RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikkor 18-140/200/300 quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikkor 18-140/200/300 quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:16

Fotocamera NIkon D7000. Devo sostituire per guasto il mio glorioso 18-135 e dopo nottate su forum, grafici, schede, numeri, immagini, ecc. ,che spesso si contraddicono così come le opinioni, non so decidermi. Mi interessa molto l'incisività e la definizione. Prefersico una sola ottica. Faccio foto di tutti i tipi, panorami, architettura, street photography, ritratti, animali, uccelli, natura,ecc. Il 300 mi pare, dai test, il più definito fino alle focali medie, certo a 300 non si può pretendere il massimo da nessuno. Il 140 non mi entusiasma come definizione neanche alle focali basse. Il 200 sta un po' in mezzo. Distorsione e vignettatura con Camera Raw si correggono bene. Luminosità e peso sono da accettare, logico. Chissà se qui c'è qualcuno che li ha provati e sa dirmi qualcosa? Grazie e cordialità a tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:21

sicuro che il 140 sia scarso?

Mi pare che sia quello più bilanciato della serie nikkor zoom dx nik, boh.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:44

Ciao, non intendo che sia scarso ma dico che, paragonato agli altri, mi pare che, in quanto a definizione, abbia qualche punto in meno. Ho guardato vari siti di test e questo mi pare che sia quello più visivamente facile da capire. Posto il link del test del 18-140 e, dalla stessa pagina, si può andare agli altri per il confronto.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 13:34

Curiosando tra i test mi pare confermare la mia sensazione, meglio il 18-140, in merito avevo fatto diverse ricerche per poi optare per il più economico 18-105 che tutto sommato si comporta più o meno alllo stesso modo.

detto questo la scelta naturale sarebbe il 18-140, ma se pensi ti serva di più andrei sul 18-200 al max

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:02

Stimolato da te mi sono andato a rivedere di nuovo con calma tutti i test, solo per quanto riguarda la nitidezza e alla fine, forse ieri sera avevo più sonno, mi pare che vinca il 18-200 che, come dici tu, potrebbe andare bene per avere un po' di lunghezza in più. vedremo. Grazie delle risposte

user47513
avatar
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 17:48

Il migliore tra i tuttofare è il 18/300 G ( quello da 1000 euro)
è davvero molto valido, lo usa anche un fotografo sportivo mio amico in pista e gli da grosse soddifazioni...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 18:05

Tamron 16 300 lo ho usato per un anno e mezzo (su d5100 stesso sensore della d7000) ci ho fatto di tutto
venduto da poco a un amico e va ancora alla grande ancora non ha il minimo granello all'interno
Oltretutto va meglio globalmente degli altri tranne che del 18 140 e costa molto meno

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 18:06

Mah, alla fine ognuno dice, giustamente, la sua. I grafici contano ma conta di più guardare le foto che fa, ne ho viste moltissime di tutti e tre e tutti hanno un centro ottimo e una caduta ai bordi, come logico. Vediamo, ho imparato che la notte, o le notti, portano consiglio.

user47513
avatar
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 20:37

grafici a parte il nikon G 18/300 resta il migliore tra i tuttofare( non per nulla costa il doppio o il triplo degli altri)
il tamron 16/300 e' piu' che discreto ma soffre molto di purple fringing,
il sigma 18/300 C rispetto al tamron non è ne meglio ne peggio..
Ma anche un bel sigma 17/70 C ci starebbe bene!!!


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 20:37

Per aver nitidezza diffusa almeno ad f4 su tutto il frame devi andare su robba come 24 70 o 70 200 f2.8 praticamente, anche l'ottimo 17 50 tamron non si salva in resa ai bordi, figurati i kit nikon eheh. I nikkor sono buoni soprattutto tra f5.6 ed f8, in particolare il 18 105 lato grandangolo è abbastanza valido fino a 50mm, e solo poco luminoso ma dignitoso e gli altri hanno una resa simile. Non conosco i tammy 18 300 e 18 270 ma conosco il 70 300 usd vc, che e meglio na non eccelle molto oltre i 150mm se non diaframnato f9 f11, insomma a f6.3 su un 18 300 poi dire di aver quella focale e usarla ma senza pretendere molto dal risultato.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 20:50

Ciao Francesco,
non hai detto qual'è il budget ma non hai considerato sia il vecchio ma ottimo Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR o il nuovo Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR.
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 1:51

Non ha senso spendere 1000 euro per un nikon 18 300 che pesa 850 grammi non è tropicalizzato non scende a 16mm ha una scarsa distanza minima di messa a fuoco ecc
Con i soldi del nikon c'è il tamron che come resa è praticamente identico ci prendi il tokina 11 16 e un nikon 50 1.8g

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 2:07

se cerchi nitidezza e incisività dell'immagine con un tuttofare sei completamente fuori strada, uno vale l'altro e tutti faranno mediamente pena, massimo prenditi un 16-85 anche la vecchia versione, già che fai un upgrade fai un bel lavoro, passare da un tuttofare ampio ad uno equivalente o ancora più ampio non potrai che peggiorare la situazione anche spendendoci dei soldi.
Poi che senso ha avere una reflex se monti una lente sola?
prenditi 16-85 + il vecchio AF 70-210 a diaframma variabile (lente veramente ottima e molto nitida, costo 90 euro), con un budget pari o inferiore avrai un corredo nettamente migliore e veramente incisivo come vai cercando, restando peraltro su pesi e ingombri paragonabili.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:49

Buongiorno ragazzi, grazie per le risposte chiare e complete. Certo lo so che se vuoi qualità e luminosità vera devi avere "almeno" due ottiche. Se mi trovo su una bella scogliera a picco sul mare e sto facendo un panorama al tramonto, non voglio perdere la virata del gabbiano che dubito aspetti mentre cambio ottica, questo è il mio pensiero. La mia domanda è: fra queste tre ottiche (18-140 / 18-200 / 18-300) quale ha la resa migliore? So che è una domanda senza risposta, gli stessi test danno risultati differenti, alcuni prediligono il 14, altri il 200. Ho paragonato le immagini dei test anche degli zoom tipo 16-85 ecc e non mi hanno entusiasmato. Penso che alla fine deciderò per quello che soddisfa più le mie esigenze. Per avere dettagli stratosferici compriamoci un banco ottico ragazzi. MrGreenMrGreenMrGreen
Saluti a tutti

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:38

boh secondo me un ragionamento del genere su un sistema reflex ad obiettivi intercambiabili non ha alcun senso, se vuoi fare tutte le foto con una sola lente allora conviene che prendi una compatta o una bridge, risparmi soldi, peso e ingombri, l'essenza del sistema ad obiettivi intercambiabili è proprio quella di avere ogni volta sempre la lente migliore da montarci per sfruttare al massimo la situazione, l'unico campo dove potrebbe avere senso una lente come un 28-300 per ff è il fotogiornalismo dove magari se sei ad una manifestazione o in siria che ti cadono le bombe in testa forse cambiare l'obiettivo non è proprio il massimo, ma parliamo di casi estremi.
Con un obiettivo tuttofare come quelli sì catturerai quel gabbiano, ma la foto sarà poco più che una foto ricordo ammesso che venga qualcosa di decente, cambiare le lenti ci vuole veramente un attimo, in meno di 10s si cambia una lente, ti ripeto già che fai un upgrade fallo in meglio... poi va beh ognuno ha le sue idee ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me