RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vantaggi di un sistema 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vantaggi di un sistema 4/3





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:16

Salve a tutti, vorrei un parere tecnico da qualcuno che ha più esperienza di me..
mettiamo che ci troviamo in chiesa ad un battesimo, in prima fila ci sono il piccolo e i genitori... ora la mia domanda è questa... avendo necessità di una certa profondità di campo per prendere i genitori, padrino e madrina e essendo io messo a 45° da loro, con una full frame e 50mm dovrei chiudere a f3.2 / F4 per averli tutti a fuoco, (anche meno in realtà), con un 25mm 1.8 su sistema 4/3 posso permettermi di scattare a tutta apertura dato che la profondità di campo è doppia?
se è così è un vantaggio enorme... stessa profondità di campo ma con una quantità di luce doppia? con tutto ciò che ne comporta per gli iso..

Grazie per le risposte

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 23:30

Yes

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 0:17

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 0:39

Mi sono perso...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 1:14

Spivans e' esattamente come hai detto tu

Su m4/3 hai la pdc doppia rispetto al FF quindi se su FF scatti a f4 con m4/3 scatti a f2

Ma...e ci sta un ma...se confrontiamo due fotocamere della stessa generazione una FF avrà due stop di tenuta iso in più del m4/3 quindi per fare un esempio

1/100 f4 iso 6400 su FF = 1/100 f2 iso 1600 su m4/3

La foto dovrebbe essere uguale come pdc e rumore

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 4:02

Next27 per la questione rumore in effetti non ci avevo pensato... nel senso che comunque un 4/3 genera sicuramente più rumore di un FF... bisogna tenere conto anche di quale FF si parla e di quale 4/3 si parla... il rumore che crea una Olympus omd em10 lo trovo più gradevole di quello che genera una 5d mk2 senza contare il recupero ombre che nella 5d mk2 è scandaloso...

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 5:14

Se sul ff con il doppio dei mpx monti un 24 mm, scatti a f1,8 e poi ritagli la foto avrai lo stesso risultato

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 7:28

Valentino.todeschini ritagliando una foto scattata con un 24mm su FF avrei lo stesso dettaglio in termini di qualità della foto rispetto un 24mm su 4/3? avrei sicuramente una foto con la metà dei pixel dell'originale..., secondo me è fondamentale il discorso preso da next27 sul rumore generato a parità di iso... alla fine torniamo li..

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 7:48

A pari pdc luce quadrupla

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 7:56

Su FF con un 50mm a 1m di distanza ci scatti un piano americano circa
Lo stesso angolo di campo del 25 su M43(più o meno visto che uno è 3/2 e uno 4/3)

Se prendi un circolo di confusione accettabile per il 35mm di 0.0290mm e per il M43 di 0.0145mm (sono valori standard) hai
-3.7cm davanti e 4cm dietro a f3.5 per la 35mm
-4.2cm davanti e 4.6cm dietro a f4 per la 35mm

-3.9cm davanti e 4.2cm dietro per la M43

a f3.5 su FF hai un obiettivo di apertura 14.28mm
a f4 su FF hai un obiettivo di apertura 12.5mm
a f1.8 su M43 hai un obiettivo di apertura 13.88 mm

La quantità di luce raccolta è più o meno la stessa, quindi avrai una resa SNR molto similare, chiaramente sempre paragonando due sensori di tecnologia recente.


Se preferisci come ti hanno già detto ti prendi un buon 24mm su FF, lo usi a 1.8 e ritagli e il risultato più o meno anche in questo caso è lo stesso

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2017 ore 8:05

Come detto, a tecnologia di sensore confrontabile, avrai più o meno lo stesso risultato finale (SE la luce ti obbliga a salire di ISO sulla fotocamera con il sensore più grande).
Tuttavia, devi considerare anche che nel caso del m4/3 stai chiedendo tantissimo all'ottica (lavora a tutta apertura su un sensore densissimo) mentre il 50 chiuso di un paio di stop è nel suo range migliore di prestazioni ottiche, perdipiù su un sensore che sarà sicuramente meno esigente.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 8:15

Inoltre considera sempre che il vantaggio del FF è che se devi chiudere o croppare per fare come fai con un M43 lo puoi sempre fare. Il viceversa no

Quando ti puoi permettere aperture più elevate su FF non c'è storia
Non c'è nulla di paragonabile a un 50.18 FF nel sistema M43, figurati a un 50 1.2!

Sul ritratto ambientato di una persona singola il FF è una goduria

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 8:41

A pari tempo di scatto e valore f stop, con il 50mm hai più luce che con il 25mm (il "foro" da cui passa la luce è piu grande). Se con il 25mm hai un valore f più piccolo, per es. 1.8, mentre con il 50 un valore f più grande, per es. 3.5, in modo che le profondità di campo siano circa uguali, le quantità di luce che arrivano saranno circa uguali.


Assolutamente no. Se scrivi questo, il concetto di "apertura relativa" non ti è per niente chiaro.

Da una data apertura ( f/2 ad esempio) entra sempre e comunque la stessa quantità di luce, a prescindere da focale, dimensione del sensore, ecc ecc ecc ecc (in un mondo ideale dove viene trasmesso il 100% della luce entrante).
La dimensione fisica del "foro" è già stata tenuta in considerazione. Per questo si parla di apertura relativa.

Se non ti è chiaro, rispondi a questa domanda: perchè da un 50 f/1.8 passa molta più luce che da un 600 f/4? Eppure il "foro" del 600 f/4 è enormemente più grande.

Come detto, a tecnologia di sensore confrontabile, avrai più o meno lo stesso risultato finale (SE la luce ti obbliga a salire di ISO sulla fotocamera con il sensore più grande).
Tuttavia, devi considerare anche che nel caso del m4/3 stai chiedendo tantissimo all'ottica (lavora a tutta apertura su un sensore densissimo) mentre il 50 chiuso di un paio di stop è nel suo range migliore di prestazioni ottiche, perdipiù su un sensore che sarà sicuramente meno esigente.


Inoltre considera sempre che il vantaggio del FF è che se devi chiudere o croppare per fare come fai con un M43 lo puoi sempre fare. Il viceversa no

Quando ti puoi permettere aperture più elevate su FF non c'è storia
Non c'è nulla di paragonabile a un 50.18 FF nel sistema M43, figurati a un 50 1.2!


Penso non ci sia più nient'altro da dire...

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2017 ore 10:21

Ma...se riprendo una candela in una stanza buia con il 50 a f/4, avrò un istogramma quasi tutto vuoto con un picco...se la inquadro con il 600, bello pieno...la luce però è la stessa...MrGreen
Si scherza eh! ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 10:58

Teniamo anche presente che le m4/3 hanno una stabilizzazione in camera che una FF per ovvi motivi non potrà mai raggiungere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me