RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa su tela: cambia dal giorno alla notte (errore di stampa o caratteristica della tela?)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampa su tela: cambia dal giorno alla notte (errore di stampa o caratteristica della tela?)





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:18

Ho fatto stampare una mia foto su tela da un servizio online, ho voluto provare a stampare su tela avendo già provato la stampa su pvc. Ho però sin da subito notato come la foto fosse molto scura, rispetto a come la avevo mandata (il pacco l'ho aperto di sera). Avendo appoggiato il quadro a fianco ad una finestra oggi noto che con la luce diretta del sole, i colori si accendono e somigliano molto di più a come sono nella foto che ho mandato.

Mi domando quindi... è normale o c'è qualcosa che non va nella stampa?..è normale che la tela scurisca così tanto la foto tanto che di sera si perdono addirittura quasi tutti i colori e dettagli?

vi metto qualche foto per capire un po:

Questa è come l'ho vista ieri sera:




Questa è come l'ho vista con la luce diretta del sole che prende il quadro per metà e con altre ombre:






Qui con luce del sole ma coperto da una nuvola:




e infine, nella stessa posizione, solo con luce artificiale della stanza dove con altri quadri stampati su pvc non ho riscontrato problemi:




Praticamente senza una luce forte diretta o quasi è una foto diversa: il colore del mare sopra l'anello di metallo si perde, il mare si scurisce troppo così come il cielo, l'anello di ferro quasi scompare confondendosi con il mare, lo scoglio è molto più scuro, i colori in generale assumono tonalità leggermente diverse, che potrebbero anche essere accettabili, ma non capisco come faccia a scomparire quasi totalmente il colore e così anche i dettagli di alcune zone....

Praticamente la foto per come l'ho mandata è la penultima; quella con la luce solare diffusa da dietro le nuvole....

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:34

ciao robox, mi permetto di poter rispondere al tuo quesito.
i fattori da considerare durante la riproduzione digitale di una fotografia sono parecchi, vedo di elencarne fra i più importanti:
1. hai un video che ti permette di visualizzare i colori reali?
2. hai fatto fare una prova colore allo stampatore, così da verificare se la riproduzione che avresti voluto era esatta?
3. hai chiesto alla stampatore se ha le attrezzature tarate sul supporto che hai richiesto?

il tipo di supporti, ed il tipo di inchiostro incidono sul risultato finale della stampa,
esempio, se stampo su un tessuto di cotone con un inchiostro liquido, avrò come risultato una sbavatura, causata dall'assorbimento dell'inchiostro da parte del cotone.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:05

Se è un servizio economico puoi aspettarti una cosa del genere, poi magari il file non era giusto ed è uscita più scura.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:07

@Robox

Si tratta di Metamerismo: it.wikipedia.org/wiki/Metamerismo
Dipende dai pigmenti che hanno usato, saranno restati sull'economico.
Se uno ha la possibilità meglio stampare in casa con una propria stampante.

Enrico

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:09

"Se uno ha la possibilità meglio stampare in casa con una propria stampante. "


o è un professionista ed ha le attrezzature
o dubito viste le dimensioni della stampa,

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:10

L'effetto peggiore è che la zona colpita dalla luce appare velata.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:12

Si tratta di Metamerismo

si, ma non dovrebbe succedere se la stampa è fatta con le giuste tarature di colore

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:15

dubito viste le dimensioni della stampa


Più che una foto pare un quadro (credo che la scelta del supporto tela centri).
In genere preferisco formati max A4 in cui ridimensiono l'immagine a 20x25. Ho una risma di A3+ di carta Fine Art a base cotone ancora da aprire, magari la userò per qualche foto panoramica scattata in montagna con la 6x6 di mio cognato.

Enrico

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:17

si, ma non dovrebbe succedere se la stampa è fatta con le giuste tarature di colore


Dubito che un servizio online si occupi di profilare la stampante, questo tipo di servizio è da artigiani che si fanno pagare il giusto per un servizio di qualità.

Enrico

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:20

Ho una risma di A3+ di carta Fine Art

quindi anche una buona stampante

Dubito che un servizio online si occupi di profilare la stampante

dovrebbero farlo per evitare contestazioni...

Tiberio

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:23

Due annotazioni: dici che la trovi più scura, immagino rispetto alla visione a monitor. Intanto il monitor è calibrato?
E poi.. vedere una stampa e guardare a monitor sono due esperienze diverse, come è diversa la luce che li colpisce.
Ed è diversa la gamma dinamica dei supporti dove sempre è minore quella sulla carta, e dove è normale che i neri siano più chiusi.;-)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:29

vedere una stampa e guardare a monitor sono due esperienze diverse

ecco perchè avevo suggerito di chiedere una prova di stampa...
prima di eseguire la riproduzione finale

...gamma dinamica...

cosa intendi?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:40

Il rapporto tra le alte luci e le ombre, che varia in funzione del supporto.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:43

Come spiega bene Andress Feininger nel suo libro "il libro della fotografia a colori": il colore è luce, il colore non è una proprietà fisica degli oggetti ma dipende dalla luce che li investe; al buio non è che non vediamo i colori, semplicemente questi cessano di esistere. Mentre le proprietà fisiche degli oggetti permangono al buio (come ben sa chi di notte ha inciampato in una sedia), i colori no, non esistono, perché il colore è luce.
La conclusione è che i colori dipendono dalla luce (o assenza di luce) in cui guardi, non solo in termini quantitativi (quanta luce c'è) ma anche qualitativi (che caratteristiche ha quella luce: spettro; temperatura cromatica).

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:48

Il rapporto tra le alte luci e le ombre, che varia in funzione del supporto.

prendiamo la tela canvas, non ha un punto di bianco brillante, ma è di colore beige
la carta fotografica ha un elevato punto di bianco,
se sono caricati i giusti profili ICC dei differenti materiali, la stampa deve risultare esatta


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me