| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:22
Ciao, possiedo uno scanner di una stampante multifunzione e, ho provato a scannerizzare qualche vecchia stampa (15-20 anni), ma i risultati non sono un granché. Le immagini non sono ben definite e risultano, passatemi il termine, impastate. Inoltre i colori sono un po' sbiaditi. La stampante multifunzione è una HP Photosmart, di quelle economiche, che però vanno benissimo per stampare testi, lettere e acquisire scontrini e garanzie da archiviare su computer. Ora mi chiedevo se, prendono uno scanner tipo Epson V370, dal costo non eccessivo o, al limite, un V600, si ottengono risultati migliori? Cioè ne vale la pena spendere quei soldi o vado avanti con la mia multifunzione? Ciao e grazie |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:39
Ciao. Sicuramente lo scanner che usi non è eccelso ma tieni presente che le stampe non contengono tutti i dettagli che invece potresti ricavare da un negativo. Meglio un negativo digitalizzato con uno scanner mediocre che una stampa digitalizzata con un buon scanner. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 19:02
Ok, grazie mille della dritta!!! |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:57
Salve a tutti, scusate la mia ignoranza, mi sapete spiegare cortesemente la differenza tra scannerzzare un negativo od un stampa? Grazie |
user94858 | inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:12
Bé è un abisso come tra jpg. e raw, uno è il risultato finale, l'altro invece è la matrice quindi di qualità nettamente superiore. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:17
Allora scusa, se scannerizzo il mio negativo posso poi farlo poi stampare in digitale con qualita superiore? Perdona, ma sono un novellino |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:20
Faccio queste domande perchè la mia idea sarebbe sviluppare in proprio i negativi e decidere quale di questi poi eventualmente stampare. Dico fesserie o sono ipotesi attendibili? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:44
Se il fine è la stampa che senso ha digitalizzarli e poi farli stampare ? Fai stampare direttamente il negativo, se prima vuoi fare una selezione fatti un provino a contatto o fattelo fare dallo stampatore, una volta ottenuto il provino decido quale foto stampare. Una volta digitalizzato il negativo, poi v convertito e lavorato come un file RAW. E' un altro modo di lavorare il negativo rispetto alla camera oscura standard, sopratutto per il colore, e sopratutto se immagine ottenuta dal negativo poi una volta lavorato serve averla su file |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:56
Ok, ma come faccio a convertirlo? |
user94858 | inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:15
Wilcant cosa diamine vuoi fare? Vuoi tenere una foto sul computer o stamparla? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:23
Con PS |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 9:45
La cosa migliore è scandire (si, sembra strano ma si dice proprio così) il negativo, a quel punto hai un file che puoi trattare come un comune file digitale, lo puoi modificare e stampare (se porti il negativo a stampare, nel 99% dei casi oggi fanno esattamente questo) e in più hai una copia digitale di back-up. Se invece scansioni la stampa hai sempre un file digitale ma che conterrà molte meno informazioni (in termini di definizione) e inoltre sarà la scansione di un qualcosa già elaborato (ad esempio: contrasto, sharpening, ecc.) quindi ancora meno informazioni da cui partire per eventuali correzioni. Tanto più la stampa è piccola tanto meno dettagli e informazioni conterrà. Ti basta fare una prova e vedrai che il file che ottieni da un negativo (anche con uno scanner di basso prezzo) sarà migliore di quello che ottieni dalla scansione della stampa. |
user94858 | inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:29
Ma che scandire, le parole si scandiscono, le foto ed i documenti si "scansionano" |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:51
Occhio però alla risoluzione. Per assurdo, uno scanner con risoluzione di 300 punti per pollici, se il negativo fosse largo un pollice, avrebbe solo 300 pixel per riga!!!! Se si vogliono scansire negativi o dia è meglio ricorrere a scanner dedicati (non piani, soprattutto se multifunzione). Magari cerca un Plustek usato. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |