RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto - consiglio fotografie avifauna in volo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto - consiglio fotografie avifauna in volo





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2012 ore 23:14

Chiedo consiglio per fare scatti ad uccelli in volo ...
Ho provato con risultati poco belli ...
Uso AI Servo ... con il punto centrale .... ma spesso la messa a fuoco riesce solo sulla prima foto ...
Voi come fate????
Grazie in anticipo
MM

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 0:03

mai fatto pero' hai provato con il tacking?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 8:39

Non è così facile... innanzitutto bisogna vedere se l'AF della tua macchina è performante. Se non lo è, non ci son santi.. ;-)
Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 8:55

Mi sa che con un punto solo fai troppo fatica, lo perdi subito il soggetto. direi di usare più punti per la maf....e vedrai che non scappa.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 14:24

provato con il tacking

ciao Andrea ... è una tecnica il "tacking"???
Non è così facile... innanzitutto bisogna vedere se l'AF della tua macchina è performante. Se non lo è, non ci son santi..
Ciao

Ciao Alemat73, si ho una canon 30D e il Canon 400mm 5.6 USM L
Mi sa che con un punto solo fai troppo fatica, lo perdi subito il soggetto. direi di usare più punti per la maf....e vedrai che non scappa.

Grazie franco ... ma usando più punti di messa a fuoco, non è detto che ricada sulla testa Confuso... forse usando questa tecnica, conviene chiudere il diaframma, per avere maggiore profondita di campo Eeeek!!!....

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 14:41

Non è facile fare avifauna in volo.
Io ho la 40D ed il 100-400 e per ora ho avuto modo di provare solamente con delle rondini che volavano molto basse su un campo appena tagliato.
Anche io ho usato AI servo e punto centrale e su un centinaio di foto solo tre o quattro erano a fuoco e questa è l'unica che ho tenuto: www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/209705.jpg
La foto è un crop ed il fuoco cade sulle ali e non sulla testa.
Con il 400 5.6 l'af dovrebbe essere più veloce, mentre non so come si comporti il modulo af della 30D (è lo stesso della 40?).

Concludendo, secondo me bisogna solo fare esperienza ed imparare, oltre ad avvicinarsi ai soggetti, anche a seguirli con una velocità costante e mantenerli fermi nel mirino.
Poi magari dovrei anche fare pratica su uccelli un po' più lenti MrGreen

user14286
avatar
inviato il 24 Settembre 2012 ore 15:29

Concordo sulla necessità di addestrarsi a mantenere i soggetti nell'inquadratura, prima di pensare ad ogni altra cosa...

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 15:30

Mario
premetto che sono un neofita e non ho mai fotografato uccelli in volo.
sulle nikon pero' c'è il tracking 3D che praticamente ti tiene il soggetto "catturato" e sempre a fuoco seguendolo anche se è veloce e non riesci a tenerlo sempre sul punto centrale.... nei limiti della macchina e dell'obiettivo ovviamente.
non so se è presente nella tua macchina

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 15:34


lo vedi qui al minuto 2

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2012 ore 21:24

Non è facile fare avifauna in volo.
Io ho la 40D ed il 100-400 e per ora ho avuto modo di provare solamente con delle rondini che volavano molto basse su un campo appena tagliato.
Anche io ho usato AI servo e punto centrale e su un centinaio di foto solo tre o quattro erano a fuoco e questa è l'unica che ho tenuto: www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/209705.jpg
La foto è un crop ed il fuoco cade sulle ali e non sulla testa.
Con il 400 5.6 l'af dovrebbe essere più veloce, mentre non so come si comporti il modulo af della 30D (è lo stesso della 40?).

Concludendo, secondo me bisogna solo fare esperienza ed imparare, oltre ad avvicinarsi ai soggetti, anche a seguirli con una velocità costante e mantenerli fermi nel mirino.
Poi magari dovrei anche fare pratica su uccelli un po' più lenti


Sono d'accordo con te bisogna fare molta pratica ... alcuni miei scatti ... (guardare i gabbiani) www.fotomariomaggiordomo.it/Fauna/Avifauna/index.html
Tu hai scelto un soggetto velocino per fare pratica MrGreenMrGreen ...
in questo forum ho visto foto con uccelli in volo da paura (es: un falco pescatore che prende il pesce al volo ... tutto perfettamente nitidoEeeek!!!Eeeek!!!)...

Concordo sulla necessità di addestrarsi a mantenere i soggetti nell'inquadratura, prima di pensare ad ogni altra cosa...


... Ci sarà una tecnica che sia più produttiva di altre (oltre il tanto esercizio)...

sulle nikon pero' c'è il tracking 3D che praticamente ti tiene il soggetto "catturato" e sempre a fuoco seguendolo anche se è veloce e non riesci a tenerlo sempre sul punto centrale.... nei limiti della macchina e dell'obiettivo ovviamente.

Nella mia fotocamera non c'è la funzione tracking 3D ... ma AI servo ... non conosco le nikon, ma penso che sia la stessa cosa ...


avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2012 ore 9:14

direi innazi tutto tanto esercizio.
non ci sono tecniche speciali, la tua macchina e la tua ottica sono già in una fascia nella quale non puoi dare la "colpa" all'attrezzatura.
non conosco le impostazioni della 30, cmq il punto centrale è il migliore da usare, magari se si può espandere ai laterali all'inizio ti può aiutare.
un'altra cosa utile è conoscere un pò la specie che si sta fotografando, il volo non è un fatto casuale, ma segue schemi abbastanza ricorrenti, si può provare a prevedere un pò la direzione del volo per migliorare l'inquadratura e il fuoco, anche per questo ci vuole tanto allenamento.

user14286
avatar
inviato il 25 Settembre 2012 ore 18:14

Io lavorerei per gradi: prima punterei a riuscire ad ottenere almeno tre foto consecutive nelle quali il volatile sia quantomeno compreso interamente nell'inquadratura ( e già questo è tutt'altro che scontato...) indipendentemente dal focus e/o dalla resa dei dettagli, e poi, solo quando fossi diventato bravo in questo, comincerei a preoccuparmi dei particolari, magari cominciando con una MAF estesa...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2012 ore 18:52

Ai Servo ,punto centrale (nn so' se sulla tua macchina puoi attivare i punti laterali) e allenamento ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2012 ore 15:32

Grazie, ragazzi per l'intervento ....
Continuo, proverò e riproverò ... fino alla riustita da me prefissata ...

Mi sa che con un punto solo fai troppo fatica, lo perdi subito il soggetto. direi di usare più punti per la maf....e vedrai che non scappa.

Ho provato la tecnica di Franco Giannattasio .... funziona si hanno più fotografie indovinate MrGreenMrGreen ... se la luce lo permette chiudere il diaframma (bisogna avere sempre avere tempo veloce per evitare il micromosso o le ali impastate dal movimento dell'uccello) ed avere maggiore profondita di campo ....


avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 21:54

occorre non solo fare pratica..pratica pratica ma anche conoscere le abitudini del tipo di volatile che si vuole fotografare ad esempio come plana ,se vola radente o meno in modo da essere pronti allo scatto...anche io su 100 scatti 10 mediocri non molliamo..:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me