RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saal digital carta premium


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fotolibri
  6. » Saal digital carta premium





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 8:57

Salve a tutti,
Ho stampato il mio primo fotolibro con saal viste le recenzioni positive del forum. Provengo da esperienza con photosi e blurb, ho scelto quindi la carta premium opaca.

Devo dire che sono rimasto deluso dalla qualitá della carta che non ha niente a che vedere con i suddetti. A mio parere sembra una carta comune a grana fine (rivista a pagine spesse) i colori sono fedeli ma spenti, le pagine si incurvano sotto il peso dell'inchiostro.

Vorrei sapere se avete avuto la stessa sensazione.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:29

Ho appena ricevuto un fotolibro 28x28 ed ho avuto la stessa spiacevole sorpresa. Visto il prezzo pieno di tale tipo di carta, speravo fosse migliore della normale carta fotografica, invece sembra proprio un cartoncino Bristol stampato.
Colori fedeli, ma risultato visivamente scadente.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:06

Mi sono arrivati ieri dei prodotti da saal tra cui proprio il campione delle carte. Sì effettivamente la carta premium (200g/m2) e leggera, ma si sa visto il peso, è un po' smorta... È anche vero che la consigliano per volantini, calendari fotoflip... Il calendario che ho stampato, su quella carta, é assai inferiore come qualità rispetto alle stesse foto su carta opaca Fuji.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:42

Credo si tratti di un problema di comunicazione. Fra le selezioni per la carta sono presenti:
- premium opaco
- opaco
- lucido

Leggendo non mi sarei aspettato la parola premium associata ad un prodotto di qualità inferiore.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:04

Ma quindi alle fine delle tre carte che propongono qual'è la migliore?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:49

Ciao vi aggiorno sul mio ordine. Ho aperto un reclamo su saal, è ho ricevuto un buono per la ristampa dell'album.

- Premium opaco: carta non fotografica ad elevata grammatura. Il default di Saal
- Opaco: carta fotografica opaca: molto bella, di poco inferiore a photosi
- Lucido: non ho idea, non ho provato



avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 8:26

Ciao scusa cosa hai chiesto per avere il buono? Perché anch'io ho stampato meno di una settimana fa un fotolibro con la premium opaca e sono rimasto molto deluso dalla qualità..
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:45

Per foto di naturalistica ho letto da alcune parti sarebbe meglio usare carta lucida
Per moda e ritratti l'opaca

Vi torna?

Ho letto una recensione di saal di un utente di Juza che del lucido era soddisfatto. Ci vorrebbero conferme

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:54

cavolo dopo aver sentito parlare bene di saal, noto adesso le prime lamentele. A dire il vero sto per stampare 3 fotolibri 28x28, ma preferisco scegliere la carta lucida fotografica. Qualcuno ha gia stampato con la lucida e può dirmi com'è?
Grazie

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:32

IO ho stampato un paio di fotolibri su carta opaca e per me la qualità è ottima. Forse mancano leggermente di contrasto ma credo sia una questione di impostazione. Quindi lo consiglio vivamente. Avevo stampato di recente anche un fotolibro con photosi su carta fotografica opaca e il risultato era praticamente simile. La differenza era che a parità di numbero di pagine photosi mi era costato quasi il doppio.

Ho appena stampato anche un fineart photo rag su carta un cotone e il risultato mi è piaciuto molto

Il prossimo fotolibro lo proverò su carta lucida
ciao

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:47

Si giovanni, torna...natura e paesaggi vividi meglio la lucida HD, per reportage, ritratto matrimoni etc opaco per forza.

Anhce io mi sono trovato nella stessa costra situazione dubbiosa, opaca premium o opaca? Mi pare che questa doppia opzione sia disponibile da poco...io ho sempre fatto l 'opaca con ottimi risultati, non ne ho provati altri ma chi vede questo ne resta piacevolmente colpito dalla qualità della carta vista e tatto.

Nel mio profilo ho pubblicato una recensione dettagliata! (Con immagini) ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:41

Allora per i fotolibri il campioncino delle carte da queste possibilità:
Lucida: Carta Fujifilm Album Glossy 368 g/m2
Opaca: Carta Fujifilm Album Lusre368 g/m2
Dal campioncino sembrano entrambe ottime carte.
La carta premium "Premium Paper" non è Carta Fujifilm, grammatura 200g/m2 e, come dicevo nel post precedente, molto più scadente delle prime due. Tra l'altro la descrizione non riporta come impiego i fotolibri!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:03

Opaca: Carta Fujifilm Album Lusre368 g/m2


Ma è lusre o Luster?

Perchè se è Luster non è veramente l'opaco
Il tipo Luster è un po' diverso dall'opaco classico è un semi gloss. In pratica un gloss satinato che non lascia le ditate

E' Questa?

www.fujifilm.eu/it/prodotti/photo-finishing/p/fujicolor-crystal-archiv




avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:53

Errore di battitura, è "lustre"!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:12

Mi sa che hai sbagliato ancora è Luster non lustre... MrGreen

Comunque ci siamo capiti

Quindi ricapitolando le opzioni
Premium opaca -> opaca (matt)
Lucida -> Luicida, Glossy
Opaca -> è una Luster ovvero semi-gloss o perlata o satinata che si dica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me