RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe Photoshop o Digital Photo Professional Canon ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe Photoshop o Digital Photo Professional Canon ?





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:06

Salve, sarebbe interessante sapere le opinioni personali sulla scelta o preferenza, oppure quale si ritiene sia migliore , sull'utilizzo di due software per foto ritocco delle immagini RAW . Come dal titolo mi riferisco ad Adobe Photoshop oppure Digital Photo Professional di Canon. Grazie per le eventuali opinioni.
P.S. mi scuso se l'argomento è stato già trattato.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:15

non vi affollate a rispondere MrGreenMrGreenMrGreen forse ho sbagliato a formulare la domanda?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:23

Ad oggi il pacchetto Adobe non ha eguali..Lavorare in camera raw abbinato a Photoshop permette di fare cose che nessuno ad oggi è in grado di offrire...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:31

L'unico vantaggio di dpp è la correzione ed ottimizzazione specifica per gli obiettivi canon (dlo)... Ah e puoi applicare il picture style che vuoi o tenere salvato sul raw quello con cui scatti.Il suo grosso difetto è la lentezza esasperante. Non lo confronterei con Photoshop ma con lightroom.

Edit:grosso vantaggio dpp è gratis

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:34

Secondo me il confronto deve essere fatto con tutto l'ambiente...CR+PS sono un'accoppiata al momento senza rivali sul mercato...
Alcune cose sono soggettive...Personalmente di correzione lenti automatiche e pictures styles non me ne faccio nulla...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:42


Salve, sarebbe interessante sapere le opinioni personali sulla scelta o preferenza, oppure quale si ritiene sia migliore , sull'utilizzo di due software per foto ritocco delle immagini RAW . Come dal titolo mi riferisco ad Adobe Photoshop oppure Digital Photo Professional di Canon. Grazie per le eventuali opinioni.
P.S. mi scuso se l'argomento è stato già trattato.

Non sono software comparabili, a mio avviso. DPP si limita alla post produzione, mentre con photoshop vi sono miriadi di strumenti che consentono di andare anche ben oltre.

Personalmente, per elaborare i file raw preferisco dpp: gli algoritmi di demosaicizzazione li trovo superiori a quelli dei vari software adobe, per livello di dettaglio e resa cromatica finale, e vi sono profili ad hoc sviluppati per correggere (entro certi limiti) i problemi di certe ottiche, come l'ottimizzatore obiettivo digitale. Il fatto di poter applicare gli stili immagine presenti nella fotocamera consente di avere già una buona anteprima della resa cromatica finale della foto, sullo schermo della fotocamera.

A parte ciò, sia photoshop che lightroom offrono un novero di strumenti molto più ampio, oltre che metodologie per classificare le immagini, e tenere traccia delle modifiche eseguite. La cosa vale anche per la fase di post produzione: per fare un esempio, sulle ultime versioni di lightroom è possibile regolare selettivamente il bilanciamento del bianco, cosa che in caso di scenari con sorgenti di illuminazione miste può essere di non poco aiuto.

Nel mio caso, però, la combinazione dpp, gimp e neatimage è più che adeguata per ciò che devo fare.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:43

Personalmente se lo scatto risulta abbastanza equilibrato in termini di gamma dinamica, sviluppo il Raw con dpp e rifinisco con Elements , ( ... non e' altro che la parte semplificata, prettamente fografica di PS ) --- x file Raw + ostici, preferisco partire direttamente da CR e proseguire con Elementi ..


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:49

Grazie per le vostre risposte, in effetti ho notato la differenza nel visualizzare il colore della foto tra i due software, in quanto DPP rispetto a CR sembra essere più saturo o più vivido, e nnon credo sia solo una mia impressione.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:56

La fotocamera salva, nel file raw, delle informazioni relative alle impostazioni di scatto, tra cui stile immagine, riduzione del rumore e profili di correzione obiettivo. Quando si apre il file con dpp, tali dati vengono letti e vengono conseguentemente applicate le opportune correzioni al file: i software di terze parti non sono, in genere, in grado di fare ciò e, anche laddove andassero a leggere le informazioni sulle impostazioni di scatto, non si avrebbero comunque i medesimi risultati di dpp, dato che gli algoritmi di demosaicizzazione sono diversi.

Questo, a meno che il software di terze parti sia stato sviluppato con le sdk di canon, ma sono casi rari.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:13

Quindi in definitiva per una regolazione veloce del RAW meglio utilizzare DPP... mentre per una più approfondita lavorazione del file mi sembra di capire che è meglio LR o CR, esatto? Un altro mio dubbio è sul profilo colore, in quanto nella macchina è impostato sRGB (in RAW ovviamente) mentre in CR e LR il profilo di lavoro è Adobe RGB, come settare il giusto profilo per non avere colori sfalsati nella stampa?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2017 ore 8:40

Se usi le foto prettamente per il web va bene srgb.Se prevedi di lavorarle sempre e o stamparle meglio adobe,che conserverà più tonalità colore.
Per il programma da utilizzare penso sia una scelta del tutto personale. Vedi tu come ti trovi meglio.
Io ad esempio odio la lentezza di dpp e le troppe opportunità offerte da photoshop,lightroom è il mio ideale per gestire un gran numero di foto e fare i basici ritocchi necessari.hanno tutti vantaggi e svantaggi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me