RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100f - Finalmente!!







avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 11:32

Buongiorno a tutti i frequentatori di questo bel Forum.
Sono un appassionato amatore di Fotografia da moltissimi anni e, dopo aver scoperto il mondo Fujifilm X, ho messo da parte il corredo Reflex (che però ho ancora: D700 con 3-4 ottiche Pro) ed ho acquistato la mia prima X-E1 con il 18-55. Poi sono passato a X-T1 dove ho ampliato il parco ottiche in modo smisurato... comprese molte lenti vintage con i relativi adattatori. Però erano anni che avevo in mente di prendere quella che, alla fine, è stata la capostipite del sistema Fuji X: la X100!!!!
Per svariati motivi, mentre nascevano la serie S, poi la serie T, adesso la serie F, ho sempre posticipato l'incontro con questo gioiellino.
Adesso ho preso la X100F e sto cominciando a conoscerla. Che dire? Ho letto spesso la frase "E' un mondo a parte!" e devo dire che è davvero così. A parte la bellezza dell'oggetto che appaga la passione al solo guardarla, il suo utilizzo procura alla passione fotografica nuove sfumature, nuove emozioni. La silenziosità, le dimensioni ridotte, l'aspetto vintage, e poi... il mirino ottico!!! Vogliamo parlarne? Impostare i parametri sulle ghiere immaginando il risultato che si vuole ottenere (più o meno...), poi guardare nel mirino ottico e vedere la visione reale (Reflex Like), togliere tutte le impostazioni di previsualizzazione dello scatto e ... guardare le foto solo a casa.
Lo so, fa molto Pellicola!! però che vi devo dire? Mi piace... mi dà una piacevole sensazione di fare qualcosa, paradossalmente, di "nuovo"!!
Scusate se mi sono dilungato... spero di dare lo spunto per una discussione magari un po' filosofica, ma comunque piacevole per chi, come me, condivide la passione per la fotografia in tutte le sue forme!!
Un abbraccio.
Raffaele.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 11:39

:-P

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:58

Ciao Lello, anch'io ho fatto il tuo stesso percorso di attrezzature fino ad approdare a Fuji.
Non ti nascondo che la scimmia della x100f mi sta frullando in testa ma, per il momento, la sto mantenendo a bada.
Spero di farcela a domare ;)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 18:30

Ciao Massimo. Che macchina utilizzi adesso? Il mio voleva essere un discorso generico su X100, S, T o F che sia. Ma, in effetti, credo siano sensazioni molto personali...

Grazie.

user46920
avatar
inviato il 27 Marzo 2017 ore 18:56

Vogliamo parlarne? Impostare i parametri sulle ghiere immaginando il risultato che si vuole ottenere (più o meno...), poi guardare nel mirino ottico e vedere la visione reale (Reflex Like)

beh .. semmai Leica like ;-) (se proprio proprio bisogna fare dei paragoni Cool)

questa macchinetta non ha nulla a ché vedere con le Reflex .. fortunatamente!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 19:21

da quando l'ho acquistata 3 settimane fa, la 5Dm4 giace nella borsa (anche se solo per il momento ovviamente!!!)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 19:25

Ciao "occhio", condivido in toto quanto hai detto. La serie x100 è un mondo a parte...avuta venduta e rimpianta!
Magari un giorno...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:22

E grazie tante per aver risvegliato la scimmia che ero quasi riuscito a domare MrGreen


user46920
avatar
inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:26

Ciao "occhio", condivido in toto quanto hai detto. La serie x100 è un mondo a parte...avuta venduta e rimpianta!
Magari un giorno...

ciao Marpe, forse un giorno, anch'io ... ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:10

Intendevo dire che magari me la ricompro, avevo la X100s.
Per il momento sono a quota 3 corpi Fuji e svariate lenti...anche troppo!
Buon divertimento!
p.s. un ulteriore pregio è quello di risultare ...come dire..."innocua".


user44306
avatar
inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:31

Troppo grosso per essere furtiva o facilmente trasportabile... con quello che costa mi prenderei GR è un 35 1.4 per là reflex

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 8:27

questa macchinetta non ha nulla a ché vedere con le Reflex .. fortunatamente!

Occhio. Hai ragione. Intendevo dire che ormai, con la X-T1, mi sono abituato a vedere il risultato finale nel mirino elettronico ancor prima di premere il tasto di scatto. Con questa X100, riscopro il gusto dell'attesa...Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 8:29

... che poi è un "impegno" mentale, perchè, come sappiamo, anche qui c'è il mirino elettronico, il display, la possibilità di vedere l'immagine prima e dopo lo scatto.... è un esercizio che fa piacere

user46920
avatar
inviato il 28 Marzo 2017 ore 9:50

Lello:
Intendevo dire che ormai, con la X-T1, mi sono abituato a vedere il risultato finale nel mirino elettronico ancor prima di premere il tasto di scatto. Con questa X100, riscopro il gusto dell'attesa...Sorriso

ok, ho capito.

Il mirino ottico di questo tipo (galileiano), che è proprio come quello delle Leica-M, oltre ad essere in posizione perfetta per tutti, ad avere la visione ottica (OVF) che è naturalmente ottima per molti versi, e a mostrare uno scorcio maggiore oltre la cornice del fotogramma, offre anche una caratteristica che gli altri non offrono: ovvero la visione continua della scena, anche durante la ripresa (durante la chiusura dell'otturatore).

Non solo, ma offre anche una visione sempre a fuoco di tutta la scena inquadrata, utilissima per mantenere sempre tutto sotto controllo.

E' proprio una modalità totalmente differente, rispetto agli altri mirini.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2017 ore 22:45

L'ho avuta e non è scattata nessuna scintilla... Sono più le foto che ho scattato a lei che quelle che ho fatto con lei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me