RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

reali necessità fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » reali necessità fotografiche





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:34

ho iniziato con una eos 400d perchè attratto dal mondo della fotografia, dopo qualche anno me l'hanno rubata e ho deciso di fare il salto alla full frame dopo aver letto molto sui forum circa la qualità delle immagini superiore e la resa nelle foto con scarsa luminosità migliore dell'aps-c; quindi ho comprato una 6d e un bel 17-40.
dopo un anno circa di utilizzo (non faccio uscite fotografiche programmate, più che altro quando sono in giro vedo cose che mi colpiscono e devo fotografarle) mi sono stancato di dover tenere nel marsupio quel cannone di full frame e sono passato a sony a6000.
E qui mi sono accorto subito di non avvertire tutta questa differenza di qualità tra le foto scattate con questa macchina e con la 6d, punto fondamentale penso sia anche il fatto che non sono uno che guarda le foto al 100% di ingrandimento, nè uno che stampa solitamente (ho stampato solo qualcosa in formato A3).
Da quando ora anche i cellulari fanno foto decenti se non si zoomma o non si fanno di notte, certe foto (se non vado a ingrandire al 100%) fatte con lo z5 sony mi sembrano uguali a quelle fatte con la mirrorless a6000. Tranne quelle in scarsa luce ovviamente, lì sono riuscito anch'io a notare le differenze MrGreen
Il mio punto di vista è molto confuso probabilmente, ma non riesco davvero a capire quali esigenze realmente spingano a fare i salti di qualità di macchine fotografiche, se non perlopiù un piacere personale nel sapere che se volessi stampare una foto a poster o volessi vederle ingrandite al massimo noterei una resa del dettaglio superiore...


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 22:54

Se non stampi almeno A4, un cellulare vale una FF, più o meno. Il resto è filosofia tecnica.

Le foto a schermo, con qualsiasi cosa tu le faccia, hanno la risoluzione massima dello schermo.

Se poi stampi A3 con tutti gli accorgimenti, entri in un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 2:14

Se non stampi almeno A4, un cellulare vale una FF, più o meno. Il resto è filosofia tecnica.


Se ne sei convinto ben per te! Ma non è così.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 9:57

le foto a schermo sul pc, su siti come questo dove si vedono grandi, mostrano una differenza tra corredi top e smartphone, che diventa evidente in condizioni limite per il telefono come scarsa luce, bokeh o tele foto, quello che faceva sorgere il mio dubbio è che le differenze in condizioni buone per il telefono, diventano davvero esigue rispetto alla macchina fotografica, e bisogna andare a cercare bene per notarle.
Non voglio fare polemica in questo post, vorrei solo cercare di togliermi un pò di confusione su questo argomento, perchè appunto non stampando le mie foto ma postandole solo su internet, e al contempo leggendo sempre di nuove fotocamere più performanti, vorrei capire le reali differenze e le reali esigenze degli amatori! :)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 10:21

Le differenze ci sono per rumore, gamma dinamica, nitidezza, resa "3D", aberrazioni cromatiche, flare, possibilità di crop in post ecc.
Detto questo...
le foto a schermo sul pc, su siti come questo dove si vedono grandi,

Le foto a schermo, con qualsiasi cosa tu le faccia, hanno la risoluzione massima dello schermo.


Esatto quindi a meno che tu non abbia un 27 pollici retina che fa quasi 15Mp... credo che moltissimi di noi abbiano un normale Full HD e visualizzino a schermo intero 2Mp di "dati"...
O no?
Io sono passato da una X100 12Mp a una X100F 24Mp e a schermo intero non noto nessuna particolare differenza di risoluzione se non croppo pesantemente la foto.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:42

dove ti rivedo, opisso! MrGreen
ben ritrovato

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:58

Ma guarda... Il prefisso è uguale ma l'avatar mi aveva confuso MrGreen
Piccolo il mondo... ;-)
Obiettivamente qui si chiacchera bene. Forse anche troppo MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:22

poniamo un esempio: per il tuo genere di foto che vedo in galleria (no hdr o ombre schiarite o recuperi dove serve molta gamma dinamica, luce buona, no paesaggi dove serve nitidezza top) pensi che ci sarebbe differenza se scattate con un buon cellulare (tipo iphone) o con una reflex?-

user90373
avatar
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:24

@ Opisso

.......Obiettivamente qui si chiacchera bene........


O.T. Effettivamente ci si può esprimere anche con un pò di "colore" il che rende le discussioni meno "ingessate". ;-) :-P

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 18:13

non sono uno che guarda le foto al 100% di ingrandimento

Buona cosa

nè uno che stampa solitamente

Pessima cosa

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 19:46


Io di recente sono passato dalla prima macchina fotografica, una bridge acquistata nel 2009 per 150,00 euro, alla nuova reflex APS-C (nikon D5600) con Tokina 11-20: al computer la differenza è abissale (per chi volesse, nelle mie gallerie ci sono foto fatte con entrambe le macchine fotografiche), e ci mancherebbe altro dato che è anche notevole la differenza di prezzo MrGreen.
Detto questo è più facile notare differenze quando le foto si stampano facendo degli ingrandimenti, ad esempio in formato foglio A3, cioè 30x40 cm.
Se dunque non si hanno esigenze particolari e se le foto si lasciano sul computer, allora invece di prendere una Nikon D610 ci si potrebbe "accontentare" di una Nikon D3400 magari con una buona ottica.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 19:56

Penso di aver aperto una discussione che non porta a niente, finchè non avrò reali esigenze fotografiche che richiedano qualitá tecniche diverse non potrò tastare con mano le differenze effettive tra un corredo e un altro (guardo e posto perlopiu su instagram SorryEeeek!!! )

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:30

Vi chiedo una cosa meno astratta, la gamma dinamica.
La differenza di gamma penso si possa valutare quando si lavora in raw e bisogna variare l'esposizione o alzare le ombre, abbassare le luci, ecc, ossia quando si cerca di ripristinare quei dati che non sono visibili nella foto a 8 bit, ma ci sono grazie alla fotocamera che di bit ne registra di più.
Non capisco quindi quando parlano di gamma dinamica di telefoni che scattano in jpeg o di prove di fotocamere fatte guardando le anteprime jpeg, come ad esempio negli stand delle aziende fotografiche. Si intende che la macchina ha elaborato una foto più hdr con più dettagli nelle ombre e luci ad esempio?
A me personalmente piacciono i contrasti forti e gli hdr di solito no Sorry

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:27

punto fondamentale penso sia anche il fatto che non sono uno che guarda le foto al 100% di ingrandimento, nè uno che stampa solitamente

ma soprattutto è probabile che preferisci un genere in cui non noteresti la differenza rispetto ad una ff frame. Questa è una fortuna e fossi al tuo posto probabilmente mi orientere verso una sony RX100.
Solo che questo genere di foto con un apsc o una compatta non si fanno.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=300285


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1804622

e non serve stampare 20x30 per vedere la differenza. Basta un 10x15 ma anche meno.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:35

poniamo un esempio: per il tuo genere di foto che vedo in galleria (no hdr o ombre schiarite o recuperi dove serve molta gamma dinamica, luce buona, no paesaggi dove serve nitidezza top) pensi che ci sarebbe differenza se scattate con un buon cellulare (tipo iphone) o con una reflex?-

Io?
Ho un Nokia Lumia pagato 80 euro*.
Su schermo cellulare con foto di giorno si vede abbastanza bene.
Anche su schermo da pc senza "lentino" si notano differenze di flare/nitidezza/risoluzione/gamma dinamica.
In interno vengono tutte mosse.
Ma la differenza principale è che vedo la scena, tiro fuori il cellulare dalla tasca, inserisco il pin sbloccaschermo, apro la app della fotocamera (3 secondi se va bene), pulisco la lente con le mie ditate, accedo ad opzioni per regolare la luminosità e... non mi ricordo neanche cosa stavo fotografando.
Con la Fuji tengo la fotocamera intasca, se penso che il posto è potenzialmente interessante giro già le ghiere a fotocamera spenta. Vedo la scena, accendo e se serve modifico esposizione e apertura...
Certo la foto spesso è una chiavica e allora tanto vale che non l'avessi fatta col cellulare MrGreen
Inoltre scatto solo jpeg e a volte, nella fretta, canno comunque l'esposizione di uno stop. Che se non clippa è ancora ampiamente recuperabile...

Soluzione? Prendere un Iphone da 1000 euro? Non so, perdo in media 3 cellulari sul treno ogni due anni** e non mi sentirei molto a mio agio...MrGreen

*= comunque ci avevo fatto delle foto di giorno in piscina esterna che erano discrete. Magari le hai anche viste ;-)
**= L'ultimo a dire il vero mi è caduto... in piscina Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me