RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Transizione da Sony a200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Transizione da Sony a200





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 12:09

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma seguo da tantissimo tempo.

Il mio corredo è composto da una ormai vetusta e, ahimè, mal funzionante Sony Alpha 200 che possiedo da appena uscita nel 2008 (non fu una scelta ma un regalo di un concorso a punti).
Le ottiche che possiedo sono:
- Sony 18-70mm f3.5-5.6 (kit)
- Sigma 10-20mm f3.5 HSM
- Sigma 70-300 f4-5.6 APO DG Macro
+ 2 ottiche vintage dalla vecchia reflex Pentax analogica di mio padre

Quale è il problema: la A200 ha il Super Steady Shot sicuramente incantato o rotto, per cui il sensore è a fine corsa e mi procura un disallineamento dell'immagine - ciò che compongo non è quello che scatto. Dovrei provare a sentire due centri assistenza che mi son stati segnalati per chiedere riguardo la riparabilità, ma so già che sicuramente il costo della riparazione sarebbe maggiore del valore della macchina (valore supposto ~150€).

Quindi il fine è/sarà quello di sostituire il corpo macchina; oggetto della mia ambizione, per mantenere le mie ottiche (son innamorato soprattutto del 10-20) sarebbe la A77mk2.
Limite: disponibilità finanziaria.

Pensavo perciò ad una sostituta usata per poter continuare a scattare: ho pensato di prendere una mirrorless per poterla portare sempre appresso (sostituendo anche la Canon PowerShot che ho sempre nel borsello) e che possa montare con adattatore LE-EA3 le mie ottiche, però la spesa non sarebbe poca e non so se le ottiche vadano tutte (forse solo il 10-20 dovrebbe mantenere l'AF).

C'è qualcuno che abbia avuto la mia stessa necessità di un corpo macchina di transizione?!

Vi ringrazio in anticipo dell'attenzione e mi scuso per il post troppo lungo.

Un saluto, Roberto

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:58

se vuoi mantenere le ottiche ti consiglio una A68.....

user94858
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 17:07

Non so se le ottiche che possiedi funzionino allo stesso modo su mirrorless, perchè hanno due sistemi di messa a fuoco differente; io ti consiglio una reflex Sony come consigliato da Dynola.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:15

Buongiorno Dynola e buongiorno Paul OM, innanzitutto grazie per l'attenzione al mio quesito!

Si, le ottiche vorrei tenerle, sopratutto il 10-20 perché mi ha dato grosse soddisfazioni nelle poche centinaia di scatti che ci ho fatto.

Paul OM, anche io non ho ben chiara la questione della messa a fuoco, il 10-20 è HSM e quindi dovrebbe essere motorizzato e con AF interno, quindi penso che su mirrorless + adattatore LE-EA3 dovrebbe funzionare senza problemi (velocità a parte). Le altre due sono ottiche molto semplici, vanno sicuramente col braccetto di trasmissione guidato dalla fotocamera, quindi sarebbe necessario il LE-EA4, sempre se ho capito bene la questione degli adattatori A-Mount/E-Mount.
Anzi, in proposito chiedo conferma di quel che ho capito:
-> LE-EA3 solo per ottiche "moderne/elettroniche" con motore AF (pena perdita AF)
-> LE-EA4 qualsiasi ottica AF

Per Dynola, si la A68 sarebbe l'alternativa più moderna, A77mk2 a parte, ma non credo di trovarla usata :(
O me la consigli proprio al posto della A77mk2?
A me non convince troppo la baionetta in plastica, già avevo letto una recensione che la vecchia A58 rispetto la A57 peggiorava, dovrei trovare una recensione anche della A68 che paragoni questi dettagli.

user3834
avatar
inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:19

La A77 II è un ottima macchina che può darti grandi soddisfazioni e che puoi tenere negli anni senza cambiare le tue ottiche.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:00

io suggerivo la 68 per via dei costi, anche nuova...ma se il budget non è un problema la 77 mk2 è ottima e abbondante.....la differenza tra gli adattatori è quella che dici tu, ma se passi a E-mount ti consiglio di vendere tutto e passare alle ottiche native.....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:05

Anche secondo me conviene rimanere in "casa" A-Mount, e una buona alternativa, se la trovi usata, è anche l'A57 (che ho avuto), altrimenti l'A68 se vuoi qualcosa di più recente, ma a questo punto penserei all'A77mk2 che è una signora fotocamera ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 0:37

Buonasera a tutti, mi scuso per il ritardo nel rispondere!

Vi ringrazio delle opinioni, più me ne parlate e più leggo in giro, più mi piace questa A77mk2!!! Purtroppo però ad oggi sta sui 900€ circa, e proprio non ci arrivo :(
La A68 si trova a circa 500€, e nonostante mi piaccia più della A57 per alcune features - tipo la seconda ghiera posteriore per i diaframmi - penso a quel punto convenga metter da parte gli altri soldi per la A77mk2.
Penso però che prima di 3/4 mesi (in funzione del mio ultimo esame universitario e relativa laurea) tale cifra non riuscirò a racimolarla...Magari nel frattempo Sony tira fuori una mk3?! :P

Questo è il motivo per cui pensavo di prendere un corpo di transizione. La A57 forse la potrei trovare intorno ai 300€, e sarebbe un enorme passo in avanti rispetto alla buona vecchia A200.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 3:37

Qualsiasi opzione recente sicuramente e' piu' performante della tua attuale, io sono fermo da anni alla a900 per motivi di lavoro fotografo poco e mi basta e avanza, non ho avuto modo di provare a fondo le ultime uscite comunque se puoi aspettare vai a occhi chiusi sulla a77II.........

Saluti e buon acquisto Gian..........

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 14:00

io sulle sony ccd come la tua e sulle slt con i loro difetti di progettazione e i loro pregi potrei ironicamente scrivere un libro,

avendo 3 a100 che in pratica è io modello precedente alla tua ma con lo stesso sensore, cioè la prima reflex digitale minolta rimarchiata sony del 2006 ed ora 2 a77 ed una a550 ( dopo aver posseduto due a55 , due a37 sony nex di ogni tipo tranne full ) se vuoi provare il "brivido " SLT ti consiglio di puntare su una a58 e ti spiego giù perchè o su una a57 ma questa prendila solo se la trovi intorno ai 150-180 euro



TI consiglio la a58 perchè ha un sensore a mio avviso migliore ad alti iso delle mie a77 e perchè pur non avendo la robustezza di queste ultime ha un buon mirino oled e perchè è una delle poche slt con otturatore classico da 1/4000 a cui ho visto superare la soglia dei 40.000 scatti. Ti dico questo perchè tutte quelle da me possedute (tranne nex) non hanno mai raggiunto i 20.000 scatti a causa di un noto problema che si manifesta con l'otturatore o con il sistema che aziona l'apertura sulle lenti , in pratica la slt si inchioda con le tendine spesso chiuse e se si avvia appare un messaggio di ERROR CAMERA a monitor che ti farà dire ciao alla fotocamera a meno che non la invii all'audiovideoveronaservice spendendo una bella cifretta per la sostituzione dei componenti
se vuoi verificare di persona digita sony slt o sony a55 camera error e cambia solo la sigla del modello.

i modelli a mio avviso da evitare come la peste sono a33 . a35 , a55

LA a57 è ottima a livello di sensore e monitor lcd ma ho visto la stessa problematica descritta sopra dei modelli precedenti ecco perchè se hai l'affarone prendila altrimenti lasciala li dov'è


ps il passaggio da ccd a cmos sopratutto a bassi iso all'inizio può spiazzare , almeno per quando riguarda la mia esperienza con il ccd da 10 e da 6 megapixel che con qualunque ottica era una lama di rasoio, senza mostrare quella morbidezza che noto ora con il cmos

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:53

Buonasera a tutti!

Baiosso, ti devo dire che mi hai messo non poca ansia addosso!!! Parto dal presupposto che un corpo macchina di transizione non lo devo prendere costoso, perché altrimenti non mi rimangono soldi da investire in una futura A77, quindi le cifre che suggerivi son quelle che effettivamente avrebbe senso spendere.

Certo però sapere di correre il rischio di cadere su un prodotto che magari dopo pochi scatti mi si blocca (ritrovandomi nello stesso problema in cui sono ora - riparazione > valore fotocamera), mi fa tirare decisamente il freno a mano sulla decisione di prendere un usato....

I modelli che suggerivi di evitare per fortuna li avevo già esclusi, perché considero la A57 l'acquisto minimo. Ma dopo hanno risolto col problema dell'otturatore a tendina che si inchioda?! A quel punto A58, A65 diventerebbero più appetibili.

PS: oggi son stato al mediaworld per una passeggiata ed ho potuto prender in mano la A6000, di cui mi son mezzo innamorato :O

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 3:46

la a77II e ben differente dalla a77...............

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:18

https://www.amazon.it/dp/B018MQYA4U/ref=asc_df_B018MQYA4U45811803/?goo




ma vai di 68, ha lo stesso sensore della 77 mk2 e la prendi nuova con 2 anni di garanzia con meno di 500 euro, che transizione cerchi???

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:00

a65 lascia stare , ha lo stesso otturatore delle precedenti, se puoi comprala nuova una a58 o una a68 che ha anche la microregolazione af e l'autofocus con quel casino di punti af che faciliterebbe le cose anche al mio cane, Cool

sto vendendo la mia seconda a77 solo per passare alla mk2 , ma non te la propongo perchè ha il menù solo in inglese mannaggia, altrimenti era nuova


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:06

la a77II e ben differente dalla a77...............


io ho 2 a77 mk1 e a parte gli iso da 3200 in su mi ci trovo benissimo al punto che ne presi 2 ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me