RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info W7 64bit.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Info W7 64bit.





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 11:34

Buongiorno a tutti,
una domanda al volo sull'utilizzo di PhotoShop su Pc datato. Con 4 miseri gb di ram è meglio:

-utilizzare un sistema operativo a 32 bit (che richiede meno risorse in termini di ram) rinunciando a quel 0,75gb di ram che NON vengono letti.
-utilizzare un sistema operativo a 64 bit (che di base ha requisiti di ram doppi rispetto alla v.32bit) per sfruttare quel briciolo di ram in più e l'architettura a 64 bit.

Grazie mille a tutti.
Angelo.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:28

io andrei di 64 bit, così in futuro puoi aggiornare la ram e viene vista, altrimenti resterai per sempre con 4 giga

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:39

32 bit, il 64 vede più RAM ma ne consuma anche di più (fino al doppio), spesso inutilmente. Hai solo svantaggi, in questo caso, perché ti trovi il disco a frullare di più. Piuttosto metti lo swap su un disco SSD, anche piccolo.
I vantaggi arrivano quando ci piazzi su almeno 8GB.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:00

64bit... magari usi più ram, ma sfrutti a pieno il processore e la componentistica, io ci ho postprodotto per anni con una configurazione simile prima con vista e poi con 7 e andavo lo stesso bene.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:34

io andrei di 64 bit, così in futuro puoi aggiornare la ram e viene vista, altrimenti resterai per sempre con 4 giga


purtroppo il pc è molto datato (9 anni circa) e con componenti obsolete. L'ultimo aggiornamento fatto è stato installare un SSD ma a livello di cpu e ram non ho intenzione di investire denaro in un sistema così vecchio...

32 bit, il 64 vede più RAM ma ne consuma anche di più (fino al doppio), spesso inutilmente. Hai solo svantaggi, in questo caso, perché ti trovi il disco a frullare di più. Piuttosto metti lo swap su un disco SSD, anche piccolo.
I vantaggi arrivano quando ci piazzi su almeno 8GB.


E' quello che immaginavo...lo swap su ssd credo di averlo attivo (devo verificare...) ma non voglio esagerare perchè dicono che danneggi il disco alla lunga...

64bit... magari usi più ram, ma sfrutti a pieno il processore e la componentistica, io ci ho postprodotto per anni con una configurazione simile prima con vista e poi con 7 e andavo lo stesso bene.


Che sw utilizzavi? Io con Ps CS5 spesso ci sto proprio stretto...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:56

non voglio esagerare perchè dicono che danneggi il disco alla lunga..


Infatti meglio un disco separato e di piccole dimensioni: un 16GB basta ed avanza, vedi quello che trovi in giro. Se salta, pace, hai perso lo swap file del momento.
Potresti anche usarlo per metà come appoggio per le lunghe lavorazioni, risparmiando così ulteriormente lo stress a quello, preziosissimo, che contiene i dati.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:03

Se uso una pennetta usb? Si può?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:06

Una macchina di 9 anni fa probabilmente ha anche l'interfaccia sata 1, quindi i vantaggi dell'ssd vengono vanificati dalla relativa lentezza del traferimento di dati. L'ideale per una macchina del genere sarebbe quella di aumentare la ram (magari acquistandola usata) fino a 8 Gb, per cercare di ridurre al minimo la swap verso il disco. Bisogna però vedere se l'architettura della piastra madre prevede l'uso di tutta quella ram (supporto bios e numero di slot vuoti disponibili e compatibilità tra i banchi di ram presenti e quelli da aggiungere).

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:13

L'interfaccia è Sata2 (quindi 3gb/s), diciamo che non è il massimo ma che comunque l'SSD aveva già dato un bell'aiuto quando l'ho installato.
La MoBo supporta fino a 8gb di ram DDR2, ora ci sono 4 banchi da 1gb ma onestamente di spendere 40/50/60€ per prendere 4 banchi da 2 onestamente mi sembra di buttare via i soldi...

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:13

Aumenta la ram ad almeno 8GB e installa Windows a 64 bit (almeno sfrutti tutta la CPU e paghi solo un'occupazione maggiore di disco).
Magari più che dischi SSD pensa ad ottimizzare il sistema disabilitando i servizi inutili e i programmi in esecuzione in background

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:33

il 64 vede più RAM ma ne consuma anche di più (fino al doppio)


Qualcos(in)a in più sì, ma fino al doppio direi di no.
Comunque prima di tutto direi di verificare se il vecchio pc supporta o meno i 64 bit a livello di processore, se è così vecchio non è così scontato...

Seguirei questo consiglio:
Aumenta la ram ad almeno 8GB e installa Windows a 64 bit (almeno sfrutti tutta la CPU e paghi solo un'occupazione maggiore di disco).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:41

usavo prima cs5 e poi cc, con cc incredibilmente lo scarso hardware che avevo lavorava nettamente meglio probabilmente per via degli algoritmi affinati, ovviamente dopo qualche tempo sono passato da 4 a 6gb di ram (di più il mio chipset non tollerava) montando anche un ssd ed ho avuto ovvi miglioramenti.

Poi però circa un anno fa ho iniziato a sentire più che altro limiti di processore anche nelle applicazioni quotidiane come navigazione internet e ho fatto lo swap a un pc più recente (quello prima aveva quasi 10 anni) e ora in ogni caso faccio tutto con 8gb di ram, lo sento limitante solo quelle due volte l'anno che mi metto a fare scatti con millemila livelli.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:33

Ok, recepito. Tuttavia, voi investireste 50€ su un pc di 9 anni?

Comunque prima di tutto direi di verificare se il vecchio pc supporta o meno i 64 bit a livello di processore, se è così vecchio non è così scontato...


Il PC supporta i 64bit (Phenom 9500 quad core 2.2ghz).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 20:59

io ci sono passato giusto poco tempo fa con il pc che ho descritto che era un acer 8930g del nov 2008.
La risposta puoi dartela solo tu in base a cosa fai con il pc, se per tutti gli usi che ne fai tranne postproduzione non trovi dei limiti può valere la pena, se al contrario li trovi c'è ben poco da fare e oggettivamente quei soldi di ram sono cacciati.

A giudicare dal benchmark del tuo proce a grandi linee ti trovi con una macchina sostanzialmente identica a quella che avevo io in termini di potenzialità, il mio montava un t9400 intel (bench circa 1700), 4gb di ram e scheda dedicata da 512mb.
Ora io a suo tempo (correva l'inverno\primavera 2015) gli investimenti ce li avevo fatti in ram, ssd e hd nuovi, cambio ventola(era diventato insostenibile il rumore) e cambio pasta termica alcune parti della parte audio per circa 270 euro investiti in totale, solo che poco dopo per l'università ho dovuto acquistare per forza un pc portatile più portatile che ho comprato usato rigenerato e che è quello che uso ora, a priori non potevo sapere che lo avrei dovuto comprare.
Detto ciò in ogni caso con quei 270 euro di investimenti ci sono andato avanti ancora fino a dicembre 2016 quando comprato lo schermo esterno sono passato al pc più recente, i motivi sono stati vari, insieme a necessità di maggiori prestazioni in fase di post (per aumento delle operazioni svolte soprattutto in CR) ravvisavo però dei limiti anche nell'uso quotidiano e in generale avendo sottomano il pc più recente gli anni in più li sentivo tutti.
Quei 270 euro però non li ho sprecati, 80 euro li uso ancora e sono l'hd che ho messo nel pc nuovo, mentre per il resto quel pc mi è rimasto in casa come pc multipurpose e mi viene comodissimo che con l'ssd si accenda in 20" per quando devo fare cose al volo, stampe di rete o per collegarlo alla tv.

Dopo tutto sto discorso nelle tue condizioni però ci penserei seriamente, salvo avere il proce in overclock tra non molto l'età la sentirai tutta e anche 50 euro sono tanti per quello che vale, se però il tuo uso è molto focalizzato su ps e prevedi che ragionevolmente non vari puoi anche fare l'upgrade della ram, così come metterci un ssd che mal che vada ricicleresti un domani.

Considera poi che se non hai tanti soldi da spendere nell'usato rigenerato con 400 euro ti porti a casa macchine notevoli sia fisse che portatili, io il mio l'ho pagato 400 quasi 2 anni fa, oggi per dire che ha 8gb di ram non ci penso minimamente a potenziargliela visto che dovrei prendere dei costosissimi ddr3 da 8gb (spenderei quasi 200 euro) , ma piuttosto a magari 300 mi compro direttamente un altro pc rigenerato che monti 4 banchi di ram avendone già un paio in casa che non uso.
In quest'ottica capisci che investire 50 euro in un pc già vecchio quando a 400 prendi della roba che per quanto usata non c'è storia non vale la pena.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 11:31

Grazie mille; valuterò la strada del rigenerato (più avanti) mi sa...un pò di upgrade in questi anni l'ho fatto, ma solo di pezzi "reciclabili" (ssd due anni fa e scorso anno scheda video Radeon R7 da 2gb dedicati trovata usata a 30€). Prendere della ram obsoleta ed irrecuperabile credo sia come buttare via i soldi quindi credo che mi terrò tutto così com'è per poi riassemblare una nuova mobo, cpu e ram sulle componenti esistenti.

Ad ogni modo ieri sera ho controllato (grazie Max!) lo swap ed in effetti era disattivato; l'ho attivato sul secondo disco (quello vecchio originale "classico" per capirci) da 320gb impostando come misura 6gb e le cose sembrano migliorate abbastanza con PS...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me