RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un fotografo al Fronte Occidentale


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Un fotografo al Fronte Occidentale





avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:17

Come si legge nell'articolo, Frank Hurley seguì le truppe australiane durante la Grande Guerra, a partire dall'agosto 1917. I risultati, considerate anche le condizioni e le attrezzature dell'epoca, mi sembrano eccezionali.

Tra tutte le tragiche novità che ha introdotto, la Grande Guerra è stato anche il primo conflitto di cui abbiamo un'ampia documentazione fotografica. Insomma possiamo sapere "com'era".

mashable.com/2016/10/23/frank-hurley-on-the-western-front/

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:18

Molto interessante. Grazie per la segnalazione

Andrea

user12181
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:11

In queste grandissime foto c'è tutto quello che ci deve essere sull'essenza della prima guerra mondiale come avvento catastrofico della modernità: la distruzione tecnologica della natura ("The shell shattered areas of Chateau Wood." è notissima, non ne conoscevo l'autore), le nuove armi ipertecnologiche (le artiglierie, i carri armati, gli aerei, l'arma chimica, l'arma simbolo della guerra mondiale e della morte seriale: la mitragliatrice), l'approdo della modernizzazione industriale nell'incubo della vita trogloditica (le trincea), la guerra totale e il coinvolgimento dei civili, il fango e i cadaveri in putrefazione incorporati nei parapetti divenuti compagni dei vivi. In pratica c'è tutto quello che si legge nei testi classici sulla Grande guerra, dalla memorialistica alla storiografia, da Ernst Jünger a Paul Fussel.

"...come ce n'era a mucchi nelle Fiandre ... fosse intere... venti ... cento cristi ... un autentico sfattume con tanto di sugo ...e vermi ... tutto ... e persino serpi ... Là sì che era violento sul serio ... ti prendeva alle narici, le frattaglie con gli odori, chilometri e chilometri! Non si discute! ... "
(L. F. Céline, Guignol's band II)

Grazie, memorizzo l'URL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me