JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questo periodo di nuove uscite, di misurazioni deludenti, di dati tecnici estremi.... mi sono imbattuto in un video su un prodotto che più back to the basics di così non credo si possa avere.
Pinhole camera da "collezione", realizzata con grande cura e per gente con tanta, tanta, tanta pazienza... qui il sito:
Le "fotocamere" sono davvero ben fatte e se non si esagera ad un prezzo accessibile... il tipo ha stile e sa comporre perchè dubito sia così facile tirare fuori foto come le sue così di primo acchito... ma di certo sarebbe un esperimento interessante per tornare alle basi che più basi non si può.
Quando lo scansiona? Sai che non lo so di sicuro? Possibile che sia per maneggiarlo meglio.. o chissà per cosa... nel video non specifica il motivo dell'operazione.
@Alanino: grazie.. immaginavo potesse centrare una qualche tecnica atta ad evitare problemi di scansione, ma non avevo idea delle specifiche. Imparata una cosa in più in caso dovessi scansionare negativi.
Io per "scansionare" mi sono fatto una specie di tromboncino con la stampante 3D e fotografo il negativo con un obiettivo macro. La qualità, per quello che devo fare io, va benissimo. Però faccio solo formato 135...
Sì, ho visto fare lo stesso con un normale paraluce di quelli a cono pieno, tipo i tele, e obiettivo macro... certo più economico di uno scanner dedicato... se si possiede già il macro.
Si chiama "montaggio a fluido" e serve per mantenere la pellicola perfettamente piana e allo stesso tempo evitare gli angeli di newton. È una tecnica tipica con gli scanner a tamburo, ma ora si può fare anche con alcuni scanner piani, ma non tutti, devono essere predisposti, anche per una questione di altezza della pellicola rispetto al piano dove l'obiettivo dello scanner mette a fuoco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.