RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da m4/3 a FF - parte seconda.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da m4/3 a FF - parte seconda.





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 17:43

Rieccomi!!! Dopo la lunga discussione riformulo il mio quesito iniziale così che i duri a capire capiscano meglio il mio dilemma e gli altri continuino a darmi suggerimenti magari aggiustando la mira MrGreen :

1. C'è un sistema che, a differenza di quello che possiedo ora (oly o-md em5 II),considerata la mia PPP (pigrizia da post produzione), mi restituisca un file meno "sporco" e più facile da lavorare con il semplice LR in caso mi trovassi a scattare con iso altini causa condizioni di luce non ottimali???

2. A livello di autofocus, c'è un sistema che aggancia meglio del mio??

Il tutto considerato il mio budget iniziale da 3000 euri.

Grazie a tutti è sempre un piacere!!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 17:45

ahahah ancora? dai le risposte le hai già avute secondo me... ora vuoi solo del materiale da guardare mentre sgranocchi le patatine :D


Scherzi a parte che dubbi hai ancora?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:08

No tranquillo, mi scocciava non salutare!!! comunque l'unica è cercare qualche buon uomo che mi fa provare la macchina e che mi da i raw solo cosi posso farmi un idea!!!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:15

Ottima conclusione Maikl ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:28

Domanda:
quando apri le foto in LR che settaggi usi sulla parte di nitidezza?
su m4/3 il + 25 di default di LR crea problemi, o lo togli o devi mascherare. Con questo settaggio di default su m4/3 vedi rumore sul cielo a iso200 cosa che non succede su apsc o FF(errore di adobe non della macchina).

Spesso vedo commenti di gente che si lamenta dei risultati dei sensori piccoli, ma il problema risiede più nella PP fatta, anche minima, che nel sensore in se.

Un +10 di un qualsiasi slide ha un risultato diverso tra m4/3 ed un FF, sul primo è aggressivo, sul secondo non lo noti. l'apsc è una via di mezzo.


avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:57

Murphy di solito lo lascio, se mi dici così provo a toglierlo!!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 19:04

prova a toglierlo oppure a mascherare, i vari tutorial su youtube spesso sono per FF e i settaggi usati nei video per i sensori più piccoli non vanno bene. il margine di manovra è diverso.
Un software che su m4/3 va bene per la gestione del rumore è DxO OpticsPro:
www.dxo.com/us/photography/photo-software/dxo-opticspro

di sicuro un file raw di una FF (magari con sensore sonyMrGreen)è più lavorabile di un m4/3. Dipende dai risultati che uno vuole ottenere, dal costo, dal peso dell'attrezzatura ecc...

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 7:27

...prova i preset di Melody...a me hanno fatto davvero apprezzare molto, molto di più il m43 ;-)

Nota che io sono un disastro in pp...e non ho tempo di farla. Carico gli orf e li converto al verbo melodioso... e la differenza, secondo me, si vede...

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2017 ore 7:43

Maikl, Murphy ti ha dato ottimi suggerimenti. I RAW del M43 vanno trattati diversamente da quelli del FF. Come detto da Daderonzolo, scarica e usa i preset di Luca (Melody); sono calibrati benissimo e forniscono una eventuale buona base di partenza per ulteriore post produzione. Se ciò non ti interessa, come mi pare di aver capito, usali così come sono...non troverai di meglio.
Per il resto la discussione è complessa. Il M43 per chi è amante del file 'pulito' può andare anche bene, a condizione però che si adottino piccoli ma fondamentali accorgimenti in fase di lavorazione del RAW, quelli di cui sopra. Ci sono però persone che potrebbero volere di più, sul lato risoluzione, gamma dinamica, lavorabilità del file (post pesante), resistenza ad alte sensibilità ISO, PdC, ecc. In questo caso una moderna FF ti dà quel qualcosa in più, ma ribadisco che diventa solo una questione di esigenze personali, perché la qualità raggiunta dal M43 è ormai alta e può soddisfare qualsiasi utenza.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:06

Sottoscrivo quanto scritto dal Maestro Niccolò.. CoolSorriso

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:28

"Maestro" di vita, Daderonzolo MrGreen



Ah ah ah :-P Mi fate morire!

user46521
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 8:54

Il consiglio generale è tenersi bassi con la nitidezza in lightroom, se no' escono artefatti.
Come base usa valori dimezzati e anche meno a quelli che daresti a un file FF.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:01

@Niccolò: MrGreenMrGreen

Piccolo OT: il 75 1.8 da RCE PD è il tuo? ;-) così magari se lo compro divento bravo come te CoolMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:12

No, non è il mio ;-)
Troppo buono comunque, Daderonzolo Sorriso
Ciao

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:32

Ciao!

Avevo aperto un thread simile mesi fa perché avevo anche io il tuo stesso dubbio. Possessore di una Oly E-M5 ii che reputo un'ottima macchina, volevo qualcosa in più dal punto di vista del sensore. Ho rimuginato a lungo sul passaggio a un'altra linea di mirrorelss, ma ho scartato Fuji per la scarsa lavorabilità dei file e Sony per il costo esorbitante delle ottiche e perché non mi sembra ancora un sistema del tutto maturo. Alla fine ho optato per una Canon 6d, sapendo che in ogni caso sarei caduto in peidi e avrei comunque potuto costrutire un corredo facilmente rivendibile senza perdere granché (avendo acquistato tutto usato).

Sono molto felice della scelta fatta, la 6d è un'ottima macchina e la differenza nella qualità dei file la vedo eccome. Oltretutto ho potuto acquistare il Canon 16-35 f4 che è davvero una lente eccezionale. Certo ho più che raddoppiato il peso e le dimensione del mio corredo ma io scatto per lo più paesaggi e la qualità è la cosa che conta di più per me.

Ho intenzione, una volta ammortizzato l'acquisto del corredo Canon, di prendere anche un secondo corredo mirrorless da poter utilizzare in viaggio e per street/reportage. Voglio però aspettare e capire bene come si muoverà il mercato (una mirrorless FF Canon pe me sarebbe l'ideale), quindi per il momento aspetto e mi godo la mia 6d.

Se i tuoi requisiti ricalcano in parte i miei penso che non ti penterai di una scelta analoga ;)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me