RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come impostare la reflex per scattare...?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come impostare la reflex per scattare...?





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:38

Mi sono avvicinata alla fotografia da poco come sapete e, mi piacerebbe con voi, costruire una sorta di tabella con le indicazioni per le impostazioni da settare riguardo i vari tipi di fotografia. Così che possa essere di aiuto a tutti i novelli fotografi e non.

Ad esempio si potrebbe partire indicando le impostazioni (profondità di campo/tempi/iso) che comunemente vengono adottati per avere dei buoni risultati fotografici per:
-Ritratti
-Fotografie Sportive
-Street
-Paesaggistica
-foto architettoniche
-dossier giornalistici
-avifauna
-fotografia di cerimonie
-reportage di viaggio
-foto di concerti
-moda/studio
Indicate anche le attrezzature preferite per il genere ma, non ne facciamo una guerra per la scelta dell'obiettivo perfetto...più che altro indicate quando è necessario avere degli obiettivi luminosi oltre che di qualità, quando si necessita l'uso di flash o luci aggiuntive.
Tre, due, uno GO, a voi la parola!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:58

Richiesta giudiziosa e enciclopedicaMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:20

Procurati inanzitutto un buon libro sulla tecnica fotografica e leggilo accuratamente.Cio che chiedi è molto,magari ti rispondera qualcuno,meglio ancora se lo fara tema per tema,perchè sono molto differenti tra loro.Aspetta e vedrai.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:24

io sfoglierei un paio di riviste per le basi... basilari..
magari un libro, e guarderei i dati di scatto delle foto nelle varie gallerie, e leggerei molto qui sul forum usando il tasto ricerca.
ci sarebbe da scrivere per ore ed ore, con pareri molto diversi nelle risposte che riceveresti, io inizierei a parlare di un genere alla volta

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:39

Ad esempio si potrebbe partire indicando le impostazioni (profondità di campo/tempi/iso) che comunemente vengono adottati per avere dei buoni risultati fotografici per:


Dipende da una tale quantità di elementi che andremmo a scrivere per pagine solo per trattare pochi ambiti. (Ognuno contestando poi quello che scrive il precedente MrGreen ).

Progetto direi piuttosto ambizioso, a quanto pare vuoi creare un saggio (condiviso) di fotografia, diciamo che le pagine di un forum non si prestano molto alla didattica ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:41

Prima cosa guarda sul manuale, sono spiegate le modalità di scatto delle scene che di fatti danno suggerimento come scattare in quelle particolari situazioni, detto ci sono diversi ebbok free (tipo phototutorial) ben fatti quindi diversi video corsi di 10-20 lezioni gratuiti in rete, mi era sembrato semplice quello di totalphotoshop se non erro.

user44306
avatar
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:43

Corso completo di fotografia di National Geographic

https://www.amazon.it/Corso-completo-di-fotografia-Cino/dp/8854018112/

Buona lettura...


Ah, si!

C'è una cosa strana nella scatola della tua reflex, è fatto di carta e c'è l'immagine della fotocamera stampata sopra... si chiama manuale. Buona lettura anche di quello!

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:45

Secondo me, stai sbagliando approccio alla Fotografia.
Non puoi pensare di ridurre a tabella un Arte, un'espressione di ciò che tu puoi ottenere con la tua creatività.
Un ritratto fantastico, se vuoi lo puoi ottenere sia con un 35, 85 o 180, ciascuno a le sue preferenze.
Un panorama meraviglioso lo puoi fare sia con un 14 mm che con un 85mm dipende sempre da chi sta dietro la macchina.
Se fossi in te, seguirei i pareri di chi mi ha preceduto.
Ciao

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:45

Quello che chiedi è semplicemente irrealizzabile... E Per fortuna!
Se ciò fosse possibile la fotografia sarebbe un mero esercizio tecnico: devo fare un ritratto? Imposto questa apertura, questo tempo, uso tale obiettivo, ecc. Che tristezza!
FOTOGRAFIA=scrivere con la luce
E per scrivere c'è bisogno di qualcuno che scriva (meglio se in versi...), ovvero serve il fotografo, colui che dà anima a ciò che vede (e che vuole far vedere agli altri) dando la sua personale visione della realtà.
Certo, per ogni tipologia di fotografia ci sono dei suggerimenti, delle convenzioni, delle "regole" se vuoi... Ma queste si apprendono dai libri.
Conoscere la tecnica e saper impostare i parametri è fondamentale, ma questo rimane sempre il mezzo e non certo il fine.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:51

Beh è un gesto tecnico trasformato dalla visione uamana, capita che alcuni partono sia con la visione e imparano la tecnica, altri imparano la tecnica e poi capiscono che non basta ed è li poi che son dolori.MrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 23:55

- 25cm - 1/250s - 200iso
- 50cm - 1/250s - 2000iso
- 5m - 1/60s - 800iso
- 5km - 15s - 25iso
- 400m - 1s - 100iso
- 1m - 1/100s - 200iso
- 50cm - 1/2000s - 3200iso
- 1m - 1/250s - 200iso
- 2m - 1/125s - 800iso
- 60cm - 1/60s - 6400iso
- 1m - 1/250s - 100iso

MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:23

Su, non comportatevi da fotografi di bottega che hanno paura di condividere il proprio sapere con gli altri, per paura di essere spodestati dalla propria scranna! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Non dico che sia facile, nè difficile.
Per me in un forum si può parlare di ogni cosa, specie se arricchisce un po' tutti.
Non si può dialogare invece solo di quanto è figo il nuovo corpo macchina che è uscito o del nuovo negozio cinese on line che ti fa risparmiare 150 euro sull'obiettivo da comprare(sacrificando garanzia e diventando ipotetici evasori fiscali). Se ci deve essere confronto, che sia costruttivo, chi dice che non si può fare, ha già perso in partenza.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:29


Secondo me, stai sbagliando approccio alla Fotografia.
Non puoi pensare di ridurre a tabella un Arte, un'espressione di ciò che tu puoi ottenere con la tua creatività.
Un ritratto fantastico, se vuoi lo puoi ottenere sia con un 35, 85 o 180, ciascuno a le sue preferenze.
Un panorama meraviglioso lo puoi fare sia con un 14 mm che con un 85mm dipende sempre da chi sta dietro la macchina.
Se fossi in te, seguirei i pareri di chi mi ha preceduto.
Ciao


Ho visto infatti foto spettacolari con il 18-55 e una 500d e alcune che fanno letteralmente cacxxx con 5d mark III e canon 24-70L

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:32


Beh è un gesto tecnico trasformato dalla visione uamana, capita che alcuni partono sia con la visione e imparano la tecnica, altri imparano la tecnica e poi capiscono che non basta ed è li poi che son dolori.MrGreen


Non parliamo di essere fenomeni fotografici...al mondo non ce ne sono poi molti.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:36

non credo si tratti di fare i modesti o bottegai, ma come si fa a generalizzare su tempi diaframmi obiettivi e quant'altro per un genere?

se prendi il ritratto ad esempio.. che significa? ritratto dove? con quale luce? con quale effetto desiderato?
ecco, gia a questo punto la risposta è impossibile.

se fosse come da te chiesto, avremo tutti sempre la stessa luce e la stessa prospettiva e grazie al sole non è così

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me