RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preparare le foto per gli sposi... come fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Preparare le foto per gli sposi... come fare?





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:10

Ciao a tutti,
sabato ho fatto il mio primo matrimonio come fotografo ufficiale e ora mi trovo con più di 800 foto da preparare e presentare agli sposi in modo che possano scegliere quelle da mettere nell'album.
Utilizzerò Lightroom e Photoshop per la postproduzione ma vorrei qualche consiglio su quale sia il modo migliore per procedere ed evitare perdite di tempo inutili. Ho iniziato a lavorare su alcune arrivando già alla versione jpeg definitiva ma non so se è una cavolata vista l'enorme mole di lavoro. Inoltre in vista della stampa come devo prepararlo il file?

Insomma...qualsiasi vostra esperienza sull'argomento sarà utilissima ;-)



avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:29

Immagino siano amici... cmq evita che siano loro a scegliere le foto.
ciao

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:36

Immagino siano amici... cmq evita che siano loro a scegliere le foto.


No non sono amici. Per conoscenze sono arrivati a me e ad una mia amica.
Io so che sono sempre gli sposi a scegliere le foto, no? Comunque siamo rimasti d'accordo così.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:45

ok fagliele scegliere ma...screma screma...

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:48

ok fagliele scegliere ma...screma screma...


Certo sicuramente, darò loro quelle migliori. Ma per il workflow cosa mi consigliate di fare?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 11:50

dovresti dirgli che gliene postproduci solo X foto tra quelle scelte.
poi fai quello che credi ma le foto postprodotte (e che vengono bene sia chiaro) normalmente si pagano e sono quelle che poi (che magari riprendono parenti amici etc) si vendono anche a distanza di anni dal lavoro...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:00

sono mooooolto interessato a questo argomento...attendo....

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:10

dovresti dirgli che gliene postproduci solo X foto tra quelle scelte.
poi fai quello che credi ma le foto postprodotte (e che vengono bene sia chiaro) normalmente si pagano e sono quelle che poi (che magari riprendono parenti amici etc) si vendono anche a distanza di anni dal lavoro...


Considera che questo lavoro per me rappresenta anche un banco di prova e un modo, chi sa, per avere ulteriori occasioni future. Quindi mi interessa fare bella figura senza stare molto a guardare all'aspetto della retribuzione in relazione al tempo impegato sulle foto.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:20

mi interessa fare bella figura senza stare molto a guardare all'aspetto della retribuzione in relazione al tempo impegato sulle foto.


della serie... chi se ne frega anche se sputtaniamo il mercato e chi di questo lavoro ci deve pagare le bollette....

Sempre sti soliti discorsi sulle retribuzioni che tanto come primi lavori non importa il prezzo e quindi si può farsi pagare poco..... aggiungiamo magari pure in nero visto che lo si fa ogni tanto....


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:52

" mi interessa fare bella figura senza stare molto a guardare all'aspetto della retribuzione in relazione al tempo impegato sulle foto. "

della serie... chi se ne frega anche se sputtaniamo il mercato e chi di questo lavoro ci deve pagare le bollette....

Sempre sti soliti discorsi sulle retribuzioni che tanto come primi lavori non importa il prezzo e quindi si può farsi pagare poco..... aggiungiamo magari pure in nero visto che lo si fa ogni tanto....


Forse non mi sono spiegato, o forse si arriva a certe conclusioni troppo presto.

Magari tu sei un professionista e giustamente chiedi 1000 euro a servizio. Ma per chi non lo è la qualità del lavoro non può giustificare una retribuzione così alta (chi sa se è poi sempre così). Nell'essere chiari e sinceri con il cliente e offrire un prezzo più basso mi sembra doveroso. E' gente che non può permettersi di spendere una fortuna per le foto, per questo si rivolge dove può risparmiare.

Seconda cosa: ho lavorato con un'amica che avendo perso momentaneamente l'appoggio del secondo fotografo ha chiesto un favore a me. E lei non lavora in nero. Anche lei è sul mercato da poco e non chiede 1000 euro per un servizio a un matrimonio. I motivi già li ho spiegati. Come si fa? Se non sbaglio: Regime dei Nuovi Minimi

Chiarito questo (spero) il mio discorso era semplice: lasciamo stare i discorsi sull'aspetto economico, mi interessa fare un buon lavoro a prescindere.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:55

Ciao Luca...scusa ma per iniziare questo percorso secondo te una persona che vorrebbe imparare il mestiere non farebbe bene a farsi "pubblicità" facendo un buon prezzo rispetto ad un professionista?

Credo sia lecito all'inizio ....se gli sposi non sono esigenti sul risultato finale.

Non voglio polemizzare eh ;-) ...sto solo dicendo che l'apprendista è ovvio che chieda meno del veterano.
Magari sbaglio...

user13306
avatar
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:58

È l'effetto della modernità, non ultimo il digitale moderno, quello da 216000 ISO e delle schede da 64GB a poche decine di euro. Chiunque si mette lì senza neanche la necessità del flash (il cui uso ai tempi era già un bel discrimine) e spara migliaia di foto. Vuoi che non ne vengano un centinaio passabili? Pur apprezzando molto il digitale, devo ammettere che ormai il mercato della fotografia è praticamente morto. Vendi poco e in ogni caso a poco. È così anche in altri campi. Nel mio, ad esempio, una volta un progetto richiedeva mesi e mesi di lavoro, magari di più persone, e il guadagno era ottimo. Ora lo stesso lavoro lo fa uno solo al computer in qualche giorno. Bello no? Solo che ti pagano appunto qualche giorno di lavoro.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 13:46

Cosa centra il regime dei minimi col fatto di rovinare la categoria?
Ok, ti sarai spiegato male (infatti avevi esordito dicendo che eri il fotografo ufficiale).

Un conto è fare un buon prezzo, un altro è fare quello che molti dilettanti stanno facendo, non danno il giusto valore alle cose. Purtroppo ormai si è arrivati a credere che la fotografia sia un "premo il bottone" e poi "sposto 4 curosri" e basta.
i 1000 euro citati, per un matrimonio sono una cifra ridicola, teniamo conto una giornata di lavoro solo per gli scatti, volente o nolente altre 40 ore per selezione, postproduzione, preparazione dell'album partono tutte. A tutto questo aggiungiamo la responsabilità che ci si prende perchè non tutti si ricordano che quelle foto o si fanno bene al momento oppure non si possono certo rifare!!!

Quindi ok pubblicità, ok promozione, (anche se dubito che qualcuno agli inizi per farsi pubblicità vada a dire "non aspettarti grandi risultati" ad un cliente) ma svendere di brutto la professionalità, abituare le persone a credere che "il fotografo" sia una cosa semplice da fare e quindi meriti di essere pagato il meno possibile, io lo chiamo semplicemente "immaturità" e voler deliveratamente rovinare il mercato.

Questo vale nella fotografia di cerimonia ma anche in altri ambiti della fotografia.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 14:13

Sono daccordo in parte...però sono certo di 2 cose:

La prima riguarda il "fotografo":
Se è bravo e i clienti sono soddisfatti non credo che passerà molto tempo per passare ai 1000€ ai 2000/3000 quel che sia...

La seconda riguarda i clienti:
Se non sono soddisfatti stai tranquillo che dal Belhaven di turno non ci vanno più ma andranno (o consiglieranno) il Lucapgt di turno spendendo anche di più,basta che il risultato sia soddisfacente.


E' ovvio che se ti pago per portare a casa delle foto prive di qualsiasi fondamento fotografico da te non ci vengo più..no?

Per tutti c'è una prima volta
Per molti c'è una seconda volta...
dalla terza volta in poi sono in pochi..

Saluti ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 14:35

Cosa centra il regime dei minimi col fatto di rovinare la categoria?


Ah non lo so. Io mi riferivo al tuo discorso del lavoro in nero.

Tu parti da una premessa e un pregiudizio sbagliato e mi stai attribuendo un comportamento che non rispecchia per nulla la realtà.
Cosa ti fa pensare che il mio fotografare sia basato su
"premo il bottone" e poi "sposto 4 curosri" e basta
?
Non mi ritengo affatto un genio della fotografia, ma so quanta passione e attenzione ho nel momento in cui prendo la reflex in mano. Magari non basta sempre per ottenere il risultato sperato e sicuramente non sarà bastata in questa occasione per ogni singolo scatto ed è per questo che non mi permetterei di chiedere cifre che non rispecchiano la qualità del lavoro.

Se poi la metti su questo piano allora potrei farti numerosi esempi di chi la sua fattura a tre zeri la presenta al cliente, poi vai a vedere le foto e c'è da mettersi le mani nei capelli. Allora chi è che reca maggior danno? Il principiante che si fa un mazzo tanto e che ci prova a fare del suo meglio e che ti chiede 600 euro (cifra a caso) o il professionista che ormai ha imparato a memoria le foto da fare e alla fine il risultato è un album senza emozioni con gli sposi che sembrano manichini e non persone che stanno vivendo uno dei giorni più importanti della loro vita? Ti assicuro che vedere certi lavori mi spinge ancor di più a provarci perchè so di poter fare meglio e di poterlo fare onestamente ad un prezzo adeguato.

Io non svendo professionalità nè mi sento responsabile del decadimento della figura del fotografo. Rovinare deliberatamente il mercato poi mi sembra una tesi da complottista.

Una persona che inizia ad avvicinarsi a questo mondo può benissimo presentarsi così com'è: un fotografo che, vuoi per la poca esperienza vuoi per l'attrezzatura, può lavorare bene mettendocela tutta ma che non può garantire il risultato di un professionista almeno all'inizio. E questa non riesco a considerarla una mossa pubblicitaria o una promozione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me