RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Roadmap convertitori Micro Quattro Terzi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Roadmap convertitori Micro Quattro Terzi





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:55

Oggi con un amico stavamo riflettendo su quanto disponibile per il Quattro Terzi (https://www.olympus.it/site/it/c/lenses/adapters_converters/converters/m_zuiko_digital_1_4x_teleconverter_mc_14/index.html):
- ZUIKO DIGITAL 1.4x Teleconverter EC-14
- ZUIKO DIGITAL 2.0x Teleconverter EC-20
- ZUIKO DIGITAL Extension Tube EX-25
e che al momento c'è solo il primo per il Micro Quattro Terzi:
- M.ZUIKO DIGITAL 1.4X TELECONVERTER MC?14
- M.ZUIKO DIGITAL 2.0x Teleconverter MC-20 (quando?)
- M.ZUIKO DIGITAL Extension Tube MEX-25 (quando?)
Per quanto riguarda i tubi di estensione, ci sono già gli ottimi kenko (http://www.kenkoglobal.com/photo/lens_accessories/extension_tube/extension_tube_set_dg_micro_43.html), tra l'altro più versatili essendo il kit composto da due moduli, 10mm, 16mm e 10+16=26mm, per cui non è che si senta la mancanza del prodotto Olympus. Molto più interessante invece il moltiplicatore 2X che ad esempio farebbe diventare il 40-150 f2.8 un 80-300 f4 pestando i piedi al nuovo 300mm f4 che seppur (doppiamente) stabilizzato, si troverebbe sfavorito come dimensioni e peso, modularità /(quindi sfruttabilità) e prezzo. Quindi darei per certo il fatto che non sia ancora uscito esattamente per questo motivo.

In ogni caso, si sa qualcosa della data di uscita? Mi rivolgo ai più informati ben introdotti... ;-) (i.e. Nicolò sai nulla?)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:27

A parte che io sono sempre rimasto perplesso sui moltiplicatori; non ho mai trovato un sito che abbia fatto un confronto reale fra lente croppata e lente con moltiplicatore, in modo da valutare bene se valga la differenza di spesa (tenuto conto poi che croppando si manterrebbe la luminosità originale). Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:31

Sinceramente non capisco perché parli di lente croppata vs. lente con moltiplicatore.
Da un lato il
- 300mm f4 MFT e dall'altro il
- 40-150 f2.8 + "futuro" MC-20 (perde circa 1 stop quindi) f4
Il crop 2x quello è e quello resta. Sulla diminuzione di qualità col moltippicatore mi pare ovvio che diminuisca a parte la perdita di luminosità che però lo porta alla pari.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:50

E' solo brevetto, date di uscita ovviamente non ce ne sono e non è detto che uscirà.
Comunque la domanda di Clipper non è tanto banale, ovviamente dipende dal moltiplicatore.
Personalmente non ho trovato l'mc-14 allo stesso livello del vecchio ec-14, il calo di nitidezza è ben visibile ed un mc-20 non mi fa ben sperare.
Nei commenti al rumor, un paio di personaggi parlano addirittura di una miglio definizione del 40-150 croppato e ricampionato rispetto al 40-150+mc14...
www.43rumors.com/new-olympus-patent-proves-a-new-2-0x-mft-teleconverte

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:55

Ricordo le tue considerazioni sul moltiplicatore 1.4 MFT, che non ti aveva soddisfatto, però non ricordo se pensavi ad un tuo esemplare scadente o al prodotto in sé.

Quindi il confronto era tra QT e MQT non tra obiettivi MQT come avevo evidenziato. Ora capisco.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:02

Si non mi ha soddisfatto, lo ho fatto vedere un tecnico Olympus che lo ha trovato ok, come si può leggere più di qualcuno ha la mia stessa opinione così come il test di lentip.
Magari non sono tutti così;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:06

Quindi se è un limite congenito, l'ipotesi fatta (di mero interesse commerciale) viene meno. Effettivamente il 2xMFT potrebbe non vedere mai la luce. L'Extension Tube magari si anche se poco attraente come mercato già colmato da terze parti.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:22

Con un moltiplicatore 2x la luminosità del 40-150 diventerebbe f/5.6, non f/4, in quanto viene moltiplicata per due la lunghezza focale ma non l'apertura frontale

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:55

@Clipper
se guardi su Lentip trovi i grafici sia del 300f/4 che del 40-150 f/2.8 sia con che senza moltiplicatore.

In effetti anche io mi associo ai detrattori del moltiplicatore: sul 300 f/4 fa perdere nitidezza in modo visibile. senza contare che a mano libera (su PEN-F) ancora si può fare, ma siamo al limite (perlomeno mio Sorriso) per quanto riguarda il mosso.

per il 2.0x Teleconverter MC-20, Olympus ha appena depositato il brevetto (vedi 43rumors) quindi ce ne vorrà ancora di tempo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:06

@Stexx
Ti ringrazio, avevo però già visto i grafici mtf ma, per mia ignoranza, mi dicono poco; mi spiego meglio;
40-150 pro: 78 a 150 --- 47 a 210 (150+tc)
non capisco se però il 150 "liscio" croppato al 140% sarebbe migliore o peggiore Sorry
basta fare una proporzione? ossia 78-40% = 46,8?
Nel qual caso risulterebbe che converrebbe scattare a 150mm e croppare, beneficiando così di uno stop di luminosità (e risparmio sul costo del tc).


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:10

Sinceramente non capisco perché parli di lente croppata vs. lente con moltiplicatore.

Effettivamente, non mi sono spiegato bene; intendevo:
meglio un 150 + tc che diventa un 210mm
o prendere la foto a 150mm e al pc ingrandirla del 40% per avere il soggetto alle stesse dimensioni del precedente? (poi si può ritagliare)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:15

Su 43rumors trovi un esempio, 150mm croppato e ricampionato vs 40-150+mc14.



avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:49

Urca! sembra più incisa quella croppata e ricampionata! Dovrei fare delle prove .. perchè per esempio ho usato il 40-150 con MC14 in avifauna e non mi è sembrato malaccio. Dovrei provare con l'ottica liscia..

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:17

Su 43rumors trovi un esempio, 150mm croppato e ricampionato vs 40-150+mc14

Grazie, finora non avevo trovato niente Sorry

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:42

da quello che capisco io, si, il ragionamento è corretto, dato che Lenstip ti dà i risultati in lpmm.
nello specifico, però, 78 lpmm è la resa dello zoom "liscio" ad f/4. quindi non avresti il vantaggio di uno stop, dato che stai comparando risoluzioni entrambe ad f/4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me