RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sui teleconverter.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ancora sui teleconverter.





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 11:15

Ciao a tutti, ho già letto alcuni topic e recensioni relativi ai tele convertitori e mi sono procurato un kenko 1.4x 300 pro dgx da usare con il Canon 70-200 f4.
Al centro lavora bene mentre ai bordi fa un po' affanno.
Vedo che kenko ha un nuovo tc denominato HD DGX. La scheda del prodotto magnifica le migliore resa rispetto ai vecchi modelli... Qualcuno l'ha provato?
E come robustezza e affidabilità volendo usarlo senza tanti patemi... Il Canon 1.4x EF III (che costa un patrimonio) vale la pena?
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:27

Anche l'ef 1.4x II offre una resa ottica molto valida, in accoppiata ai 70-200 f4 canon: le differenze in termini di qualità d'immagine le ho trovate minime, rispetto all'ef 1.4x III, e usato si trova a 200 euro o meno.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:16

Io utilizzo il canon 2x II e sono rimasto piacevolmente sorpreso, la perdita qualitativa (che inevitabilmente c'è) è minima, la versione 1,4x II dicono sia ancora migliore.
Lo utilizzo su 5d2 con 70-200 2.8L del 1997 MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:03

Mi sono preso la briga di procurarmi il Kenko HD 1,4x DGX, il Kenko 1,4x PRO 300 DGX ed infine il Canon EF 1,4x III. Test effettuati con il 70-200 f4 IS L su una 5DMKIII.

Spoiler alert.... vince il Canon.

In sostanza, il Kenko HD perde decisamente sotto il profilo della qualità ottica. Immagine impastata e distorsione a cuscino notevolissima, senza tanto andare a guardare i pixel. CA marcata ai bordi. Non so se fosse un articolo difettoso o che, ma l'ho cestinato dopo le prime prove. E costa più del PRO 300.

Il Kenko PRO 300 e il Canon invece se la giocano abbastanza alla pari. Ho letto recensioni che dicono il Kenko abbia una leggera maggior definizione al centro, ma onestamente son stato li a spaccare i pixel in quattro e non ho notato chissà che differenze. Forse è leggermente più contrastato al centro rispetto al Canon, ma sono "fluttuazioni quantiche" a mio parere.
Invece ai bordi la differenza è più evidente. Il Kenko è visibilmente (a livello di pixel peeping) meno definito e con una CA molto marcata. Ad ogni modo nulla a che vedere rispetto all'HD, che fa veramente affanno.

Però il Canon regge meglio agli angoli, con una CA decisamente più contenuta.
Inoltre, quello che mi ha fatto propendere per il Canon alla fine (nonostante il prezzo decisamente più elevato) è che con il 70-200 f4 IS con cui ho fatto i test focheggiava tranquillamente in ambiente con scarsa luce continuando a spostare il punto di fuoco da oggetti vicini a distanti con fuoco continuo, mentre il Kenko arrancava e aveva più frequentemente bisogno di una "spinta", lasciando e premendo nuovamente il pulsante di messa a fuoco.

L'unico problema che vedo nel Canon è l'impossibilità di usarlo su qualsiasi obbiettivo dato la conformazione dell'ottica che pare si adatti solo agli obbiettivi zoom della serie L. Ma alla fine della fiera... ci sta anche.
l'HD l'ho reso immediatamente, il PRO 300 lo tengo ancora un pochino, tutto sommato in condizioni "controllate" permette di arrivare ad un 2x più che dignitoso (combinando i due assieme). Ma forse lo rendo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 2:45

E nemmeno tutti, ad esempio il 70-300L non è compatibile

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 7:51

Uhm... E con un tubo di prolunga? Funzionerebbe?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:05

Uhm... E con un tubo di prolunga? Funzionerebbe?


Credo di non aver capito bene...intendi dire utilizzare la prolunga e il moltiplicatore?
Hanno due funzioni completamente differenti, il moltiplicatore moltiplica la focale, il tubo di fatto diminuisce la distanza di messa a fuoco.
Essendo un problema meccanico (nel 70-300 se monti il moltiplicatore va a sbattere sulla lente posteriore) se inserisci uno "spazio" tra moltiplicatore e lente tecnicamente potrebbe funzionare, ma perdi il fuoco all'infinito...che senso avrebbe?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:16

Probabilmente nessuno, stavo pensando a "voce alta". Avevo fatto delle prove con l'85 + tubo + extender ma in effetti era per tentativi di foto macro, non avevo neppure tentato di focheggiare ad infinito Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:19

Se metti un tubo prolunga la lente non focheggia più all'infinito.
Comunque l'extender ti fa perdere qualità, non è l'ideale per fare macro...e se pensi ai costi, beh forse conviene prendere una lente macro

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:38

Ma la qualità che perdo è relativa alla sola perdita di luminosità? Non essendoci lenti di mezzo, cos'altro mi fa perdere qualità?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:43

L'extender è il moltiplicatore, quindi ha lenti, oltre a perdere 1 o 2 stop di luce determina anche una perdita di qualità.
I tubi di prolunga invece non hanno particolari controindicazioni a livello di qualità d'immagine

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:46

Io possiedo il kenko 1.4x HD DGX...montato insieme alla 5d III e canon 100 400 II va meglio del canon 1.4 x II sia come AF che come qualita' ottica. Di piu' non so dirti.
Mi pare strano che dalle tue prove vada peggio del Kenko 1.4x pro 300 DGX. Forse esemplare con qualche problema.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:38

@Marco: Hai ragione, ho letto extender e ho pensato tubo. Che sbadato.

@Matteo: Può essere che fosse un campione difettoso. Ad ogni modo allego una immagine dove affianco i risultati dei tre extender. Le foto le ho scattate alla massima apertura possibile (f5.6 sul mio 70-200 f4) su cavalletto, stabilizzatore spento, ISO 100, specchio sollevato e scatto flessibile. Mi scuso per il soggetto ma è l'unico che avessi a disposizione che non si muovesse con qualche alito di vento :)





Ho aperto il più possibile così le aberrazioni sono più visibili. Il crop al 100% l'ho preso sul lato sinistro della foto in quanto le differenze sono più evidenti (sull'angolo sono ancora più evidenti ma c'erano meno dettagli per confrontare). Al centro tutti si comportano molto meglio, ma l'HD è comunque più morbido degli altri due. Inoltre mi sembra che l'unico a non mostrare evidenti aberrazioni cromatiche sia il Canon.

Ovviamente i campioni che ho testato potrebbero essere viziati da difetti di assemblaggio, non lo escludo. Se così mi tengo stretto il Canon perchè mi pare lavori proprio benone.
Spero che questo confronto possa essere utile ad altri oltre che a me :)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:45

Cavolo la distorsione prodotta dal kenko hd è impressionanteEeeek!!!Eeeek!!! che schifezza!!
La versione pro decisamente meglio, qualità accettabile

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:50

Si, infatti sono rimasto un po' perplesso in quanto l'HD Kenko lo da come "NEW" sul suo sito, inoltre il PRO l'ho pagato 137 euro mentre l'HD 183 euro. Non capisco dove vadano a finire i soldi in più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me