RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raynox 2020pro verso duplicatori di focale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Raynox 2020pro verso duplicatori di focale





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 1:23

Ho aperto questo Thread solo per dare una risposta a quello che ha detto a pag 16 MrGreen Enrico

E' vero Enrico che non sei stato tu ad iniziare la contestazione al fatto che il Raynox potesse duplicare la focale ma non togliere luce Eeeek!!!
Pero' sei tu che sei entrato..su mia insistente richiesta MrGreen..a gamba tesa MrGreen e da li in poi sei tu che hai perentoriamente confutato molto di quello che affermavo cercando di dare una logica spiegazione al "mistero Raynox" MrGreen
Io non ho progettato il Raynox Cool e ho studiato tanti anni fa Triste ottica pero' non sono un progettista di lenti Triste ho solo una conoscenza di base Cool
Ma quello che mi e' dispiaciuto e' stato il fatto di avere la sensazione che tu...a parte qualche raro momento MrGreen...avevi preso una posizione drastica Eeeek!!! dove tu avevi sicuramente ragione e gli altri (non io Eeeek!!!) sicuramente dicevano minkiate Triste

E anche quando i numeri : 200focale/72 diametro lente frontale = 2.777777 (praticamente 2.8 che e' l'apertura massima stampigliata sul Canon 200 di Alessandro, mi sembra fosse il suo Eeeek!!!) mi davano ragione MrGreen tu continuavi a dire che quella della lente frontale era una minkiata Eeeek!!!
E anche quando, usando la lente frontale come parametro, i conti continuavano a tornare anche su altri obiettivi tu insistevi che era una minkiata Eeeek!!! che io ero "de coccio" ecc ecc
Io credo di aver capito perche' il Raynox...IN CERTE CONDIZIONI...duplica la focale ma non riduce la luminosità...speravo di riuscire a spiegarlo agli altri Eeeek!!!
Siccome la spiegazione che mi sono data coincide con i...MIEI..dati sperimentali Cool io sono soddisfattoMrGreen
Ho voluto rispondere al tuo ultimo post perche' mi sembrava corretto farlo MrGreen
Comunque..a parte un momento di fastidio per un certo tuo modo di dire le cose Triste..adesso mi e' passata MrGreen e spero che nessuno dei 2 porti rancore all'altro MrGreenMrGreen

Un salutone MrGreen

Buonanotte MrGreenMrGreenMrGreen
Marcello

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:40

MrGreen Enrico evidentemente non ha ancora letto MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:51

è un Minolta MrGreen
anzi il Minolta quel 200 MrGreenMrGreen

Comunque io continuo a non trovarmi, e ti spiego.
La regola che tu dici vale su alcuni tele perché "combinazione" il l'apertura interna all'altezza del diaframma dell'obbiettivo è circa simile a quello del frontale. Non si trova sul mio 10mm perchè l'apertura interna all'altezza dei diaframma è molto più piccola del frontale.

Chiarito il primo punto andiamo a vedere la non perdita di luminosità: la tua regola funziona solo nel caso di lenti POCO luminose dove per qualche sorta di "combinazione" vodoo (ci metto pure l'esoterismo di mezzoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen) la luce che fa passare il tuo aggiunto ottico è la stessa che fanno passare quelle lenti nella loro apertura interna all'altezza del diaframma. Inoltre la qualità degli stessi zoom bui di cui parliamo non è all'altezza degli obbiettivi fissi nominati qui, questo fa si che la risolvenza dell'aggiunto ottico, essendo maggiore (spesso di molto) rispetto a quella della lente che usi sia tale da non causare perdita di qualità. Cosa che invece succede sul tuo 400 f/5.6 perchè (guardacaso) questo è Molto più buono dell'aggiunto... quindi quando glielo metti davanti ti viene da pensare " cosa è sto schifo"?
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

chiaro?
nel caso in cui lo sia chiamiamo qualcuno che "ci illumini di immenso" magari lo stesso Ungaretti CoolCoolCool

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:53

MrGreen Magari qualcuno....di quelli bravi MrGreen...intervenga e..."ci illumini d'immenso" MrGreen
Venendo a noi Sorriso Chiarisco come ho fatto...con scarsa fortuna ahime' con Enrico Triste..che non sono "regole" che mi sono inventato io Cool
Se vai su internet e cerchi di documentarti troverai molti autori (che non mi sembrano degli sprovveduti e dei cazzari Eeeek!!!) che mettono l'accento sulla lente frontale per fare i calcoli ed altri sulla pupilla di entrata Cool
Chi dei 2 abbia ragione...cercherò di scoprirlo MrGreen
Pero' quello che mi ha fatto propendere per la lente frontale e' che..a parte il tuo Samyang Triste (su cui però ho cercato di trovare una spiegazione) Cool e' stato il fatto che facendo i calcoli FOCALE/LENTE FRONTALE = DIAFRAMMA i conti tornano Eeeek!!!
Sicuramente la massima apertura reale del diaframma impostata dai progettisti conta Cool e potrebbe alterare quella divisione a cui ho acccennato Eeeek!!! pero' nella MIA esperienza è l'eccezione non la regolaMrGreen
Cmq non dimentichiamo che io non volevo "ingaggiare" nessuna guerra di religione con nessuno MrGreen cercavo semplicemente insieme a Voi di trovare delle spiegazioni ad un fatto che io verificavo Cool
Durante questi ragionamenti posso anche aver detto qualche "minkiata! MrGreen ma non era quello di Enrico il modo di rivolgersi ad un altro partecipante al forum Triste che non stava dando del "de coccio" a nessuno MrGreenMrGreen
Se hai letto gli ultimi post che ho messo Eeeek!!! non e' vero che "la mia" MrGreenMrGreen regola funziona solo su ottiche buie...ho fatto l'esperimento su un SMC PENTAX 50/1.7 ...ed ha funzionato perfettamente anche in quel casoEeeek!!!

MrGreen
MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:56

"Non si trova sul mio 10mm perchè l'apertura interna all'altezza dei diaframma è molto più piccola del frontale"

Ed e' quello che nel mio post sull'altro thread ti ho ipotizzato io MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:59

Per quanto riguarda l'ipotesi che fai che negli obiettivi che o testato io il Raynox sia migliore in risolvenza degli stessi...ti assicuro che ti sbagli Eeeek!!! perche' usando il Raynox una leggera perdita di qualita' si vedeTriste
MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:17

Ecco! beh per non avere il Raynox dai ho sbagliato di poco la "mira" MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:25

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:02

@MARCELLO

Condivido il riprendere la discussione, anche perché è una delle più dotte e divertenti al tempo stesso in assoluto ...!!!

SorrisoSorrisoSorriso

Mi permetto solo di evidenziare il LINK di partenza:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2297247&show=15#11906734

user46920
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:56

Immaginiamo di avere un duplicatore di focale (2x) da posizionare sulla parte anteriore dell'obiettivo originale (TCA2x) ed un duplicatore di focale di quelli più classici da posizionare sulla parte posteriore dell'obiettivo originale (TCP2x), entrambi progettati e costruiti ad hoc per il nostro obiettivo di esempio, ovvero un 400mm f/4 .
Con un pò di immaginazione e di intelligenza, si capirà che il TCA2x corrisponde al Tele Convertitore Anteriore 2x, mentre il TCP2x corrisponde al Tele Convertitore Posteriore 2x.
Come dicevo, non bisogna guardare il diametro delle lenti, ma il diametro delle pupille , sia quelle di ingresso che quelle di uscita di ogni blocco o sistema ottico preso in causa. Per cui il diametro della pupilla d'ingresso del nostro obiettivo 400mm f/4 sarà dato dal semplice calcolo matematico: focale/diaframma, ovvero 400/4 = 100mm ... questo è il diametro della pupilla d'ingresso e lo sarà sempre e comunque, indipendentemente dal diametro della lente frontale, che per quel che ci riguarda potrebbe essere anche di 20cm o di 5cm, che a noi non frega un bel nulla di nulla, proprio perché quello che ci interessa è solo ed esclusivamente il diametro della pupilla di ingresso dell'obiettivo.

Ora proviamo a spiegare cosa succede con i vari TC e la loro tipologia di funzionamento.
Nel caso in esempio, o dove entrambi i TC vengano progettati e costruiti esattamente per le potenzialità l'obiettivo usato, troveremo che il TCA2x riuscirà sempre e comunque a duplicare la focale mantenendo inalterata la luminosità dell'obiettivo originale, ovvero riuscirà a duplicare anche il diametro della pupilla d'ingresso, lavorando così senza alcuna perdita di Luce (a parte quella che ho già spiegato all'inizio di questa assurda discussione). Mentre il TCP2x, per forza di cose chiuderà sempre e comunque la Luce in ingresso e lo farà dimezzando esattamente il diametro della pupilla d'uscita dell'obiettivo, con un fattore di perdita appunto di 2 stop.

Come si vede, la spiegazione di questi fenomeni reali va ricondotta direttamente ed esclusivamente soltanto alle pupille d'ingresso e di uscita dei vari sistemi ottici combinati, seguendo pari pari i pricìpi elementari della semplice geometria ottica.

Per il TCA2x dell'esempio sarà quindi necessario avere un sistema ottico con una pupilla d'ingresso di almeno 200mm ed una conseguente pupilla d'uscita di almeno 100mm, per potersi appunto interfacciare alla pupilla d'ingresso dell'obiettivo 400mm f/4 (100mm) senza creare chiusure meccaniche della Luce.

ps: non sto qui a spiegare anche la rava e la fava del fatto che non è ovviamente sufficiente il solo valore del diametro delle pupille, ma è fondamentale anche la posizione sull'asse ottico di ognuna, per poter procedere ad un accurato interfacciamento dei vari sistemi ottici.

Per i più duri a capire, quanto detto più sopra significa che il Raynox in oggetto, il quale presenta un ingrandimento più o meno certo di 2.2x, avrà sicuramente una pupilla d'uscita 2.2 volte inferiore rispetto al diametro della sua pupilla d'ingresso. Ma siccome non conosciamo il valore della pupilla d'ingresso, non è possibile nemmeno conoscere quella di uscita. Possiamo solo utilizzare inadeguatamente il valore del diametro della sua lente frontale (80mm), per ipotizzare che il diametro della pupilla d'uscita possa essere: 80/2.2 = 36mm ... ma è solo una stùpida ipotesi estrapolata in modo incongruo e sicuramente fallace , proprio perché il valore reale dovrebbe essere soltanto quello della pupilla e non il diametro della lente, fermo restando invece che il fattore di ingrandimento determina sicuramente il rapporto tra le due pupille e lo fa appunto indipedentemente dal diametro reale delle lenti.

Il TCP2x invece preleva esattamente la metà del diametro della pupilla d'uscita dell'obiettivo originale (ovvero soltanto 50mm, dei 100mm originali della pupilla d'ingresso) per proiettarla poi sul sensore, ma producendo un ingrandimento doppio del soggetto ripreso.
Come è ovvio, ragionando con le pupille e con la geometria ottica, questo causa appunto anche una evidente caduta della Luce dovuta alla rifazione della sola parte centrale della ripresa dell'obiettivo. E questo fenomeno può essere conteggiato non solo come una chiusura meccanica di 2 stop della pupilla originale, ma anche come una perdita della metà della risolvenza ottica della lente.

In quanto a risolvenza ottica e seguendo lo stesso principio, è ovvio che il TCA2x dovrà presentare una risolvenza angolare almeno doppia rispetto a quella dell'obiettivo su cui viene montato, per evitare così di peggiorare la situazione originale.
Il sistema Anteriore offrirebbe in teoria anche una possibile gestione di questa caratteristica, che il sistema Posteriore non può fare mai e in nessun caso.
I pro e i contro di ogni sistema, si possono trovare solo ragionando accuratamente e in modo congruo con le questioni geometrico-ottiche, su tutte le varie possibilità delle situazioni reali di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:36

Secondo me, Marcello queste cose le aveva già capite una decina di pagine fa, però c' è evidentemente un po' di difficoltà di comunicazione MrGreen

Solo un passaggio mi lascia un po' dubbioso, dove parli del TCP2x:
ma anche come una perdita della metà della risolvenza ottica della lente.

Che tradotto in termini pratici, vorrebbe dire che è assolutamente inutile usare un moltiplicatore, visto che è la stessa perdita che avrei facendo un crop di 2X.....
Mentre in pratica, la nitidezza con l' uso del moltiplicatore (ovviamente di qualità) è superiore a quella di un crop di 2X , almeno per quando riguarda il suo uso con teleobiettivi.
Resta chiaro che montare un moltiplicatore 2X su un tele, ti complica la vita in fase di scatto, soprattutto se sei a mano libera ;-)
Che ne dici ?

Buona Domenica MrGreen

user46920
avatar
inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:43

Secondo me, Marcello queste cose le aveva già capite una decina di pagine fa

ovvio che no! (... e vedrai che non le ha ancora capite, perché insisterà a parlare di diametro delle lenti Cool)

... anche se non è affatto chiaro a cosa ti riferisci con
queste cose



tradotto in termini pratici, vorrebbe dire che è assolutamente inutile usare un moltiplicatore, visto che è la stessa perdita che avrei facendo un crop di 2X.....

non è così, perchè la lente potrebbe avere una risolvenza maggiore del sensore

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2017 ore 0:23

... anche se non è affatto chiaro a cosa ti riferisci con " queste cose"

Non è chiaro nemmeno a me che l' ho scritto MrGreen MrGreenMrGreen

perché insisterà a parlare di diametro delle lenti

In effetti è quello che insegnano nei corsi base di ottica fotografica, anche al Politecnico di Torino.
Poi ovviamente, se vai avanti negli studi, i concetti si affinano.....

non è così, perchè la lente potrebbe avere una risolvenza maggiore del sensore

Ok, è il classico problema delle discussioni "generaliste" senza un riferimento preciso ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2017 ore 1:02

MrGreenMrGreenMrGreen mi fischiavano le orecchie MrGreenMrGreenMrGreen

Ora rispondo MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2017 ore 1:22

MrGreen Allora meraviglia delle meraviglie MrGreen
Condivido quasi tutto quello che ha detto...l'amicoMrGreen..Enrico

Magari dissento un po'...ma era ovvio che dicesse tanto per dire MrGreen.."che una volta stabilito che la pupilla e' di 100mm non ci frega niente se la lente frontale e' di 200mm o i 50mm Eeeek!!! "
Ma se la pupilla e' 100 la lente non puo' essere 50 MrGreen..o sbaglio ?! MrGreen
Battuta a parte MrGreen questa volta Enrico mi e' piaciuto MrGreen e ringrazio Maurizio per avermi "valorizzato" dando fiducia alle mie capacita' cognitive MrGreen
"Secondo me, Marcello queste cose le aveva già capite una decina di pagine fa, però c' è evidentemente un po' di difficoltà di comunicazione MrGreen "
Mi dispiace aver deluso..l'amico MrGreen..Enrico che si aspettava che io polemizzassi nuovamente anche questa volta MrGreen
Tutto il dotto discorso (dico sul serio) che Enrico ha fatto e per cui lo ringrazio Cool lo condivido MrGreen dico solo a mia "scusante" che :

1)Maurizio stesso dichiara....e lo ringrazio.."In effetti è quello che insegnano nei corsi base di ottica fotografica, anche al Politecnico di Torino. "
2) Io in mancanza di tutti i dati sulle pupille mi sono basato sui diametri delle lenti di entrata e di uscita, ipotizzando che sostanzialmente, nel tentativo di spiegare il funzionamento del Raynox ,potesse in prima approssimazione essere sufficientemente corretto ai nostri fini Cool
3)E mi sembra che potevo avere ragione perche'...LE MIE...verifiche sperimentali davano i risultati che io andavo ipotizzando Cool

Credo...sperando di non essere contraddetto da EnricoEeeek!!!MrGreen...che come ha detto Maurizio "c' è evidentemente un po' di difficoltà di comunicazione MrGreen "

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me