RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima reflex.. dubbio d7200 o d5500 o Canon 750d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima reflex.. dubbio d7200 o d5500 o Canon 750d





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:25

Ciao a tutti!
Sono nuovo e mi sto accingendo ad acquistare la mia prima reflex (nikon)...
Ho sempre fotografo con compatte (se pur limitate ) ma ho fotografato...
Lo stile che prediligo è street o paesaggistica ed casualmente ritratti.

La mia scelta andrà sicuramente a cadere tra queste sue reflex (vi prego non consigliatemi altro, poiché sono stato 2 mesi in tilt nello scegliere) ??

Nikon d7200 ,d5500 o Canon 750d

Meglio spendere di più all'inizio per poi non dover cambiare o andare sulla più economica(d5500) ??
E lo so.. sono due macchine differenti.. una ha il corpo semi pro tropicalizzato e l'altra è un pezzo di plastica... più altre caratteristiche che sappiamo tutti ..
Abbinerei un sigma 17-55 stabilizzato... la differenza a parità di obiettivo si nota davvero??

Datemi una mano vi scongiuro!??

Siete a conoscenza di altri store online dove acquistare oltre ad Amazon??

Grazie a tutti per le risposte ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 21:17

Meglio spendere di più all'inizio per poi non dover cambiare o andare sulla più economica(d5500) ??

Partendo dal presupposto che io le entry-level Nikon e anche canon le cospargerei di benzina e le brucerei, le uniche reflex valide sono soltanto quelle professionali e semiprofessionali. Tutte le altre, D5500 inclusa, sono dei surrogati di reflex a cui manca qualcosa. Intendiamoci, le foto si possono fare anche con una D5500, però già il mirino di una APS-C digitale è più piccolo di quello di una full frame, poi se anziché il pentaprisma c'è il pentaspecchio, se ci aggiungiamo un rapporto d'ingrandimento più piccolo, alla fine diventa veramente impegnativo controllare la perfettamente messa a fuoco. Altra lacuna è l'assenza di una seconda ghiera per fotografare in manuale senza ricorrere ai tasti funzione. In sintesi se ti puoi permettere una D7200, ma anche la D7100 è ottima, non ha alcun senso comprarsi una entry-level.
Quanto alla D750 alcuni miei amici ne sono molto entusiasti
Ps:
Riguardo al corpo semitropicalizzato si tratta di un termine di fantasia: una fotocamera o è tropicalizzata oppure non lo è. Sarebbe come dire che una barca galleggia però ha un buco sulla chiglia quindi appena si riempie d'acqua affonda. :-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 21:38

Ciao, io ho cominciato con una d3200 e per un periodo ne sono stato soddisfatto ma dopo un Po di tempo quando mi sono impratichito e ho cominciato a chiedere e pretendere un Po di piu la d3200 ha mostrato tutti i suoi limiti (Iso, pochi punti af, mancanza doppia ghiera, mirino piccolo e buio ecc...). Adesso sono un felice possessore diesserci una d7200 e ti assicuro che è un altro mondo, potendo ritornare indietro non prenderei più una entry Level, sono soldi buttati. Quindi vai di 7200 o anche 7100.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 22:55

Non ci avevo pensato alla d7100 ...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:55

Ciao!
Premesso che uso Nikon e non conosco quel modello di Canon (Negli anni ho provato diversi corpi Canon di amici e non mi ci sono mai trovato bene per ergonomia e menu, ma probabilmente è perché sono abituato tra compatte prima e reflex poi ad usare fotocamere Nikon da 10 anni!!).
Riguardo alla scelta fra serie D7x000 - D5x00.... a te interessa fare solo foto o anche video? La macchina la usi solo tu? Nel caso di video, la D5500 ha la comodità del monitor basculante. Se presti la macchina ad altri la D5500 è più adatta ad essere usata come "compattona".
Tolti queste due nicchie, per tutto il resto se te lo puoi permettere va su D7100/D7200... doppia ghiera, migliore bilanciamento del peso (essendo più pesante si bilancia meglio in mano con un obiettivo "pesante" come il 17-50 f2.8 che nominavi), migliore oculare, doppio slot SD, migliore AF e tante piccole comodità per fare "Foto".

Riguardo ai video le Nikon DX sono più adatte a fare dei piccoli clip visto che non hai controllo di diaframma durante la ripresa: quasi tutti gli obiettivi per Nikon hanno il diaframma meccanico (a parte qualche recentissimo modello a diaframma elettronico) e sui corpi DX delle serie D3x00, D5x00, D7x00 e FX serie D6x0 non puoi modificarlo durante la ripresa video (che si fa in liveview a specchio alzato e quindi con il motore di controllo sganciato. Dalla D750 in su hai un secondo motore per azionarlo durante i video). Su DX dovresti andare su D500 e i nuovi obiettivi a diaframma elettronico per ottenere lo stesso risultato della D750/D810. Se intendi usarla seriamente come videocamera è limitata.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 0:08

Ma che caz.zo ci farete tutti con sta doppia ghiera. Se siete in modalità priorità con la rotella muovete i diaframmi o i tempi. Col tasto fn e rotella cambiate gli ISO. Che caz.zo dovete cambiare ancora non so.
Fate street in manuale voi? Oppure eventi sportivi in manuale?
Poi la palla del bilanciamento, ma che siete tutti segalini al punto che la macchina sbilanciata vi fa cadere per terra? Ma le mani come cavolo le tenete quando scattate. Ho usato pure una 5100 col 200-500 nikon. Mai avuto problema di bilanciamento.
Tropicalizzazione... tutti a scattare sotto la bufera di neve a novosibirsk oppure sul gange durante i monsoni...
Bah
Comprati la 7200 così ti puoi sentire un fotografo migliore è parlare male sui forum di fotografia delle macchine entry level (Che hanno lo stesso identico sensore della tua btw)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 2:10

Guardando in casa canon preferirei la 760D, ok tecnicamente è la stessa macchina della 750D, però l'impostazione è quella delle macchine di fascia più alta col display in alto e la ghiera a sx che trovo essere molto migliore, però credo sia questione di abitudine, io in digitale sono partito subito con una 5d2 e prima una eos 33 e 1v a pellicola.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:42

@Svicolone abbiam capito che il sensore è uguale! ma se per 100€ in più puoi prendere una d7100 invece che una d5500 non è una gran cosa?
attualmente la d7100 costa 650€ o giu di li (body eh)

mi sa che un pensierino lo faccio si ;D

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:19

@Eliosmx
Se la tua intenzione è quella di acquistare una fotocamera semiprofessionale il mio consiglio è la Nikon D7200, non costa molto di più della D7100 ma ha il processore expeed 4 che gestisce meglio il rumore iso nelle ombre ed il buffer di scatto maggiorato, un esempio sotto.



avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:23

una d7100 invece che una d5500 non è una gran cosa?
attualmente la d7100 costa 650€ o giu di li

Effettivamente la D7100 si trova a circa 650 euro. Le Nikon non so perché ma sembra che si svalutino parecchio.
Detto questo, proprio in considerazione del costo attuale della D7100 mi domando che senso abbia comprarsi la D5500. È come se la Skoda Octavia costasse quanto un'Audi A4.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:30

Unico problema che la 5500 ha il sensore più nuovo della 7100! Ma manca il maf, invece ne parlano bene della 7200 che hanno aggiornato il sensore e la differenza si vede! Ho visto che alcuni fotografi anche nei matrimoni avere una 7200 oltre un ff,come fotocamere per assistenti e foto di backup kmq consiglio di prendere body macchina con il motore e risparmi sulle lenti..

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:00

Allora la 7100 ha lo stesso sensore della 5200 solo senza filtro .
Il cambio è stato fatto con la serie dopo, 5300, 7200, 5500 condividono tutte il sensore migliorato.
Il processore expeed 4 è lo stesso sia sulla 5300 che sulla 7200.
La differenza tra i due modelli sta nel corpo "semipro" qualsiasi cosa voglia dire, della 7200 e lo schermo ribaltabile della 5300 che io metterei obbligatorio per legge su tutte le macchine.
Comprarsi ora la 7100 non è un grosso affare per me, è una macchina superata, poi per carità fa le foto e anche bene come le faceva qualche anno fa, non è che all'uscita dei modelli nuovi, le macchine vecchie smettono di funzionare.
La 5300 si trova nuova a 460 euro o giù di lì. Per la 7200 ci vogliono circa 400 euro in più.
Se i soldi non sono un problema ok, ma se il budget è preciso, 400 euro per la doppia rotella mi pare un po' esagerato

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:04

nikon d7200 senza dubbio!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:36

Comprarsi ora la 7100 non è un grosso affare per me, è una macchina superata, poi per carità fa le foto e anche bene

A leggere questa affermazione "Comprarsi ora la 7100 non è un grosso affare" mi cadono letteralmente le braccia.
Considerato che appena un anno fa costava più di 1.000 euro solo corpo comprarla a 650 euro NUOVA non sarebbe un affare? Ma la D7100 non è mica uno smartphone che deve seguire le mode? Allora chi l'ha comprata pagandola 1.100 euro cosa fa si da una martellata in testa? Suvvia cerchiamo di non esagerare.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:39

Per chi non lo sa, semipro vuol dire af migliore la 7200 51 punti contro 39 della 5300, miglior raffica 6,5 contro 5, possibilità di microregolare l'af, motore interno x gli obiettivi che lo richiedono, tropicalizzazione, doppia ghiera x chi come me scatta in manuale. Non mi sembrano cose da poco o sottovalutare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me