devono diventare per te immediati a tal punto da utilizzarli in automatico in modo da poter pensare solo alla composizione come fai con lo smartphone. Ovviamente non è per niente facile ci vuole allenamento ma ti assicuro che con la pratica poi riesci.

Ovviamente se hai imparato la tecnica di scatto però ti mancano ancora diverse cose:
- cambiare le impostazioni senza guardare e in modo veloce aiuta a renderlo automatico all'occorrenza;
- imparare la composizione fotografica (regola dei terzi, diagonale, nodi, sezione aurea, ecc ecc..);
- cogliere l'attimo (buono il consiglio che ti è stato dato di scattare piccole raffiche e scegliere l'espressione migliore, similmente alla tua foto preferita ricavata dal frame del video);
- studiare i grandi fotografi ed analizzare perché le loro foto piacevano (ti aiuta a capire cosa fa di uno scatto una foto che colpisce);
- progettare la foto: pensare prima a quello che vuoi esprimere e/o cogliere, e poi ragionare su come ottenerlo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 6:47


user117231
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:27

Direi che hai fatto una perfetta autocritica. Cool
Se le tue foto non piacciono nemmeno a te che le hai scattate allora sei messo davvero male.

E quindi...
a te non serve scattare fotografie ma affinare il tuo occhio fotografico.
Guardandoti in giro e anche se non sono d'accordo..facendoti condizionare dalle visioni altrui.

Vai letteralmente educato ad osservare quello che ti circonda !!!
...
Un consiglio, quando riprendi a fotografare,
scatta con focali più corte pensando di meno ai settaggi e alla composizione.
Al PC avrai poi tutto il tempo di riflettere e sistemare la composizione della foto in quel momento.

E cambia il nickname altrimenti da buon interista...la prossima volta col cavolo che ti do un consiglio. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:38

Al PC avrai poi tutto il tempo di riflettere e sistemare la composizione della foto in quel momento.
lo trovo un suggerimento giusto, nel senso che aggiustando lo scatto in fase di post puoi capire meglio come funziona la composizione e cosa restituisce.
MA...c'è sempre un ma con I_Felix MrGreen ... personalmente lo farei solo come approccio didattico, quando hai capito come ti piace comporre e settare la macchina, farlo direttamente in camera sarebbe meglio, con la riserva di correggere eventualmente in post, ma se capisci come e cosa ti piace fare le correzioni degli errori si riducono sempre di più...le correzioni.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me