RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luce solare diretta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luce solare diretta





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 1:33

Salve a tutti
Volevo sapere se e' vero che puntando la fotocamera direttamente con la luce del sole si potrebbe danneggiare il sensore e addirittura l'obiettivo

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 8:35

L'obiettivo non so, ma riguardo al sensore ho sentito dire anch'io questa cosa.
Comunque ci sono persone che fanno astrofotografia che fotografano il sole con filtri speciali chiamati filtri solari (se ricordo bene), però non saprei dirti più al riguardo.
Il pericolo maggiore è comunque per gli occhi, quindi non rischiare.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:14

Di foto il controluce con il sole nel frame ne vedo diverse, non penso hanno buttato la macchina dopo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:22

Forse non ho capito cosa intende Dionision con " puntando la fotocamera direttamente con la luce del sole ".
Se si vuole fare un controluce, una silhouette o un tramonto è un conto se si vuole fotografare il sole (ad es. astrofotografia) è un altro.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:41

Inizialmente avevo letto un intervento tipo "prova;-)" che evidentemente doveva essere uno scherzo e che ora non vedo più.
Personalmente non conosco le reali conseguenze di un puntamento diretto della fotocamera al sole, specialmente per i nostri occhi, ma ritengo che debbano essere prove da fare con la massima cautela e competenza possibile.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:44

ma scusate, date un pò in giro una occhiata di quante fotografie ci sono con il sole inquadrato... mica penserete che poi hanno buttato via la macchina fotografica o l'ottica...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:49

Riguardo al sensore non saprei, io ho letto in giro che potevano esserci dei rischi, ma non ho mai fatto delle prove scientifiche.
Per quanto riguarda invece la retina degli occhi il rischio di danni non credo sia da sottovalutare, non a caso le eclissi non si guardano senza uno "schermo" davanti agli occhi: bisogna stare molto, ma molto attenti.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:39

Forse il sensore di potrebbe danneggiare con i tempi lunghi oppure inquadrando dal LV

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:50

Nel caso delle Reflex lo specchio protegge il sensore prima dello scatto e non protegge per nulla gli occhi.
Nel caso delle mirrorless la situazione è capovolta, gli occhi sono sempre protetti in quanto il mirino elettronico non puo' danneggiare gli occhi ( non ne ha la potenza ) , invece il sensore risulta sempre esposto, potrebbe surriscaldarsi e danneggiarsi. Io penso che conviene puntare il sole per breve tempo con le mirrorless, sopratutto evitare di puntare il sole con la fotocamera montata su un cavalletto. Se possibile è meglio chiudere il diaframma molto prima dello scatto ( alcune mirrorless / obiettivi permettono questa funzione ).
L' obiettivo non puo' essere danneggiato in quanto il sole viene concentrato "a fuoco" solo sul sensore, inoltre le lenti sono solo attraversate dalla luce solare, l' 80% circa del calore di questa luce si ferma solo sul sensore. Il restante 20% ( infrarossi ) rimane dentro il vetro delle lenti che assorbono in parte gli infrarossi, ma è un calore distribuito, non concentrato.
( questi 80% e 20% sono solo indicativi e molto approssimati, dipende dal tipo di vetro utilizzato, se qualcuno ha riferimenti piu' precisi è invitato a correggermi, grazie Sorriso )

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 12:33

So di casi di ML che hanno riportato danni al display del mirino per esposizione al sole, probabilmente per la concentrazione di raggi solari causata da certe regolazioni del correttore di diottrie.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:00

www.lensrentals.com/blog/2017/09/rental-camera-gear-destroyed-by-the-s

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:49

sono stati fermi chissà quanto tempo a fotografare l'eclisse solareMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:05

Luce solare diretta

I manuali di tutte le reflex digitali invitano a non puntare il sole.Ci sarà un motivo!!
NB.Questo valeva anche con la pellicola.(in quel caso bruciavi solo la pellicola e non danneggiavi altro).
Poi se alcuni guardano l'eclisse senza protezione agli occhi, e reflex, liberi di farlo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:09

Rcris, ottima ricerca
www.lensrentals.com/blog/2017/09/rental-camera-gear-destroyed-by-the-s
Nel sito è specificato senza se senza ma i rischi non da poco.
Poi se alcuni guardano l'eclisse senza protezione agli occhi, e alla reflex ,liberi di farlo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 14:21

io l'ho fotografato...a dir la verità era già basso (quasi tramonto) e comunque è stato un punta e scatta con tempi a 1/8000 su reflex e con diaframmi chiusi...nessun danno ma è comunque venuta una foto tutta bruciataMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me