RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele pesanti e tracolle


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Tele pesanti e tracolle





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:40

Ho appena preso il 150-600 per cui voglio affrontare meglio il problema che c'è già col 70-200 f/2.8.
Non si può tenere la camera appesa al collo con queste ottiche montate perché si sforzano i ganci della tracolla, ma allora come si può fare quando c'è bisogno di tenere la configurazione per tanto tempo e si gira senza treppiede? Mica posso tenere l'obiettivo sempre sollevato con una mano! Sto pensando a un modo per legare una fascetta al supporto dell'obiettivo per poterla agganciare facilmente a un'altra tracolla tramite moschettone ma meglio chiedere consigli. Gli esperti di super tele come risolvono la faccenda?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:48

I miei Canon FD 300/2.8 L e 500/4.5 L avevano una specie di asola (posizionata alla base d'angolo della staffa per l'attacco al cavalletto dell'ottica) nella quale far passare una comune cinghia per fotocamera con la quale portare a spalla l'insieme ottica+fotocamera facendo in modo che il peso dell'insieme non gravasse tutto sul bocchettone di innesto delle ottiche.
Ovviamente una soluzione del genere, ma basata su due asole, la presentano anche i moderni supertele in montatura EF ... onestamente mi pare strano che una soluzione del genere, peraltro davvero elementare, non sia stata pensata anche sul tuo 150-600.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:48

Scusa io tengo il 70-200 appeso al collo, ed i ganci non mi sembra abbiano alcun problema. Alla fine sono ottiche di 2Kg. credo che ottiche più pesanti abbiano un attacco dedicato.

Se proprio hai paura puoi pensare di montare una tracolla all'anello per treppiede

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:51

onestamente mi pare strano che una soluzione del genere, peraltro davvero elementare, non sia stata pensata anche sul tuo 150-600.


Perchè il 150-600 pesa molto meno di un 300/2.8 o un 500/4.5. Con il collare arriva a 2Kg

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:52

I ganci non hanno alcun problema, il problema, eventualmente, potrebbe averlo la flangia di innesto dell'ottica, e in ogni caso un 70-200/2.8 mediamente pesa un chilo e mezzo ... non due chili.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:52

Si ho generalizzato 2Kg comprendendo anche il 150-600

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:00

Perchè il 150-600 pesa molto meno di un 300/2.8 o un 500/4.5. Con il collare arriva a 2Kg


Una F-1 n con motore pesa poco meno di due chili mentre i due FD di cui sopra pesano rispettivamente 2,4 e 2,9 chili, ora come ora invece un corpo macchina professionale non arriva a un chilo e mezzo, e un corpo normale come una 6 D o equivalente di altre case non arriva a un chilo ... va da se però che sarebbe sempre e comunque meglio prevedere un attacco sulla staffa dell'ottica perché, come è facile notare, anche in questo caso specifico la flangia di innensto dell'ottica dovrebbe reggere solo il peso della reflex che è sempre e comunque inferiore rispetto a quello di ottiche di tal fatta.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:02

Un momento, se l'insieme reflex + 150-600 stazza in tutto solo due chili allora il problema non si pone proprio ... francamente io sono abituato a portare al collo ben altri pesi!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:21

Idem - 1d III + 400 + 1.4x c.a. 3kg - negli spostamenti di tanto in tanto scarico sulla tracolla ( ovviamente non quella insulsa originale), che e' collegata con anello al filetto di attacco treppiede - se vuoi maggior sicurezza aggiungi un ulteriore fettuccia, collegandoti al filetto della staffa del tele ( sempre con anellino filettato - si trovano x pochi € )

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:26

Per come la vedo io.

Non sto prendendo in considerazione il comfort dato dalla tracolla, ma la preoccupazione che possa danneggiare la baionetta o i ganci.
Per come la vedo io, i progettisti di ottiche conoscono i carichi di rottura, e nel caso sospettino un rischio, dovrebbero aver cura di inserire soluzioni e documentare il corretto utilizzo delle medesime. Se non mettono nulla, allora la tracolla sui ganci va considerata come sufficiente.

Nel caso 150-600 si hanno 2Kg ottica + 1 Kg corpo macchina

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:27

Per il 70-200, io uso la tracolla della Peak Design, un attacco sul gancio, l'altro sul treppiede, entrambi nel corpo macchina

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:32

Quoto il suggerimento di Mauryg11: con obiettivi pesanti è comoda la tracolla "tipo" BlackRapid con innesto filettato attaccato al foro dell'anello treppiede del tele.
Ciao
Paolo

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 17:35

puoi pensare di montare una tracolla all'anello per treppiede

Sì è quello che avevo detto, ma ci vuole una soluzione con presa sicura che non rischi di scivolare. Non c'è un anellino a cui poter agganciare una cinghia.

onestamente mi pare strano che una soluzione del genere, peraltro davvero elementare, non sia stata pensata anche sul tuo 150-600.

Appunto!

Il 70-200 è il Sigma da 1,4 kg e il 150-600 è il Tamron nuovo da 2 kg. So che c'è di peggio ma come è già stato fatto notare, il problema non sono tanto gli anelli o il peso che devo sopportare io, ma che tenendo la camera al collo tutto il peso dell'obiettivo graverebbe sulla baionetta e, penzolando/oscillando mentre si cammina, lo stress meccanico che subirebbe mi piace poco. Sorry

Mi pare che la soluzione più gettonata sia la vite. Tipo queste?
https://www.amazon.it/SmallRig-anello-fotocamera-piastra-treppiedi/dp/
Funziona di sicuro ma ci sarebbe la scomodità di scambiarlo continuamente col pezzo per il treppiede:
https://www.amazon.it/gp/product/B000L9O0J2/ref=oh_aui_detailpage_o07_
Oddio, adesso che ci penso magari la soluzione è banale e può andare bene l'anello posteriore di quest'ultimo! MrGreen
Devo però verificare che non si sviti o faccia sforzi perché, a differenza dell'altro accessorio, non è progettato per reggere peso ma solo bloccare la vite e poi stare chiuso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:32

( ovviamente non quella insulsa originale)


Perché ... cos'hanno che non va?
Io ho sempre adoperato le cinghie che mi davano di serie, e alla fine mi sono sempre trovato abbastanza bene!

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 8:18

puoi pensare di montare una tracolla all'anello per treppiede"
Sì è quello che avevo detto, ma ci vuole una soluzione con presa sicura che non rischi di scivolare. Non c'è un anellino a cui poter agganciare una cinghia.


Io tengo montato sul tele-zoom (un Sigma 50-500, poco meno di 2Kg da solo) una piastra di attacco rapido Manfrotto; questa piastra ha un anello sufficientemente robusto a cui collego con il suo moschettone una tracolla Blackrapid. Dato che sono paranoico mi sono anche costruito un cavetto di sicurezza in acciaio che collega il moschettone della Blackrapid al "perno" della vite che si usa per stringere il collare di supporto del teleobiettivo, sai mai...

In questo modo ho anche il tele facilmente fissabile ad un monopiede, basta sganciare il moschettone.
Inoltre fissare la tracolla al supporto treppiede mi permette non solo di non sforzare la flangia dell'ottica, ma anche di portare in spalla il tutto correttamente bilanciato.

Per chi fosse più paranoico di me e non si fidasse dell'anello della piastra Manfrotto Blackrapid vende l'FR-T1, una vite per fissare con sicurezza la sua cinghia a qualunque cosa dotata di una vite con passo fotografico. Chiaramente a questo punto va smontata prima di mettere il tele su treppiede/monopiede.

Non andrei invece sulle viti linkate su Amazon: preferirei roba di marca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me