RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda: estate o inverno?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Islanda: estate o inverno?





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:45

Buon giorno a tutti! Sto progettando un viaggio in Islanda e avrei due opzioni: o una settimana in inverno (da fine gennaio a marzo circa) o due settimane in estate (da fine giugno a fine agosto). Oltre ad avere più tempo, in estate andrei con la mia dolce metà :), in inverno invece sarei solo. Precisando che è un viaggio che avevo in mente di fare principalmente per avvistare l'aurora boreale (ma anche perché come terra, l'Islanda mi affascina parecchio, tra deserti interni, vulcani, geyser, cascate e ghiacciai), in che periodo andreste voi come prima volta? Credo che con due settimane estive, vuoi per tempo, vuoi per clima migliore, riusciremmo a girarla più o meno tutta...Nel caso invece di una sola settimana invernale cosa consigliereste di vedere? Sarebbe meglio concentrarsi su un'unica area? Quale?

Grazie a tutti in anticipo! ;)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:03

Ciao Paolo io ci sono stato ad Ottobre.

In Estate l'Aurora Boreale ovviamente te la perdi, però hai un clima sopportabile e luce, tanta luce... e luglio sarebbe il periodo ottimale per i Fiordi dell'Ovest...
Io se tornassi farei l'Estate, per via del clima, dei colori, della luce...

L'inverno ti permette di vedere l'Aurora Boreale, ma avresti poche ore di luce e scenari molto probabilmente quasi del tutto bianchi... L'interno in inverno pieno difficilmente lo vedi, bloccano molte strade. Il vento gelido non perdona in Islanda, tienine conto.

Circa le zone bè... da ovest-kirkjufell (appena sotto i fiordi) passando un pò nel mezzo (scenari lunari) per poi percorrere tutto il sud e fino a metà est (Jokulrsalon) e vai sereno...

E comunque... periodo o non periodo, due settimane sono il minimo sindacale, in una settimana sei troppo tirato.
E' un luogo unico.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:07

Ciao Matteo! Eh lo so, ma purtroppo causa lavoro la mia disponibilità di tempo in inverno è di una settimana :/

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:08

E allora se puoi tieniti l'estate... ti ci perdi in quel luogo, fidati, è pura contemplazione.

E' magica.
;-)

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:19

Gentilissimo! Grazie ancora! ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:42

Ti suggerirei l'estate come primo impatto.
Ci sarà molta più gente in giro e non si vedrà l'aurora, ma sarà più facile muoversi in macchina e saranno accessibili tutte le attrattive dell'isola. Due settimane sembrano tante, ma voleranno in un attimo. Quando poi uno sa come muoversi e sa cosa vedere può tornare in inverno e andare a colpo sicuro.
Dal punto di vista fotografico la luce migliore (a seconda del periodo e della zona) ci sarà per colazione e per cena. Questo ti riduce un po' i turisti, ma richiede tanta pazienza da parte di chi ti accompagna! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:52

DEvi decidere quali sono le cose che hai più voglia di vedere...
L'estate è la stagione delle fioriture, ad esempio...Campi di lupini e cotone artico...Ed è anche quella dell'avifauna..Sterne, pulcinelle di mare (soprattutto in zona i midral e fiordi occidentali). troverai anche sicuramente aperte le piste che portano a luoghi come Landmannalaugar e Hveravellir...Attento però che se vuoi vedere l'aurora a giugno eluglio non hai praticamente la notte...Quindi cerca di scegliere il mese di agosto, magari inoltrato...Possibilmente fatti un itinerario con qualche tappa fuori dalla ring road per evitare le orde di turisti...

L'inverno è il periodo delle aurore...Ma se non sei fortunato il paesaggio si appiattisce un po...
Per me un gran mese è ottobre...Niente più uccelli migratori, ma trovi colori incredibili...I campi di lava diventano meravigliosi...E trovi anche un bellissimo foliage...

Se fai una sola settimana assolutamente concentra...Non potrai andare al nord...Mi fermerei verso ovest a jokusarlon...Per poi tornare verso est per visitare la penisola di snaefelssness...
Evita il super turistico circolo d'oro...

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:57

Grazie ragazzi! Mi sono utili tutti i consigli che mi state dando! Sarà il primo viaggio e, come immaginate, mi piacerebbe fosse progettato bene vista l'unicità del posto! Sicuramente una volta stato li vorrò tornarci in altri periodi dell'anno per vedere le differenze enormi da stagione a stagione! Ma intanto mi è utile sapere quando andare come prima volta! Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:00

Viste le premesse ti direi estate... così intanto te la vedi e poi ti fai le basi per poi tornarci in inverno ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:11

Ci sono sensibili variazioni di prezzo tra estate ed inverno? Ovviamente stessa durata

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:22

L'islanda è cara oltre modo..Ad ottobre abbiamo speso 4000 euro per un camper da 6...Come vuoi girarla? camper o alloggi?

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:22

Seguo interessato

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:44

L'idea del camper sarebbe la migliore...purtroppo siamo in due e i costi lievitano parecchio! In estate credo sarebbe più fattibile (sia a livello economico che pratico) noleggiare un'auto e prenotare già da qui gli alloggi nei vari punti scelti.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:02

Gli alloggi costano un botto in estate...
In autunno puoi permetterti di prenotare con booking giorno per giorno...In estate rischi di dormire in macchina...Considera che un alloggio con bagno in comune ti costa come minimo 70 euro a notte...Più un 500 euro di macchina per due settimane...cParlando ovviamente di una focus...Se vai sul 4x4 ancora di più...Tieni presente che molte strade puoio farle solo col 4x4 (Landmannalaugar, Hveravellir, Haifoss, Aldeyarfoss)
Insomma fatti due conti....Il camper da tanta libertà ma non puoi raggiungere i posti che ti ho elencato...Però risparmi sul cibo (i ristoranti sono proibitivi)


avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:14

La mia esperienza estiva è stata di 15 giorni in tenda. Campeggi e ostelli danno la possibilità di sfruttare bagni e cucine anche se dormi in tenda. In questo modo la spesa si riduce molto (certo se hai già l'attrezzatura) e non dovrebbero esserci problemi a prenotare.
Il noleggio auto in Islanda credo sia uno dei più cari d'Europa. Per risparmiare è utile rivolgersi ai noleggi locali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me