RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef 400 f2.8 L usm..ha senso oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef 400 f2.8 L usm..ha senso oggi?





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:45

Secondo voi vale ancora la pena di comprare l'obiettivo in questione al giorno d'oggi? Qualcuno lo ha provato o lo usa ancora oggi? Vi ringrazio in anticipo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 0:11

probabilmente come 400 2.8 non ha moltissimo senso.
probabilmente ne ha moltiplicato 2x come 800 f5.6

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 0:34


Secondo voi vale ancora la pena di comprare l'obiettivo in questione al giorno d'oggi? Qualcuno lo ha provato o lo usa ancora oggi? Vi ringrazio in anticipo

Solo se il prezzo di vendita è molto basso, ma solitamente non è così. Trattandosi di un'ottica con un peso di oltre 6 kg, l'utilizzo a mano libera è abbastanza problematico, mentre con le versioni più recenti la cosa è maggiormente gestibile.

Sono state prodotte due versioni di 400 2.8, prive di stabilizzatore: il 400 2.8 L II usm è decisamente migliorato a livello ottico. Il primo modello, invece, ha grafici mtf peggiori rispetto a quelli del 400 f5.6 L usm...

A questo si aggiunge il fatto che i ricambi non vengono più forniti da decenni, e l'ottica non è praticamente più riparabile, se non per qualche regolazione minore (che i centri di assistenza potrebbero rifiutarsi di eseguire, visto che smontare prodotti così datati comporta dei rischi di danneggiamento a componenti che non sarebbe poi possibile sostituire).

Insomma, per 1000-1500 euro assumendo che sia in ottime condizioni, potrebbe anche avere un senso: per 2500 euro e oltre (cifre a cui vengono mediamente venduti) assolutamente no, a mio avviso. In ogni caso, per un utilizzo intensivo valuterei altri prodotti, proprio per la questione ricambi.

user4758
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 10:12

Tieni anche conto che le prime versioni del 400 2.8 erano dei monoliti da più di 6kg! non proprio dei fuscelli... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 11:14

Cosa ci devi fare ?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:15

Un altro elemento da tenere in considerazione è la velocità di messa a fuoco, incluso drive speed (tempo necessario per fare raggiungere al motore dell'ottica la posizione ottimale), e tempi necessari per azionare il diaframma.

Già su un articolo di Canon risalente al 2004, relativo alle eos 1 dell'epoca, veniva indicato quanto segue:

www.eosdslr.com/pdf/EOS_Digital.pdf

"Just as EOS cameras have improved over time in terms of AF calculation speed, EF
lenses have improved in terms of lens drive speed. Although most if not all EF lenses
regardless of vintage autofocus quickly enough to satisfy the needs of photographers
who specialize in stationary subjects, there is a significant improvement in lens drive
speed for fast-moving applications such as sports photography when the newer lenses
are used with newer cameras like the EOS-1 class digital SLRs.


Generally speaking, all USM lenses introduced since 1999, starting with the first 4
models in the IS (Image Stabilizer) super-telephoto series (300mm f/2.8L IS, 400mm
f/2.8L IS, 500mm f/4L IS and 600mm f/4L IS), autofocus noticeably faster than the
non-IS versions they replaced when used with an EOS-1 class digital SLR. Therefore, if
you want to experience the maximum performance of your EOS-1 class digital SLR in
terms of AF speed, you must use a recent lens.


The technical reason behind the improved performance lies in new programming on the
circuit board in the lens that supplies an initial burst of electrical power to the USM
motor that's twice as high compared to the older lenses. The USM motor takes
advantage of this extra power to focus the lens faster"

Insomma, le versioni IS dei superteleobiettivi sono superiori ai modelli precedenti, sotto tale aspetto. I superteleobiettivi IS serie II spostano la soglia ulteriormente, e inoltre i tecnici hanno ridotto i tempi di azionamento del diaframma.

Quindi, accoppiare ad esempio un 400 2.8 L usm ad una 1dx potrebbe non essere la scelta migliore, se si volessero sfruttare appieno le prestazioni autofocus e velocità di scatto che la fotocamera offre: infatti, chiudendo il diaframma vi è il rischio di avere cali apprezzabili, nella velocità di scatto.

Il salto sarebbe ancora più evidente con una 1dx mark II (tra modelli datati e recenti di superteleobiettivi), soprattutto se si utilizzano gli extender.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:21

Anche io mi stavo informando su queste lenti...da una prima lettura mi pare di aver capito che la versione II sia decisamente da preferire, è difficile trovarne e i prezzi sono attorno ai 2500-3000€ e mi paiono eccessivi per una lente di questa età...poi c'è da considerare come già detto da qualcuno che se si rompe...

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:41

Scusate il ritardo nel rispondervi. Intanto vi ringrazio per le risposte..mi sembra di capire ormai che convenga proprio poco

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 12:56

Purtroppo no, e in genere gli esemplari venduti a cifre inferiori a 2000 euro sembra che siano stati sottoposti a sabbiatura, per lo stato di deterioramento della vernice: invito a fare qualche ricerca su ebay...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 13:21

Ha senso come lente per appostamenti su soggetti crepuscolari....
Per tutto il resto mi sento di dire di no....
Nutro molti dubbi anche sulls velocità af con moltiplicatore

user4758
avatar
inviato il 20 Giugno 2017 ore 13:33

Mi sembra che la versione II abbia un elemento in fluorite che nella I era assente... e si, la resa del II dicono sia superiore
In pratica la versione IS Mark I ha la sua stessa resa, ma con in più l'IS

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 13:44

Devo recuperare i grafici mtf, ma tra la prima e seconda versione il salto è abbastanza marcato. Il problema è che l'ef 400 2.8 L II usm non è così semplice da reperire, e le cifre richieste sono attorno ai 3000 euro. In tal caso, a mio avviso conviene investirne altri 1000 e puntare al 400 2.8 L is usm, che è migliorato sotto diversi aspetti.

Tuttavia, per quest'ultimo, recentemente Canon ha interrotto il supporto CPS, quindi non so per quanto tempo saranno disponibili i ricambi, o se addirittura alcune componenti siano già esaurite...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 13:51

400
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

800 (2x III)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7
dove il vecchio sembra andare meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 14:09

La discussione riguarda le versioni prive di stabilizzatore...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 14:12

spiacente, quelle su the digital picture non ci sono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me