RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto fra nitidezza di foto scattate in one shot rispetto ad ai-servo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » confronto fra nitidezza di foto scattate in one shot rispetto ad ai-servo





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 17:48

CIAO,

Apro questa discussione sperando che qualcuno possa rispondere, ma credo non sarà facile.
Scattando varie volte e con diversi tipi di obiettivi ho come la netta sensazione che le foto che vengono scattate con il Drive in One shot ad un soggetto statico siano più nitide rispetto a quelle scattate in modalità Ai-servo ad un soggetto che si muove , anche lentamente.

Premetto che sono sicuro che non si tratta di mosso o micromosso (tempi veloci, anche sopra ad 1/2500s). Sono sicuro di aver agganciato il soggetto e tolto lo stabilizzatore (per scatti con tempi oltre 1/1600s).

quindi, qualcuno sa dirmi se può esservi una differenza di nitidezza fra le foto che scatto con One Shot e quelle che scatto con Ai-servo (anche con tempi molto veloci e soggetto agganciato) ?????????

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 0:19

Forse dipende dalla distanza del soggetto e ai servo non lo aggancia

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:24

Ciao Stefano, ho la tua stessa impressione. Penso che la risposta sia nel fatto che in One shot l'autofocus è più preciso. In servo hai selezionato un'area o un punto?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:44

in genere seleziono o il punto centrale oppure il punto espanso.

Per Maury68, ho notato anche con soggetti a 6/7 mt. nulla di impossibile con un 150/600 sigma sport credoMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:41

Non so come funziona nelle fotocamere di fascia medio alta, ma con la mia entry level, uso solo one-shot perchè con aì-servo peggioro la qualità anche nelle foto in movimento.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:05

io scatto con Canon 7D mark 2 e noto questo particolare...Confuso

user46920
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:16

quindi, qualcuno sa dirmi se può esservi una differenza di nitidezza fra le foto che scatto con One Shot e quelle che scatto con Ai-servo (anche con tempi molto veloci e soggetto agganciato) ?????????

appurata la differenza, l'unico motivo è nella modalità di messa a fuoco: con un continuo movimento delle lenti è come avere i tremori, quindi direi che potrebbe (ma non dovrebbe) essere normale avere un calo di nitidezza.


ps: certo che anche spendendo una barca di soldi, mica son spesi tanto bene Eeeek!!! ... ma quanti soldi devi spendere per aver qualcosa che funziona per quello che hai pagato?

Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:29

Non so dirti. Io sto usando la tecnica del BackButtonFocusing uso il drive in AIServo e quando stacco il pollice smette di cercare il fuoco. Usando un Canon 135 f2 (che nonn è stabilizzato) mi sembrava di avere molto spesso dei fuori fuoco ma era in concerto con luci non ideali e tempi attorno a 1/120. Così ho provato a vedere di fare una regolazione fine del fuoco fotografando una mira con cavalletto. Usando il punto centrale singolo al massimo della precisione, mi ritrovo che su 11 scatti 3 sono perfettamente a fuoco 4 sono un po' FrontFocus 4 un po' Backfocus. Non ho provato in One Shot se le cose migliorano.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2017 ore 12:13

Ma se togli pollice, tra il momento in cui togli il pollice e scatti con l'indice, la posizione del soggetto può cambiare e quindi anche la maf risulterà imprecisa

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:57

@Alby85: si può tenere il pollice costantemente schiacciato ed avere una messa a fuoco continua mentre scatti con l'indice; il vantaggio teorico del Back button focus è che passi istantaneamente da una messa fuoco continua ad una tipo OneShot semplicemente staccando il pollice, se dunque uno vuole può mettere a fuoco e ricomporre se è sicuro che il soggetto non si muova oppure tenere schiacciato in continuazione e sfruttare la messa fuoco continua.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2017 ore 16:47

Si si ma io infatti lo uso in AFC, stacco il pollice x ricomporre.. Solo che in quel lasso di tempo ovviamente se il soggetto si muove sei fregato

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:00

io con 7D Mk II ad esempio con aerei in avvicinamento in ai servo mi ballava la MaF allora ho cambiato in one shot, metto a fuoco e scatto. Tutta un'altra musica. Ai servo forse può andare su soggetti in obliquo o con un moto da destra a sinistra. Credo

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 21:54

Con la 7D mk2 bisogna considerare il case impostato quando si parla di ai servo.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:24

seguo

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:07


Apro questa discussione sperando che qualcuno possa rispondere, ma credo non sarà facile.
Scattando varie volte e con diversi tipi di obiettivi ho come la netta sensazione che le foto che vengono scattate con il Drive in One shot ad un soggetto statico siano più nitide rispetto a quelle scattate in modalità Ai-servo ad un soggetto che si muove , anche lentamente.

Premetto che sono sicuro che non si tratta di mosso o micromosso (tempi veloci, anche sopra ad 1/2500s). Sono sicuro di aver agganciato il soggetto e tolto lo stabilizzatore (per scatti con tempi oltre 1/1600s).

quindi, qualcuno sa dirmi se può esservi una differenza di nitidezza fra le foto che scatto con One Shot e quelle che scatto con Ai-servo (anche con tempi molto veloci e soggetto agganciato) ?????????

E' da premettere che nessun sistema di messa a fuoco garantisce accuratezza e precisione del 100%.

Detto ciò, vi è una significativa differenza tra one shot e ai servo.

- In one shot, modalità studiata per soggetti statici, il sistema af effettua i debiti calcoli e una volta che la messa a fuoco è confermata, questa rimane bloccata, ed è possibile scattare la foto.

- in ai servo, invece, operano degli algoritmi predittivi, che rilevano diverse informazioni circa il soggetto inquadrato, e stimano la posizione successiva, aggiornando la messa a fuoco di conseguenza, a ciclo continuo.

Chiaramente, a differenza della modalità one shot, vi è un compromesso tra tempo necessario per confermare la messa a fuoco e il mantenere una certa velocità di scatto: sulle reflex più recenti si può dare la priorità ad un aspetto rispetto all'altro, ma sempre entro certi limiti. In sostanza, in ai servo la fotocamera può consentire di scattare la foto anche senza aver confermato la messa a fuoco.

Inoltre, in ai servo si possono specificare diverse opzioni, che determinano la logica di funzionamento del sistema, in relazione all'accelerazione dei soggetti e loro movimento: se le impostazioni non sono le migliori, per lo scenario fotografato, la percentuale di foto a fuoco può ridursi.

Per tali ragioni, non è una buona idea utilizzare ai servo per soggetti statici: si possono avere maggiori errori di messa a fuoco. Discorso analogo per chi utilizza il pulsante af-on per eseguire la messa a fuoco e mantiene la fotocamera in ai servo, anche per soggetti statici: anche se il soggetto è fermo, proprio perché non si ha alcuna indicazione circa la conferma della messa a fuoco non vi è modo di sapere se quest'ultima sia stata correttamente raggiunta o meno.

Inoltre, in condizioni di illuminazione precarie la modalità ai servo smette di operare ben prima di quella one shot. La ragione è facilmente intuibile: al calare dell'illuminazione ambientale il sistema af diviene progressivamente più lento, e oltre una certa soglia non è più sufficientemente reattivo per mantenere la messa a fuoco su soggetti in movimento. Non a caso, le specifiche limite di funzionamento in base alla luminosità ambientale, per il sistema af, assumono che si stia utilizzando la modalità one shot.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me