RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto: Sony 28mm f/2.0 vs Sigma 30mm f/1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Aiuto: Sony 28mm f/2.0 vs Sigma 30mm f/1.4





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:14

E' tempo di aggiungere un obiettivo decente al mio 16-50 kit per la A6000
Sinceramente la distorsione neanche mi disturba troppo, ma la vignettatura è spaventosa e spesso anche con la correzione software lascia degli aloni di rumore sugli spigoli da fare schifo.
Della macchina comunque sono molto soddisfatto, in relazione ad un prezzo di acquisto davvero competitivo. Preciso che ho acquistato questo sistema ad agosto da affiancare alla D7000 o per sostituirla limitando pesi e ingombri in viaggio o durante escursioni in montagna e soprattutto in bici.

Pensavo dunque a questi due gingilli. 1.perché la lunghezza è la più vicina a quella che serve (e che piace a me) 2.perché sono gli unici che posso permettermi a prezzi umani.
Faccio principalmente paesaggistica e street, non disdegno foto ai concerti o comunque piccole situazioni al chiuso nei pub (poca luce) e al massimo qualche ritratto, quindi cercherei di prendere un solo obiettivo per fare entrambe le cose.
Ora lo so, la perfezione sarebbe il 24 Zeiss ma, oltre ad essere costoso, non si trova neanche nell'usato (chissà perché?MrGreen)

Considerazioni personali:
Il 28mm mi tenta di più per i 2mm in meno (vabbè...:-P), per il diametro (per il quale ho già un buon filtro ND) e per peso/dimensioni.
Si dice però che abbia una distorsione paurosa. Non so se su APSC questa cosa è effettivamente meno visibile. E comunque ci sono poche recensioni in giro e sempre molto sommarie.

Il 30mm invece mi tenta per una resa, a detta di molti spaventosa, soprattutto in rapporto al prezzo. E poi un'apertura di 1.4 che assolutamente non disdegnerei. Invece peccato per un'apertura minima di f16, il 28mm arriva a 22. Tolti problemi di diffrazione, che limiti potrei trovare in questa cosa?

Inoltre queste lunghezze sono un po' meno del 35 canonico, che su Nikon ho trovato sempre un po' lungo.

Ora qualcuno potrebbe pensare che, facendo paesaggistica, dovrei optare per dei grandangoli e possibilmente pancake. Ebbene si ma sinceramente, vedendo quello che c'è in giro per sistema e-mount, non mi pare di vedere grossi articoli. Il 16mm e il 20mm sembrano essere mediocri, a parte l'apertura di 2.8 non sono un grosso salto rispetto all'ottica kit. Il 10-18 f4 mi sembra abbia un prezzo spropositato in relazione alla resa e sinceramente quando mi trovo su quelle lunghezze preferirei un fisso.
Zeiss neanche la calcolo.
Potrei a quel punto andare sul 19mm Sigma al minimo prezzo e ad una resa tutto sommato accettabile e migliore dell'ottica kit. Da utilizzare esclusivamente per paesaggi (forse rimarrebbe un po' lungo) potrei fregarmene di un autofocus più lento dei nativi Sony.

Altra domanda. Per utilizzare il fuoco a infinito su questi obiettivi come si fa? :D Ero abituato fin troppo bene col Tokina

Ultima ipotesi, e qui potreste decapitarmi, devo vendere tutto e passare ad altro marchio, tipo Fuji... che anche se ha molte meno ottiche proprietarie rispetto a Sony, sembra offrire una qualità mediamente più alta rispetto ai prezzi e soprattutto delle lunghezze focali più accurate o comunque più confacenti ai miei bisogni.

Datemi qualche idea ragazzi! Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:14

Io prenderei il Sigma 30mm, ma la versione f2.8! Così poi mi rimarrebbero eurini per agguantare un Samyang 12mm f2.0 e sui paesaggi sarei a posto ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:56

@0rs0
Qual è il tuo budget?
Il Sigma 30 mm f/1.4 pare essere (a dare retta a DXO) la cosa migliore che si possa mettere davanti ad una mirrorless APS-C Sony. Ma sinceramente seguirei il consiglio che ti ha dato Fabio.
Non conosco il Samyang 12 mm. Sarei curioso di sapere come va (considerando la stessa focale) rispetto al Sony 10-18 (che ho da diversi anni ed è l'obiettivo che uso di più).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:08

Il 28 Sony su apsc distorce un po ma molto meno che su full frame, su apsc vignetta pochissimo.
Il 30 1,4 sigma distorce uguale al Sony e vignetta di piú, é piú nitido fino a f4

Il 19 2,8 sigma, costa poco ma é per me buono per la focale, equivale a un 28 (inquadratura da cellulare).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:09

Anche io stavo valutando il sigma 30 f/1.4 ma la presenza in catalogo del sony 35 1.8 OSS ha creato uno stallo alla messicana nella mia testa.

Non so risolvermi fra i due.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:31

Io rimanendo nell'usato vorrei stare nei 400€

Considero il 30mm già buono per i paesaggi, dopotutto sfrutto sempre molto le gambe e la minore PDC mi piace in quanto mi schiaccia leggermente i piani e mi da un effetto più "disegnato" al paesaggio, il che non mi dispiace.

Sinceramente sotto i 20mm mi sono tornati utili solo negli spazi molto stretti oppure quando ero attaccato a una via ferrata in parete rocciosa, ma è successo una sola volta nella vita...:-P

Insomma sono chiaramente utilizzi diversi, i 28-30 sono per un uso più "tuttofare".

Makmatti quindi tra i due per quale propenderesti? Diciamo che f/1.4 fa molto comodo. Se fino a f4 è più nitido ok, ma dopo come si comporta? Fermo restando che chiudendo di solito la qualità migliora e collassa solo a diaframmi chiusi al massimo.

Paradossalmente vedo più logico spendere di più per qualcosa di qualitativamente migliore per l'ottica generalista e risparmiare sul grandangolare. Proprio perché la tuttofare la userei di più, la grandangolare quasi esclusivamente per un genere.

Lasciamo perdere che oggi ho scoperto la nuova serie M della Canon e ROSICO perché il parco ottiche Canon ha le focali decisamente più interessanti rispetto alla concorrenza... nello specifico ha un 22mm f/2...un sogno! :D

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:36

SIGMA 30mm f1,4

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:08

Diciamo che da f4 in poi tra 28 e 30 non vedi grosse differenze.
Del 30 Sigma ho letto ci sono problemi di precisione di fuoco (non so se risolti), tra i due scegli in base alle dimensioni, se non sono un problema.
Per il 28 c'é l'aggiuntivo ottico che lo trasforma in 21, anche se il tutto assieme poi pesa.

Io il sigma 19 te lo consiglio, magari usato, su apsc te lo godi, ed é piccolo e leggero visto il prezzo.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:12

Io penso che tutti i possessori di APS-C Sony mirrorless - soprattutto se vogliono avere dei fissi nel loro corredo - dovrebbero prendere i tre Sigma f/2.8: 19, 30 e 60 mm. Ci vogliono meno di 500 euro e con il 60 mm possono vedere davvero di cosa è capace il sensore della loro fotocamera a livello di risoluzione.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:26

Come mai Niko suggerisci il 30 2.8 e non il 30 1.4?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:31

Che il 30 mm f/1.4 sia «migliore» non credo ci siano dubbi. Ne faccio solo un problema di costo. Se si può fare lo sforzo di spendere 200 euro in più prenderei sicuramente la versione più luminosa.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:35

E lo preferiresti anche al 1.8 oss?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:47

Purtroppo - al contrario degli altri tre Sigma - non ho mai potuto provare il 30 mm f/1.4. Ma fidandomi di DXO (vista la coincidenza dei giudizi con altri obiettivi che ho), direi di sì.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:20

Il 60 PURTROPPO non mi serve in quanto ho già un 50 1.8 sulla Nikon. Al limite prenderei un adattatore sfruttando la sua risolvenza su Sony ?

Non prenderei gli altri due solo per l'Af che sfrutta solo i punti centrali. Il 30 1.4 invece mi dicono sfrutti tutto il sensore, a meno di smentite dell'ultima ora.

Il 19 però tutto sommato potrebbe tornarmi comodo per quello che costa. Usato te lo tirano dietro...

Invece del converter per il 28mm non mi interesserebbe del peso, tanto lo avviti solo quando serve. Il problema è sempre che c'è stampata sopra la scritta Sony e ob. + converter andiamo a finire a 600€. A quel punto cerco uno Zeiss usato no?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:23

In quanto ai problemi di focus del Sigma di cosa si tratta nello specifico? rront e back sono impossibili sui sistemi ml, quindi parliamo di lentezza o di imprecisione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me