RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 200 f2.8 e 70-200 f.4 @200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 200 f2.8 e 70-200 f.4 @200mm





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:51

Ho avuto per un pò di anni il 70-200 liscio che ho apprezzato lontano dai 70 e 200mm. Anche a TA ottimo.
L'ho venduto perché ingombrante e perché lo usavo davvero poco ultimamente.
Lato ritrattistica, pensavo al 200mm f2.8. Più luminoso, mi preoccupa la mancanza di IS (non lo avevo sul bianchino eh), però pesi e ingombri dovrebbero essere inferiori al bianchino.
Però i suoi 200mm potrebbe deludermi come lo zoom? La resa intendo.
Praticamente economicamente non spenderei un euro dal cambio, esemplari 2011 (zoom) vs 2004 (fisso).
Al momento per i ritratti uso l'85mm f1.8 su 5d.

Edit: il fisso 200m è del 2004 e non del 2012, come indicato erroneamente.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 22:52

Ciao, non so se può esserti utile, anche perché io non ho potuto fare un confronto con i 70-200, ma comunque ti linko la mia recensione (ad oggi l'ultima) del 200 2.8 L prima serie (1991), 790 gr e 13,5 cm di poesia pura:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_200_f2-8_v1&view=opinion
Se ne trovi uno almeno provalo, io ne sono innamorato e lo porto sempre con me.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 6:38

Grazie, guarderò con calma. Provarlo è difficile. Andrei a scatola chiusa...

Edit: curioso come tu abbia preferito un vecchio medello...addirittura del 1991! Io lo sto cercando il più recente possibile...
Ho letto la rece, tu lo hai confrontato con un 70-300 f4-5.6 io col 70-200 f4...e ho solo il dubbio sulla qualità che @200mm sul bianchino non mi faceva impazzire.
Il paraluce è sempre in dotazione vero? Sono nel dubbio.
Dimenticavo...lo userei con la 5d con tutti i suoi pro e contro. Tnx!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:11

Ciao,
sì, per qualche motivo che non ho chiarito nemmeno a me stesso sono molto attratto dagli obiettivi datati.
Poi, sinceramente, non so l'anno di produzione del mio 2.8L prima serie, tuttavia è un esemplare del modello prodotto tra il 1991 e il 1996, quindi almeno 21 anni li ha!
Per quanto riguarda il paraluce: la prima serie lo ha integrato, cioè è sempre montato sull'obiettivo e lo estrai o lo ritrai a seconda della necessità. Magari non ha una copertura assoluta, ma come praticità e portabilità non c'è storia.
La seconda serie ha in dotazione un paraluce a bicchiere con innesto a baionetta, molto grande, che certamente copre meglio ma appunto pone qualche problema di praticità.
Come qualità ottica non ho potuto confrontare il prima e seconda serie, ma solo alcune relative recensioni, da cui ho desunto che sostanzialmente si equivalgano.
Ti posso dire che quello che ho io ha già una resa assoluta molto buona a TA, che migliora un po' chiudendo. Il diaframma migliore è 5.6, ma già a f4 hai centro e bordi davvero taglienti.
A me però, al di là di questo, piace molto l'atmosfera che dà agli scatti, per via dello stacco dallo sfondo e del bel bokeh; e comunque a f 2.8 non è morbido, anzi è già ben definito, soprattutto al centro, ma hai uno stacco maggiore e un bokeh migliore. Inoltre è così piccolo e discreto, ritengo che quando fotografi persone questo giovi molto al rapporto con il soggetto.
Secondo me la cosa ideale (in generale) sarebbe trovarne uno, farci un po' di scatti, andare a casa e guardarli con calma al pc, nel tuo caso confrontandoli con quelli del 70-200 che avevi.
Ciao!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:22

Concordo sulla miglior discrezionalità rispetto al bianchino...quando lo usavo (sempre col paraluce montato) mi guardavano come fossi un alieno...
Devo dire che qualora lo prendessi e non mi ci trovassi bene, lato rivendibilità non è ai livelli del bianchino. Forse perché un 200mm fisso è un pò particolare come ottica. Insomma o azzardo o lascio perdere MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:47

è un'ottica meravigliosa il diaframma più ampio è manna dal cielo per la tua 5d

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:05

Grazie _Axl_ per quanto esposto ho ancora qualche dubbio...Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:35

Mi sono rivisto un pò di foto fatte col bianchino e devo dire che ricordavo male, cioè erano più a 70mm che non mi entusiasmavano...a 200mm nulla da dire. Ottima resa. Facendo sempre attenzione al micro mosso ovviamente.
Il fisso non dovrebbe deludermi quindi se paragonato al bianchino @200mm.
Il bianchino lo usavo prevalentemente a TA. Sto valutando un esemplare del 2004...

user92023
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:16

Strano Jnash! Dai grafici MTF ("Tutti Fotografi") il 70-200/4.0 L IS risulta semplicemente fantastico da 70 a 120 mm. circa, ed ottimo/eccellente nelle focali a salire. Personalmente ne sono COMPLESSIVAMENTE entusiasta (anche per il peso: io sono "smilzo"/mingherlino!)! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 15:30

Il mio non era IS. Non so, a 70 non mi entusiasmava. In ogni caso lo usavo davvero poco. L'ho venduto. Per quanto mi incuriosisca il 200 f/2.8 , ho paura che finirei per usarlo poco...

user92023
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 15:37

Io ho scelto un'opzione più costosa (mi è però capitata un'occasione): il 180/3.5 macro L. Mi sembra veramente eccellente, però l'ho usato troppo poco per recensirlo seriamente! Mi risulta che, una rivista francese del settore -non ricordo quale-, lo qualificasse (anni fa, però) come il "miglior Canon in produzione". Personalmente non ci ho mai creduto, devo dire! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 15:55

EF 200 f/2.8 L II @TA (f/2.8) su FF













lente straordinaria per il costo e le prestazioni...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:38

Sul rapporto prezzo/prestazioni credo non ci siano dubbi.
Però credo che con il 200mm si debbano preventivare uscite "mirate"...es io col 70-200, per uso generico, avevo problemi perché i 70mm rappresentavano già un problema...verso la focale tele invece no problem.
Ovviamente invece, andando in giro col 35mm tutto bene, ma quando volevo catturare un particolare...nada de nada Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:05

Scusate mi spiegate come interpretare questi dati? Ho voluto provare a comparare 85mm e 200mm sulla mia 5d. Tnx!

www.dxomark.com/Lenses/Canon/Canon-EF-200mm-F28L-II-USM-mounted-on-Can

www.dxomark.com/Lenses/Canon/Canon-EF85mm-f-1.8-USM-mounted-on-Canon-E


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:15

Ho posseduto sia la prima che la seconda versione del 200 2,8L.
Onestamente li vedevo equivalenti.Ottima qualità,molto simile a quella del 70-200 4,0.
Migliore il 180 3,5 macro che pure una rivista tedesca mise ai vertici della qualità ottica di Casa Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me