RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adattatore Shift anzichè una vera ottica t/s, pro e contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Adattatore Shift anzichè una vera ottica t/s, pro e contro?





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 22:22

Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo adattatore (link senza affiliazione) https://www.amazon.it/Shift-Adattatore-EOS-Mirrorless-Adapter/dp/B0198
per l'utilizzo del 16-35mm f/4 IS L Canon su un corpo Sony A6000
Calcolando "a spanne", in termine di angolo di campo dovrei ottenere gli stessi risultati di un vero 24mm T/S usato su Full Frame, o no?
Il 16-35 avendo un circolo di copertura ben più ampio dell'aps-c dovrebbe shiftare senza grossi cali di qualità ai bordi estremi.
Si tratta pur sempre di spendere 140 € vs minimo 600 € di un Canon 24 prima serie usato o un Samyang nuovo.
E sarebbe anche un notevole risparmio di peso e spazio nella borsa rispetto a un'ottica dedicata.
Ovviamente lo userei per lavori (e anche svago) di architettura in esterni e interni, quindi sempre molto diaframmato.

Grazie a chi mi aiuterà!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:12

Ecco, il problema è diaframmare...Confuso

Con adattatori meccanici senza controllo del diaframma elettronico puoi scattare solo a TA.
A meno che non monti prima il 16-35 su un corpo Canon, imposti il diaframma di lavoro, premi il tasto di anteprima pdc e contemporaneamente smonti l'ottica il cui diaframma resterà chiuso, così puoi montarla sull'adattatore mantenendo l'apertura scelta.

Mica tanto comodo direi...

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:45

Come ti ha già detto Macusque, con quell'adattatore non puoi chiudere il diaframma.
Se vuoi usare questo adattatore devi montarci obiettivi con diaframma manuale.
Riguardo al decentramento, considerando la copertura di un obiettivo FF, dovrebbe essere di circa 9-12 mm: dipende dalla direzione. L'adattare però non permette spostamenti maggiori di 10 mm.

La «strana» modalità suggerita (e prevista dalla Fotodiox) da Macusque potrebbe essere praticabile immaginando che lasci montato l'obiettivo e decidi sin dall'inizio un diaframma di lavoro (ad esempio f/8) che ti permetta una buona profondità di campo e una buona resa anche decentrando.
Ma se hai una reflex FF Canon per fare questo «gioco», secondo me diventa più sensato fotografare direttamente con il 16-35 e ritagliare la porzione che ti interessa: meno stress e quasi sicuramente una maggiore qualità.

Tra l'altro mettere il 16-35 più adattatore sulla A6000 non è proprio il massimo della comodità. Pensare poi di muovere la lente magari con la fotocamera sul cavalletto lo vedo piuttosto problematico.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 0:10

Giusto per capire di cosa stiamo parlando...




avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 0:29

molto interessante

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 13:30

Aggiungo una cosa a proposito dell'utilizzo di un obiettivo per formati più grandi attraverso adattatori shift.
Gli obiettivi grandangolari (e la cosa vale anche per la focale minima del Canon 16-36 f/4) soffrono di una certa distorsione. Questa si riesce a correggere facilmente attraverso un profilo quando si utilizzano «centrati». Ma se decentro un obiettivo rispetto all'asse ottico, la correzione diventa davvero molto complicata (e sicuramente impossibile utilizzando il profilo standard). E visto che Matteo è interessato alla fotografia di architettura, le distorsioni non sarebbero ben accette.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:12

avete tutti ragione. per quanto riguarda la chiusura di diaframma, si: avendo come corredo principale il Canon mi porterei sempre dietro anche la 6D per fare quel giochetto, non molto pratico ma sono sempre tanti centoni risparmiati :)
anyway ho comprato l'adattatore e mi arriverà domani, vi faccio sapere! :)
intanto grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:44

Ci farai sapere come ti troverai.
Resto dell'opinione che anche a prescindere dalla scomodità d'uso, e a parte la comodità di previsualizzare lo scatto (con adattatore e A6000), avresti comunque una maggiore qualità utilizzando direttamente il 16-35 sulla Canon 6D e ritagliando.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:15

Se hai la 6d, non ha senso montare lo stesso obiettivo su aps-c e decentrare con un adattatore: non ottieni un campo inquadrato più ampio, se questo è ciò che cerchi.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 23:55

Se hai la 6d, non ha senso montare lo stesso obiettivo su aps-c e decentrare con un adattatore: non ottieni un campo inquadrato più ampio, se questo è ciò che cerchi.


È quello che sto cercando di dire anch'io.
Ma la cosa «peggiore» resta secondo me quella di non poter più correggere la distorsione se non a costo di incredibili complicazioni.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:38

Arrivato...e già rimandato indietro.
Avevate ragione, da utilizzare su aps-c, avendo una FF è una boiata. L'anello è davvero ben fatto e solido, ma non ho reali vantaggi rispetto al raddrizzare una foto fatta a 16 su FF.
Per curiosità l'ho pure provato su una mirrorless FF di un amico: la distorsione è fortissima vicino ai bordi al massimo dello shift, mentre il dettaglio fino è buono. Ovviamente vignetta pesantemente.
E quindi nulla, il T/S per ora rimarrà un sogno, essendo il 17 TS-E estremamente fuori budget!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me