RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f2.8 o Canon 70-200 f4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 70-200 f2.8 o Canon 70-200 f4 L IS USM





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:21

Buon giorno a tutti
Ho un dubbio che mi affligge. Sono un fotografo amatoriale per le partite di Softball di mia figlia e tengo le foto della squadra, con una media di crica 300 foto a partita ( ne vengono effettuate 2 ogni w.e. ) ora il mio dubbio è cosa acquistare ?
Mi fa gola il 70-200 f2.8 L USM in quanto piu luminoso e adatto per eventuali foto nelle palestre in inverno , mentre 70-200 f4 L IS USM mi fa gola per lo stabilizzatore , che a detta fa guadagnare circa 3/4 stop .
Voi cosa mi consigliate ?
Rimango su Canon o su altre marche ?
Sono un felice possesore di una Canon eos 6d

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:26

Per l uso che dovresti fare,quindi tempi veloci per immortalare il momento e poi al chiuso io ti direi il 2.8 dato che lo stabilizzatore non ti servirebbe
Parer mio,poi vediamo altri consigli

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:27

Ciao, ti posso consigliare il 70-200 f2.8 is II, ho avuto anche l'ottimo 70-200 f4 IS, che soffre del focus slipping, ed è per questo che sono passato al 70-200 f2.8.
Ad ogni modo si tratta di obiettivi validissimi, prendi il 70-200 f4 IS ma se puoi prendilo nuovo, otticamente è validissimo l'ho usato per anni, in meglio rispetto al 2.8 sicuramente il peso.

Se devi utilizzarlo su Canon 6D come ho fatto è sto facendo io ti serve un bel Battery pack per bilanciare il peso.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:34

@dados peccato dei 800€ in piu per 2.8 is ii rispetto agli altri due citati da lui

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:54

In effetti ho letto male parlava del 70-200 f2.8 liscio, a questo punto 800 € in più !!

La scelta allora secondo me ha una sola direzione 70-200 f4 is

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:37

Se ti serve soprattutto per sport indoor, dove cioè cercherai di usare sempre e comunque dei tempi piuttosto brevi, allora è meglio il 2.8 classico.
Resta inteso che per tutto il resto sarebbe preferibile il 4 L IS ...

user108700
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:47

Per sport Indoor vai con il 2.8... con i tempi che si devono tenere per congelare il moto lo stabilizzatore non ti cambia nulla, ma lo stop extra di luminosità può fare molto invece.

Cheers

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:32

Ho usato per anni il 70-200 f4 in interni e concerti come si può vedere nelle mie gallerie, con la 6D non hai problemi col buio perché mette a fuoco a -3 ev, basta alzare gli iso, ovviamente il 2,8 fa entrare più luce ma si tratta di uno stop.A suo tempo preferii lf4 perché era stabilizzato e tropicalizzato cosa per me più importante.
Se puoi invece fare uno sforzo il 70-200 f 2,8 is II è una scelta definitiva.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:38

Potresti valutare il nuovo Tamron, mi sembra che se ne parli bene ed avresti un 2,8 stabilizzato.
Cmq se stai parecchie ore con lo zoom appeso al collo la leggerezza dell'f4 is fa la differenza e come già detto da altri alzi un po gli iso e sei a posto.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 8:56

Otticamente sono entrambi ottimi. La stabilizzazione puo essere comunque utile anche a tempi relativamente alti.
Il 2,8 è un bel macigno se devi usarlo per ore e magari nemmeno appogiato.Detto questo la risposta ce
'hai tu in base ai tempi che normalmente usi. se ti sembra che quel diaframma il piu sia proprio utile vai di 2,8.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:34

Da quanto scrivi, ne farai un uso prevalentemente esterno (softball) quindi l'f/4 va più che bene e considerando che scatteresti con tempi veloci, non escluderei nemmeno il liscio.
Io con 6D e bianchino liscio ho scattato anche in palestre poco illuminate, la 6D fino a 12800 ISO (se puoi, meglio ovviamente 10000) si comporta egregiamente, ma si sa che l'AF della 6D non è nato per lo sport quindi un buon 30% degli scatti non era a fuoco... Avendo anche la 7D2 - nata per lo sport ma che per contro non mi permette di salire troppo con gli ISO (quindi con l'f/4 mi era quasi impossibile lavorare in interni scarsamente illuminati) ho recentemente preso il 2.8 IS II ed ho risolto il problema, ma il biancone costa quello che vale...
Sul 2.8 non stabilizzato, sarà che l'esemplare che ho avuto io non era il massimo della nitidezza a TA (per contro, il mio "bianchino" sembra essere particolarmente nitido a TA) sta di fatto che per ottenere risultati simili all'f/4, dovevo chiudere comunque ad f/4 ed allora tanto valeva lavorare leggerissimo con il bianchino, in attesa di prendere l'IS II che invece - non scopro l'acqua calda... - a 2.8 è una lama di rasoio!
Tieni conto che per adesso con il cashback canon il biancone lo porti a casa con meno di 1700 euro...

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 17:27

Io ho venduto f/4 per 2.8 liscio, la differenza non sta solo nello stop di differenza, ti assicuro che i colori, lo sfocato, la tridimensionalità e la velocità del 2.8 sono di un altro livello, una bellezza incredibile, il mio esemplare (prodotto nel 2016) è nitido ad ogni diaframma e focale, anche a 200mm 2.8...

Ad ogni modo quello che ho notato è che nelle stesse condizioni se prima a f4 scattavo a 1/200 ora con il 2.8 scatto anche più basso di 1/400 mantenendo gli stessi iso.
Spero di esserti stato utile
PS lo uso con 6D e 5D3, che hanno una gestione iso ottima.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 18:07

tu devi usare tempi veloci, quindi non ti serve lo stabilizzatore ma l'apertura maggiore.

se è vero quello che si legge nel tuo profilo hai due camere apsc + una full frame.
oltre al 70 200 f2.8 non is potresti anche optare per il 100 f2.0 + 200 f2.8 da montare sulle due camere regolandoti di volta in volta se è meglio mettere il 100 su apsc o viceversa.

____________opzioni in equivalenza con 2 camere e 2 ottiche pronte:

(apsc e ff) 160 + 200
(ff e apsc) 100 + 320

sostituendo il 100 con l'85:
(apsc e ff) 136 + 200
(ff e apsc) 85 + 320

altra soluzione molto open 85 + 135, consigliatissima se la luce è poca poca.
(ff e apsc) 85 + 216

con quest'ultima versione hai 2 stop in più di f4 e uno stop in più di f2.8
significa che rispetto al 70 200 f2.8 puoi usare iso 3200 al posto di iso 6400.
Lo svantaggio e che devi passare da una camera all'altra.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 18:27

IS USM mi fa gola per lo stabilizzatore , che a detta fa guadagnare circa 3/4 stop


Se devi fermare l'azione lo stabilizzatore non lo utilizzi. Scatterai a 1/800 o possibilmente oltre 1/1000 sarebbe meglio se non oltre (quando possibile).
Anche il 2.8 all'interno alle volte non basta, mi ritrovo spesso a 6400iso ed essere limitato a 1/800 o 1/640 soprattutto se fai sport a bassi livelli con palestre poco e mal illuminate.
Sul 2.8 non stabilizzato, sarà che l'esemplare che ho avuto io non era il massimo della nitidezza a TA (per contro, il mio "bianchino" sembra essere particolarmente nitido a TA) sta di fatto che per ottenere risultati simili all'f/4, dovevo chiudere comunque ad f/4 ed allora tanto valeva lavorare leggerissimo con il bianchino, in attesa di prendere l'IS II che invece - non scopro l'acqua calda... - a 2.8 è una lama di rasoio!
Tieni conto che per adesso con il cashback canon il biancone lo porti a casa con meno di 1700 euro...

Esatto.
Ah sì, se hai un buon AF (e portafogli) c'è pure il sigma 120-300 2.8 sport...


user72463
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 18:31

anche io per scatti in palestre male illuminate o per saggi di danza e recite delle bambine ho ripiegato sul biancone liscio,l'apertura 2.8 in quelle condizioni a parere mio fa la differenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me