RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corsi per migliorare composizione delle immagini?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corsi per migliorare composizione delle immagini?





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:25

Ciao a tutti. E' da parecchio tempo che un problema mi assilla.

Mi spiego: dal punto di vista prettamente tecnico (diaframmi, tempi, ISO eccetera) non sono un guru ma penso di arrangiarmi.
Quello che sento mancare è ciò che si può definire "l'occhio" per le inquadrature.
In linea di massima faccio inquadrature abbastanza corrette ma sono "fredde", non dicono un granchè.
E non penso che sia dovuto a ciò che fotografo, bensì a come lo fotografo.
I pochi corsi di fotografia sui quali mi è capitato di imbattermi (come programma intendo) danno però la priorità alla parte prettamente tecnica, tipo insegnare ad una persona come si usa una macchina fotografica dal punto di vista di ottenere una corretta esposizione, priorità ai tempi o ai diaframmi, esposizioni lunghe eccetera.
Ma non ho ancora trovato (forse non ho cercato abbastanza bene) un corso che privilegi l'aspetto, diciamo, "artistico" (anche se un corso non penso possa insegnare l'arte, ma tanto per intenderci).
E' possibile "imparare" da altri ad avere un occhio "migliore" per la fotografia oppure è solo questione di DNA, infinite prove e craniate?

Umberto

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:43

Corsi non ne conosco, personalmente, feci in collaborazione con un altro fotografo, delle lezioncine (non certo WS) proprio sulla composizione, l'analisi della scena, come scegliere la luce migliore per quello che si vuole comunicare sopratutto sul paesaggio, che poi la composizione come idea rimane invariata.

Posso dirti che la "cultura" fotografica è la parte fondamentale.
Che vuol dire anche prendere delle foto, che ci piacciono, di grandi autori ma anche dal web e analizzarle.
Capire perchè ci colpiscono, e cercare di leggerle in modo sempre più approfondito.

La più grande difficoltà in fotografia è trasformare qualcosa che vediamo tridimensionalmente in uno spazio bididimensionale definito e finito, quando guardiamo una scena, il nostro occhio compre un raggio quasi di 180° e focalizziamo l'attenzione su un particolare, (il soggetto poi della foto).
Ecco in fotografia devi comporre la foto in modo che lo sguardo e l'attenzione di chi guarda cada su quel particolare che ha iniziato il processo mentale che poi ti ha portato a fotografare quella cosa.

I metodi sono diversi e molteplici e sono completamente funzionali a cosa vuoi dire e come lo vuoi dire.

Posta una tua foto che non ti convince e "piegacela" nel senso cosa ti ha convinto a fare la foto e perchè non credi di aver ottenuto quello che hai detto, poi prendi una foto "analoga" che ti piace, tua o di altri e analizzala.
Vedrai che piano piano riesci a capire dove devi intervenire per tirare fuori al meglio le tue idee.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:33

La possibilità di ricevere commenti (su questo forum, o su siti specializzati in "portfolio review") è naturalmente un vantaggio. Ma ricevere commenti sul risultato finale è cosa diversa dal ricevere spiegazioni sul campo.

Ti è sicuramente utile se on-line ti dicono, per es., che il ritratto in giardino non gli piace perché la luce è piatta. Ma ti sarebbe ancora più utile uno che sul campo ti fa girare intorno all'albero facendoti vedere (e obbligandoti a scattare) dove la luce è troppo dura e dove è troppo piatta; e poi spiegandoti come fare a trovare la zona di luce buona.

In un corso fatto bene non si limiterbbero a darti delle regole per la composizione (es. su quanto decentrare il soggetto o quanto tagliare il fotogramma). Potrebbero anche insegnarti a girare intorno alla scena per cercare l'angolo di ripresa migliore; e a decidere la distanza e la lunghezza focale. Si tratta di aspetti che, sul risultato finale, incidono molto più delle discussioni sull'ultimo modello di fotocamera....ma tienitelo per te. MrGreen


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:35

Ti consiglio un'ottima lettura "L'occhio del fotografo" di Michael Freeman. Illuminante in tema di composizione.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:02

Vedere mostre, mostre ed ancora mostre.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:17

Libro raccomandatissimo (che ti consiglierei di prendere in prestito da qualche biblioteca):

Andreas Feininger, La fotografia. Principi di composizione ( Principles of composition in photography )

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:57

Ti consiglio un'ottima lettura "L'occhio del fotografo" di Michael Freeman.

Mi associo. Tra l'altro costa poco in rapporto all'ottima veste tipografica. Se non sei convinto subito dell'acquisto e mastichi un po' di inglese, lo trovi gratis da leggere su issuu(*). Poi valuti l'acquisto cartaceo che è sempre un altro piacere. Le foto sono belle su carta.



(*) Freeman, michael the photographer's eye
On line si legge benissimo, la qualità è ottima, ma volendo, previa registrazione, puoi scaricare il file in pdf.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me