RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per gli interessati al tema Sony vs Fuji e lenti manuali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per gli interessati al tema Sony vs Fuji e lenti manuali





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:26

Non so se può interessare a qualcuno, ma nel mio micro-sito che non ho mai tempo di aggiornare, sono riuscito a scrivere un articoletto prendendo spunto dai miei 10 giorni in Scozia in avcanza, passati insieme (oltre che alla famiglia) a una Sony A7II, una Fuji XE2 e un po' di lenti manual focus adattate (vintage e non). Non è nulla di scientifico, ma se qualcuno vuole leggere una prova sul campo, la trova qui: marcellosavoia.weebly.com/viaggiando-con-le-mirroless-e-i-fissi-vintag

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:38

Ottimo resoconto

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:47

Ottimo,molto interessante

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:04

Articolo bellissimo!
Ho esattamente gli stessi corpi macchina ed ero giunto, in modo molto empirico e profano, alle tue stesse conclusioni; sopratutto riguardo il maggior contrasto dei files prodotti dalla fuji.
Anche io mi sono trovato nettamente meglio con il mirino sony e devo dire che, una volta conosciuto, trovo il focus peacking sony (impostato al giallo) controllabile anche in occasione di ritratti ravvicinati (Utilizzo lenti Rokkor 50 f/1.4 e 135 f/2.8)
Nel caso della fuji, invece, l'unico modo affidabile che ho trovato è l'ingrandimento del punto di fuoco.

Una nota molto positiva della mia esperienza con questi corpi, utilizzo praticamente solo LR, è stata la scoperta dei profili regalatici dal generoso ed ottimo Ramiel (Cobal e, sopratutto, Repo), grandiosi per uniformare il comportamento delle macchine; molto comodi per gustarsi le diverse prerogative dei corpi ed utili per abbattere, almeno parzialmente, l'eccesso di contrasto dei RAF Fuji.

L'unica nota stonata della mia personale esperienza è quella di non poter utilizzare lenti Canon EOS sul copro fuji a causa della mancanza di adattatori che siano in grado di gestire il diaframma (esistenti, peraltro, per le sony).
A prescidere dall'AF (che utilizzo pochissimo anche su sony) mi piacerebbe molto poterlo fare ed utilizzare, ad esempio, il 135 f/2; sarebbe molto interessante vederne la resa con una focale equivalente a 200 unendo la sua nitidezza a quella dell'X-TRANS...

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:31

L'unica nota stonata della mia personale esperienza è quella di non poter utilizzare lenti Canon EOS sul copro fuji a causa della mancanza di adattatori che siano in grado di gestire il diaframma


ah, beh... se è per questo fra breve il tuo sogno sarà esaudito... CoolCool

www.fujirumors.com/worlds-first-canon-ef-fuji-x-smart-adapter-autofocu


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:37

Ottimo articolo, complimenti.
Domanda di composizioneMrGreen
ma nella chiesa non era possibile mettersi centrale per avere una foto simmetrica?
Domanda tecnica:
nella fuji hai provato con il DR(DR200/DR400 ) per allargare la gamma dinamica e non pelare le luci?


ancora complimenti per l'articolo e le foto.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:44

Bel resoconto !
Io sono passato da Fuji a Sony e mi trovo in molte delle tue considerazioni, specialmente sulla lavorabilità del RAW e sulla resa del verde.
Però i colori Fuji mi sono sembrati sempre un pochettino artificiosi. Ma qui scendiamo nel gusto personale.

Non hai mai pensato di sostituire alla Xe2 una Sony Aps-c come la a6300 o a6500 ? Avresti il vantaggio della focale + 1,5x con una migliore qualità sia del RAW che del verde...;-)

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:46

ah, beh... se è per questo fra breve il tuo sogno sarà esaudito...
www.fujirumors.com/worlds-first-canon-ef-fuji-x-smart-adapter-autofocu


Si, avevo visto! Spero esca quanto prima, con un costo ragionevole e, magari, aggiornabile come il sigma per sony...

Chiedo troppo?? Cool MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:11

Le ottiche vintage attirano non poco, anche perchè alcune si trovano a prezzi davvero bassi.

user132378
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 0:34

Bellissimo. Complimenti.
È li che vorrei arrivare anche io...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 1:11

Letto tutto d'un fiato.
Molto interessante, condivido molti tuoi pareri soprattutto per ciò che concerne la resa dell'x-trans.
Usare lenti vintage ha il suo indubbio fascino.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:13

Grazie a tutti per gli apprezzamenti, fanno piacere.

ma nella chiesa non era possibile mettersi centrale per avere una foto simmetrica?

Eheheheh....hai ragione, ma sai, tendo ad evitare le simmettrie perfette. E' più forte di me, ma una linea leggermente inclinata per dare dinamismno faccio fatica a non farla...

Non hai mai pensato di sostituire alla Xe2 una Sony Aps-c come la a6300 o a6500 ?


So che sono macchine eccellenti e oltretutto, usate, non costano nemmno fortune. Solo che purtroppo, come del resto pure la A7, non mi piaccioni per nulla...so che quello che conta è la foto e non la macchina, ma faccio fatica a pensare di uscire con strumenti che non mi piacciono. Almeno uno, mi deve dare gusto anche nell'uso. E fuji me ne da tanto...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 18:36

Ottimo articolo!

Anche io oramai uso solo ottiche in manual Focus, ma oso un po' di più (ci faccio anche servizi)!

E stato.un piacere leggerti!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:58

Articolo molto bello.
Complimenti!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me