RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema diaframma obiettivi su Konica T4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Problema diaframma obiettivi su Konica T4





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 14:03

Salve a tutti, ho due obiettivi adaptall 2 Tamron: 35-70mm f/3.5 CF macro BBAR MC- 135mm f/2.5 BBAR MC, che monto su una Konica T4. Agendo sulla ghiera del diaframma tutti e due gli obiettivi aprono e chiudono dalla minima alla massima apertura perfettamente, non attaccati alla fotocamera. Se chiudo a f22 e poi giro la levetta in fondo alla baionetta tornano a massima apertura (f/3.5 e f/2.5) senza problema, per poi tornare a f22 per l'effetto della molla che li richiude.

Quando li attacco alla fotocamera vanno alla massima apertura, se provo a chiudere il diaframma non succede niente - restano aperti al massimo. Ho provato a smontare gli adattatori, non vedo niente di rotto, riesco a chiudere il diaframma se tengo l'obiettivo parzialmente staccato dall'attacco Konica che a sua volta è montato alla fotocamera. Probabilmente sono inesperto e non so come funzionano questi attacchi, secondo voi può essere la fotocamera che non fa chiudere il diaframma o sono gli adattatori? Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:53

ciao , possiedo un tamron 28-200 con adaptall per konica , la mia è una tc-x o tx-c non mi ricordo .
Quando monti l'anello sull'obiettivo lo metti in corrispondenza dei riferimenti verdi ? forzando si può installarlo sbagliato
comunque il mio funziona come da tua descrizione smontato dal corpo macchina .

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 22:07

ciao , possiedo un tamron 28-200 con adaptall per konica , la mia è una tc-x o tx-c non mi ricordo .
Quando monti l'anello sull'obiettivo lo metti in corrispondenza dei riferimenti verdi ? forzando si può installarlo sbagliato
comunque il mio funziona come da tua descrizione .


Allineo i punti verdi, metto il piccolo pezzo nero sporgente nella sua sede e click, montato, i diaframmi aprono e chiudono perfettamente, l'asta in fondo alla baionetta li riapre in modo fluido se la abbasso.

Appena lo monto sulla Konica T4 il diaframma va a tutta apertura e se giro la ghiera diaframma non si chiude. Riesco a chiudere solo se agisco sulla leva di anteprima della profondità di campo. Possibile debba andare in giro a scattare con l'anteprima della profondità di campo per avere il diaframma all'apertura che preferisco? :)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:34

sei riuscito a risolvere ? io possiedo anche un ottica konica hexanon 135mm ed ho notato ad obiettivo smontato che variando il diaframma la leva che entra nel corpo macchina cambia di posizione , con l'adaptall questo non avviene , ma questo credo non centra con il tuo problema che riguarderà il corpo macchina . Forse dico una cretinata ma , la batteria e buona , cosa succede se metti su AE esposizione automatica ?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:48

credo sia normale, io ho una T4 e una TC, i diaframmi con obiettivo montato non chiudono.
prova a mettere il tempo su B, chiudi al valore che vuoi e tieni premuto lo scatto, dovresti vedere il diaframma chiuso dalla lente

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:58

problema risolto ! purtroppo la mia TC-X è morta circa 20 anni fà e quindi queste prove non posso farle . Mi sono rimasti solo gli obiettivi tamron che uso su canon e il konica che avrebbe bisogno di una mirrorless

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:04

Ho ricordi vaghi della Konica T3: era, ai tempi, l'unica automatica che esponeva automaticamente a priorità dei tempi, tutte le altre esponevano a priorità dei diaframmi. In ogni caso in tutte le macchine che avevano il simulatore di diaframma la chiusura effettiva del diaframma avveniva solo al momento dello scatto rimanendo poi sempre a tutta apertura; le uniche macchine che chiudevano effettivamente il diaframma erano quelle che non avevano questo meccanismo come tutte quelle con innesto a vite 42*1 o le telemetro. Il motivo è ovvio chiudendo il diaframma il mirino si scurisce e la messa a fuoco diventa difficile o impossibile (nelle macchine con innesto a vite molte ottiche avevano due ghiere per il diaframma: con una si impostava il valore e con l'altra si effettuava la chiusura per la misura dell'esposizione e per lo scatto).
Ammetto di non capire il problema: nella Konica in oggetto sia in esposizione automatica che manuale il diaframma degli obiettivi deve essere sempre a tutta apertura e chiudersi solo al momento dello scatto.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:23

Ottima spiegazione ,non si finisce mai di imparare! Quando usavo la mia tc-x avevo 11-13 anni e la usavo in esposizione automatica variando i tempi e non mi facevo troppe domande .

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 15:30

A quanto pare il meccanismo che deve far chiudere il diaframma al momento dello scatto non si muove, appunto quando scatto. E' il leveraggio in basso, che oppone molta resistenza se voglio trascinarlo a tutta apertura, ma comunque si apre. Purtroppo al momento dello scatto si muove solo di 1mm, quindi non favorisce la chiusura al diaframma desiderato.

Tutto ciò è partito ad un mercatino dell'usato, dove ho trovato una borsa fotografica con dentro la Konica T4 i due Tamron ed il flash per la cifra di 30 euro. Non mi sono lasciato sfuggire l'occasione, gli obiettivi ed il flash funzionano perfettamente.

Purtroppo questo piccolo difetto alla Konica, con la quale comunque riesco a scattare abbassando l'anteprima di profondità di campo per avere il diaframma che voglio. Riparare? Anche se fossero solo 50 euro mi converrebbe trovare un altro corpo senza questo difetto. O blocco quel leveraggio da me, o continuo con la levetta profondità di campo. La mia intenzione è sperimentare l'analogico totalmente in manuale. Grazie a tutti per la partecipazione, se c'è un foto-riparatore di Firenze che non spara prezzi assurdi per questo piccolo intervento alla Konica fatemelo sapere o contattami direttamente.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 15:33

Guarda sto pensando di vendere la mia autoreflex tc, se ti interessa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me