RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

big stopper, scia, calcoli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » big stopper, scia, calcoli





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 13:01

ciao a tutti... ho comprato il filtro in questione, attratto dalle sue caratteristiche. stavo pensando che, ad esempio con un'esposizione di 8 secondi in pieno giorno e con il diaframma regolato per l'esposizione adatta, un ipotetico ciclista che passa nella scena lascerera' dietro di sè una scia di una certa lunghezza.

mi chiedevo se c'è un modo anche approssimativo , empirico, per capire prima dello scatto , quanto sarà lunga la scia. MrGreen MrGreen

l'unica cosa che deduco per ora è che, ovviamente, la sua lunghezza è in funzione della velocità del passaggio.

ma proprio mentre scrivo mi viene in mente ulteriore quesito, per bloccarvi la digestione :

se il ciclista va oltre ad una certa velocità , la sua immagine non sarà registrata dal sensore. Si riesce a individuare, più o meno, la "soglia" di velocità al di sopra della quale il ciclista sparisce dalla foto?

Non sto parlando di formule particolarmente complesse e precise, ma di una soluzione empirica , da usare sul campo.

grazie grazie, gli insulti son ben accetti

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:10

forse un modo potrebbe essere quello di stabilire una velocita di transito fissa, ad esempio 10 km/ora , e con il filtro montato sulla reflex fissare il tempo di apertura a 10 secondi.

fare lo scatto e valutare la lunghezza della scia.

rifare poi tutto modificando il diaframma in modo che il tempo sia 20 secondi e la velocità di transito ancora 10 km/ora.

fare lo scatto e valutare la lunghezza stavolta della scia .

con tre o quattro di queste prove non si arriva ad una specie di tabella?

naturalmente il tutto con esposizione costante.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:42

Con quel filtro un ciclista che passa ortogonalmente di fronte alla macchina, non si vedrà per nulla, o quasi. Poi dipende anche dai colori dei vestiti che indossa ma comunque a mio avviso si vedrà ben poco.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 23:22

grazie per la risposta ;-)

ma non dovrebbe dipendere dalla sua velocità ? io ho indicato 10 km/h ma potrei fare la prova a 5 km/ora...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 0:07

Troppe variabili, dipende molto anche da come è illuminata la scena, da come è vestito il ciclista ecc.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:24

sulla luminosità della scena sono d'accordo , anche se l'esposimetro della reflex più o meno mi dà un'idea della quantità di luce presente dove sto inquadrando ... per quanto riguarda il vestiario nel senso del colore dell'oggetto - o ciclista - in movimento intendi dire che colore chiaro = più rapidamente registrato dal sensore?

non ci avevo pensato.....




avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:59

Colore chiaro forse registrato (se va molto piano, difficile che un ciclista vada a 5km ora), colore scuro non credo venga registrato, se poi è nero... non ne parliamo proprio.
Secondo me un ciclista viaggia almeno a 10 Km ora (se va piano, se non addirittura di più) quindi in un secondo percorre 2,8 metri; secondo me non ce la fa ad imprimere la sua scia.
Qualche anno fa feci una prova del genere, con soggetti che si muovevano molto più piano e tra l'altro (fondamentale ) non in direzione trasversale ma più o meno frontale (questo dovrebbe facilitare di molto la possibilità che restino impressi perché lo spostamento relativo è molto inferiore); ok che indossavano abbigliamento molto scuro, tuttavia le loro "tracce" sono appena percepibili.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 16:56

;-)oh grazie , ecco un vero sperimentatore ;-) .

puntualizzo che il " ciclista " è un esempio, potrebbe essere un pedone o un trattore a cingoli, insomma un oggetto che si muove a velocità imposta dal sottoscritto per fare la prova.

grazie per le info circa la direzione trasversale/frontale , in effetti la permanenza di una zona sul sensore è ben diversa !

quindi la mia idea segreta di fare una di quelle foto in stile " scie luminose dei fari di notte " però di giorno , con la scia generata dalla massa dei veicoli è praticamente non realizzabile con un big stopper, è eccessivo !

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 17:10

Irrealizzabile del tutto non so, magari con diverse impostazioni e velocità (visto che puoi gestirla tu, io invece non potevo) qualche soluzione salta fuori, tanto col digitale è gratis (io ho usato la pellicola). Magari puoi sovresporre per essere sicuro di registrare qualcosa e poi in PP abbassi la luminosità del solo sfondo. Boh, magari ho detti una cazzata, di queste elaborazioni non me ne intendo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:33

adesso se sua signoria Amazon , invece di farmi aspettare indefinitivamente, si decidesse a recapitarmi il filtro ND che aspetto da una settimana, potrei fare qualche fallimento e riferire. stiamo un attimo in standby.

intanto grazie per le dritte!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:34

rieccomi qui... finalmente è arrivato e ieri ho fatto qualche prova in cortile, al pomeriggio, con un bel sole alle spalle.

attivato l'autoscatto, ho provato ad attraversare la scena mooolto lentamente , con l'idea che venisse la scia del mio passaggio .

risultato : nulla.

allora ho rifatto la prova sempre più lentamente, camminando come una lumaca. Risultato : nulla o al massimo una zona della scena lievemente offuscata ( ma appena appena apprezzabile sullo schermo lcd).

Allora , ricordando qualche vecchio esperimento, ho impostato il diaframma f/22 e 30'' in manuale , poi mi sono messo prima in un punto della scena per 15 '' e poi mi sono rapidamente spostato in una seconda posizione.

questa volta la foto, almeno, riportava i miei due fantasmi.

Ultima prova : sempre con i 30 '' di tempo, ho fatto roteare ripetutamente un asciugamano bianco . Risultato :
l'asciugamano non c'è ( io pensavo venisse un cerchio sfumato ) e neanche il braccio ! ( ma questo l'immaginavo, visto che girava rapidamente ed avevo un giubbotto grigio ) .

Mah.... non mi è chiaro qualcosa...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:20

E' proprio come avevo pronosticato!
Perché non ti è chiaro?
Non ci vedo nulla di strano, se con il filtro la luce da te riflessa che giunge al sensore è 1/1000 rispetto "al senza filtro" come puoi pretendere di far registrare la tua immagine? Se il resto della scena, che non si muove, ci mette da 15 ai 30 secondi per assicurare la corretta esposizione, se tu in questo lasso di tempo ti sposti è ovvio che non mandi al sensore abbastanza luce per formare un'immagine.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:48

ciao...scusa il ritardo...

si, in effetti un po' di ragionamento mi avrebbe portato alla giusta soluzione. pensavo- sbagliando- che in mezzo minuto, muovendomi lentamente ( ma molto lentamente ! ) sulla scena, avrei potuto lasciare una lunga scia .

invece niente di niente , evidentemente il big stopper è, per questi scopi, eccessivo. ottimo invece, presumo, per fotografare una piazza in cui passano pedoni e veicoli facendoli " sparire" giusto?

rimane da risolvere il solito dilemma : quale filtro ND per fotografare le auto di passaggio in pieno giorno e ottenere un effetto simile a quello delle scie luminose di notte? Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me