RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17-40l: a quale diaframma la massima resa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 17-40l: a quale diaframma la massima resa?





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:57

Buongiorno ragazzi. Ho una domanda ( credo ) semplice: facendo paesaggi su treppiedi scatto quasi sempre a diaframmi chiusi per ottenere una foto con maggior profondità di campo e una miglior nitidezza, il Canon 17-40L a quale diaframma restituisce la massima resa?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:00

avevo sentito dire da f11 a f16.

aspettiamo antony aleo che col 17-40 ha realizzato autentici capolavori e lo conosce come le sue tasche.

user1036
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:19

F16 mi sembra un pò troppo, di solito il range di miglior utilizzo per chi cerca la massima nitidezza, si aggira intorno all'F11.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:21

Guarda, l'ho provato recentemente per poi decidere di spendere i miei soldi su altro, ma questo è un'altro discorso.MrGreen
Tornando in tema, nelle prove che ho effettuato a me è sembrato di ottenere i migliori risultati tra f10 e f13.
Però l'ho solo testato per un paio di giorni...

user4758
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:47

Secondo il tipo di The Digital Pictures il miglior range d'utilizzo è da F8 a F11... io solitamente scattavo a F9 ed il risultato era ottimo

Stopping the 17-40 L down to f/5.6 brings along a nice improvement in sharpness. Common landscape apertures f/8 through f/11 look very good.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:52

Se ti può esser d aiuto io lo utilizzo sempre da f11 a f 16 e il meglio per me è a f13 discorso opposto nei notturni dove a f16 si comporta egregiamente. Dirò una.fesseria ma.montato su aps-c a f16 è un connubio perfetto. Su FF direi tra f11 e f13, anche se prediligo f13

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:17

Guarda, l'ho provato recentemente per poi decidere di spendere i miei soldi su altro, ma questo è un'altro discorso.MrGreen
Tornando in tema, nelle prove che ho effettuato a me è sembrato di ottenere i migliori risultati tra f10 e f13.
Però l'ho solo testato per un paio di giorni...


Specifico che io l'ho utilizzato su 5d2

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:22

Già da f8 ....

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:13

Ok, allora mi terrò in un range tra f/8 e f/13

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:46

La migliore nitidezza di quell'obiettivo è a f/5.6, sia al centro, sia sui bordi intermedi, e a tutte le focali.

Ma nelle foto di paesaggio l'uso di questo diaframma potrebbe non essere tanto frequente. Capita spesso di voler rinunciare a un po' di nitidezza in cambio una maggiore profondità di campo.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:02

A parte che per avere un senso bisognerebbe parlare di che macchina gli viene accoppiata...ma detto questo, di sicuro i bordi non sono il suo forte. Ora non so cosa si intenda per bordi intermedi, ma a f/5.6 direi proprio che fuori dal centro è scarso davvero.....però, paradossalmente, era una lente (l'ho avuta per diversi anni...sostituita dal 16-35mm IS) che anche su una 5Ds migliorava dopo f8. Su 5Dmk2/3 l'optimum sono d'accordo con chi sostiene lo si raggiunga intorno all'f\13.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:06

250, lascia il tappo e facci un buco con uno spillo in mezzo. MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:12

Sul sito DxOMark.com puoi fare varie simulazioni selezionando l'obiettivo che ti interessa e accoppiandolo con la tua macchia fotografica. Io per i miei obiettivi ho trovato ottimi suggerimenti su che apertura di diaframma utilizzare.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:13

Io ho comprato il 17 40 e l'ho tenuto a f8 fino a che non l'ho venduto, mai avuto un problema

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:26

Bisogna considerare anche la reflex su cui monta. Oltre un certo numero di Mpx entra in gioco la diffrazione, che sicuramente va a cancellare o offuscare qualsiasi miglioramento della lente. Dai pochi test effettuati sul mio 17-40 (acquistato da non molto), concordo con Dxo, tra f/8 e f/11 ottengo la resa migliore.

Ipotizzando un sensore FF attorno ai 20Mpx (5DII/5DII/6D ecc), la diffrazione entra in gioco attorno a f/11 e quindi è un'accoppiata ideale secondo me. ;-)

Montandolo invece su un sensore molto denso, come può essere una recente Apsc o la 5DS, la diffrazione agisce attorno a f/7.1 e quindi conviene forse tenere la lente a f/8. Ma qui entra poi in gioco la possibilità di riscalare il file migliorando il dettaglio ecc.. Un discorso infinito e più volte trattato, qua sul forum.

Ovviamente su un sensore meno denso, in stile 5D Old, ci si può spingere anche a f/16, ma dubito che la lente migliori in maniera visibile oltre f/11.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me