RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony SEL 16-35 f4 problema sfocato o caratteristica lente?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony SEL 16-35 f4 problema sfocato o caratteristica lente?





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:44

Ciao a tutti, come da titolo utilizzo un sony SEL 16-35 f4 su a7r2 con il quale mi trovo molto bene ma noto un problema (problema?) in certe situazioni.
In pratica quando cerco di scattare foto a qualche dettaglio avvicinandomi (macchina sempre su cavalletto e, ovviamente, rispettando la distanza minima di messa a fuoco) il risultato è che la parte inferiore e più vicina all'obiettivo mi va fuori fuoco.
Parlando con un utente del forum (ciao Nicolò e grazie ancora) mi è stato spiegato che le foto portate ad esempio presentavano il soggetto ripreso in diagonale e che questo poteva influire sul risultato finale ma provando a scattare tenendo il piano di fuoco perpendicolare al sensore comunque riscontro il solito problema (purtroppo però al momento non foto con questo pdr da linkare).
inoltre ho fatto qualche prova a varie aperture e noto che nemmeno a f22 ho tutto a fuoco..di seguito qualche esempio.
Qualcuno sa darmi qualche info?
Grazie

22mm f7 piattino delle chiavi fuori fuoco




30mm f11 parte sinistra del muro fuori fuoco




prova f8




prova f14




prova f22



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:50

Molto.banalmente... la profondità di campo nn è sufficiente.

Non è un problema dell'.obbiettivo... ma proprio un problema dell' ottica... Per avere tutto a fuoco e Meglio una compattona MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:59

Molto.banalmente... la profondità di campo nn è sufficiente.

Non è un problema dell'.obbiettivo... ma proprio un problema dell' ottica... Per avere tutto a fuoco e Meglio una compattona MrGreen


Ciao Two_Evo, con un amico abbiamo fatto un paragone con la sua fuji xt1, obiettivo 10-24 (stessi scatti alla bottiglia con il tappino) e la differenza fra i vari diaframmi si vede notevolmente..la sua gia a f11 metteva tutto a fuoco..eppure essendo aps-c non dovrebbe avere meno profondità del mio full frame?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:03

E' anche un problema di curvatura di campo che e' abbastanza alta su quest'ottica

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:04

A parita di diaframma aps-c ha piu profondita' di campo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:05

Sensore grande = meno profondità di campo a pari di diaframma
Più il sensore è grande meno PDC hai...

Somma a questo la curvatura di campo di alcune ottiche... E su un formato come il FF avere tutto a fuoco e praticamente impossibile.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:07

L'aps-c ha maggiore pdc di un ff. Minori sono le dimensioni del sensore, maggiore è la pdc. Occorre verificare dove viene fatta la maf. Prova a metterea fuoco il lato sx e vedi come viene il dx

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:12

Grazie a tutti per le risposte

Sensore grande = meno profondità di campo a pari di diaframma
Più il sensore è grande meno PDC hai...


L'aps-c ha minore pdc di un ff. Minori sono le dimensioni del sensore, maggiore è la pdc.


Scusatemi ma sono un attimo confuso adesso..Sorry
mettere a fuoco a sx e vedere il risultato è una prova che devo fare!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:23

Scusa hai ragione, ho corretto ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:29

Scusa hai ragione, ho corretto
;-) ok grazie, infatti non riuscivo a capire prima MrGreen
Riassumendo, secondo voi non c'è un malfunzionamento o un difetto dell'ottica ma è semplicemente una caratteristica della lente/sistema giusto?
Otterrei il solito risultato con un 55 f1.8 o essendo un fisso cambia il discorso?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:36

I problemi di curvatura di campo sono maggiormente presenti in ottiche grandangolari,poi utilizzandole a lungo si riesce ad intervenire limitando l'effetto , di norma dovresti porre il sensore in maniera parallela a cio che vuoi riprendere e magari spostare un po il punto di maf verso l'ottica, con il 55 per riprendere la stessa scena devi allontanarti parecchio ,cambiano tante cose,il bello del digitale e che puoi fare tutte le prove che vuoi

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:48

I problemi di curvatura di campo sono maggiormente presenti in ottiche grandangolari,poi utilizzandole a lungo si riesce ad intervenire limitando l'effetto , di norma dovresti porre il sensore in maniera parallela a cio che vuoi riprendere e magari spostare un po il punto di maf verso l'ottica, con il 55 per riprendere la stessa scena devi allontanarti parecchio ,cambiano tante cose,il bello del digitale e che puoi fare tutte le prove che vuoi


Infatti ho provato a mettere il sensore parallelo al soggetto, in alcuni casi è andata bene in altri ho riscontrato il solito problema, con il 55 ovviamente dovrei stare molto molto più distante..comunque la cosa che più mi premeva era stabilire che non fosse un difetto del mio esemplare!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 13:09

Quando c'e' un problema di allineamento delle lenti vedrai sempre un lato o una zona maggiormente sfocati,basta riprendere una scena in maniera parallela al sensore e controllare ,cmq non credo sia il tuo caso ,secondo me si tratta solo di curvatura di campo,sperimenta un po e vedrai che riuscirai ad arginare la cosa ,il sensore della tua macchina e' L'ottica sono da "domare"

Ho visto che prima scattavi con olympus e 7-14 ,anche in privato, se ti va mi daresti le tue impressioni visto che stavo valutandone l'acquisto

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:11

Quando c'e' un problema di allineamento delle lenti vedrai sempre un lato o una zona maggiormente sfocati,basta riprendere una scena in maniera parallela al sensore e controllare ,cmq non credo sia il tuo caso ,secondo me si tratta solo di curvatura di campo,sperimenta un po e vedrai che riuscirai ad arginare la cosa ,il sensore della tua macchina e' L'ottica sono da "domare"

Ho visto che prima scattavi con olympus e 7-14 ,anche in privato, se ti va mi daresti le tue impressioni visto che stavo valutandone l'acquisto


ok perfetto, effettivamente in tutte le altre situazioni in cui non sia così vicino al soggetto non ho problemi comunque farò delle prove..per l'altro argomento ti mando pm!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me