RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da mettere su Oly om 5 II che ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Da mettere su Oly om 5 II che ottiche?





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:10

Sto per prendere una Oly OM-D 5 II e ci vorrei mettere un corredo che mi copra la supergrandangolare al tele 200 (o 300)
Ho pensato a: 9-18 / 14-150 / 60 macro
oppure 7-14 pro / 12-100 pro / 60 macro
non mi interessa più di tanto la superluminosità ma vorrei un po di qualità e un ingombro decente venendo da FF e avendo venduto tutto il corredo poiché non lo utilizzavo praticamente più per i pesi e gli ingombri ( per questo ho scartato il 40-150 pro perché è più grosso di un canon 70-300 IS L...)
La terna non pro è proprio un po scarsa di qualità o per un uso generico può bastare visto anche il risparmio (che potrei utilizzare in futuro per un fisso)?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:35

Il 12-100 per qualità è una bomba, ma resta un f4. Se ci affianchi in futuro un fisso luminoso sei posto. Tra l'altro Olympus, oltre al 25mm f1.2 presenterà a breve il 12/17/45mm quindi ce n'è per tutte le focali. Ovviamente paga in termini di pesi e ingombri, parlo del 12-100. Il 60 macro mi pare imprescindibile e quindi nulla da dire. La differenza tra 9-18 e 7-14 presumo la sappia e a proposito potresti optare per un obiettivo che sta nel mezzo e forse coniuga i pregi di entrambi e cioè il Panasonic 8-18 2.8/4. Sempre restando su Panasonic potresti a questo punto pensare al 35-100 f2.8 in luogo del 12-100 a favore di pesi e ingombri. Quindi in definiva una terna potrebbe essere:
- Panasonic 8-18 f2.8/4 (grandissima qualità e varia altri pregi)
- Panasonic 35-100 f2.8 (versione I o II)
- M.zuiko 60mm f2.8 macro
(+ luminoso tipo sigma 30mm f1.4 300,00 euro, Panasonic 25mm f1.4, m.zuiko 25mm f1.8, m.zuiko 25mm f1.2 PRO, etc.).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:18

I Panasonic mi lasciano un buco di focale che non voglio colmare con un fisso; preferisco allora la scelta tutto Olympus: 7-14 e 12-100; con due ottiche copro tutto quello che mi interessa (solo lato tele vorrei un po di più ma non è indispensabile) credo con ottima qualità e pesi/ingombri decisamente contenuti.
Mi piacerebbe anche la coppia più economica 8-18 e 14-150 che mi coprirebbe il lato tele fino ai 300 mm (formato 35) e mi farebbe risparmiare un bel po di soldi considerando che ormai fotografo seriamente solo nei viaggi (quindi 2-3 volte all'anno) e con questa frequenza forse le ottiche Pro forse sono un po sprecate

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:59

Vedo che hai le idee molto chiare.;-)

Riguardo allo "spreco" di ottiche Pro, se ne fai un discorso di ritorno dell'investimento (ma fotografi per lavoro?) posso capirlo fino ad un certo punto, nel senso che quelle due o tre uscite l'anno potrebbero piacerti ottiche Pro.

Pur avendo ottiche Pro ne ho anche di più economiche e leggere. Per esempio ho m.zuiko 40-150 f2.8 Pro ma ho preso successivamente anche il Panasonic 45-150mm f4/5.6. Questo perché tutti i giorni e in bici porto con me lo zoometto povero e solo per le uscite mirate il Pro. Insomma se si comincia ad usare certe ottiche, il sistema m43 resta più compatto ma non è più una cosa da portare sempre con se, in scioltezza.

A io avviso se parti con la configurazione più economica e comoda (8-18 + 14-150R) la sfrutti di più e poi decidi e affiancare qualcosa anche di ridondante ma di maggior qualità e peso (io ho fatto il viceversa).

In sintesi nel tuo caso mi sembra più un problema di capire che tetto mettere alla spesa per il tuo hobby. Il resto verrà di conseguenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me