RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tracollo vendita reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tracollo vendita reflex





avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:58

Ciao a tutti,
recentemente ho letto un articolo (http://www.fotografareindigitale.com/2015/09/il-tracollo-delle-vendite-delle-reflex-perche/) riguardante il tracollo delle vendite delle macchine fotografiche reflex imputato al fatto che il consumatore medio preferisce acquistare uno smartphone munito di macchina fotografica in quanto meno complesso da usare.
Voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:04

Se una persona non è in grado di capire la differenza tra un telefonino e una macchina fotografica è normale che spenda i propri soldi nel telefono anziché in una reflex. Detto questo anche vent'anni fa la maggior parte delle macchine fotografiche non erano reflex dal momento che sono sempre costate di più di una fotocamera usa e getta che era l'equivalente dello smartphone.
Quindi dov'è il problema?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:16

Il problema è che con le loro braccia tese per fotografare con gli smartufon, nelle manifestazioni, fiere, mostre, non riesci più a passare Triste
Per il resto, se uno vuole solo delle fotoricordo da postare sui social, gli consiglio di prendersi uno smartphone.
Sperando che poi non passi di qui a chiedere informazioni fotografiche.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:17

Gli smartphone hanno affossato soprattutto le compatte digitali.
Delle reflex non sapevo. Comunque vedo che c'è grande fermento nel mondo APS-C e FF, per cui credo che il mercato sia grande abbastanza per sostenere gli investimenti dei produttori.

p.s. ai tempi della pellicola io non vedevo così tanti foto-reflex-entusiasti come ora con il digitale.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:22

Chi si dedica alle foto solo con gli smartfonno, sono semplicemente persone alle quali la fotografia è intesa come semplicissimo ricordo (parere rispettabilissimo)......ma in fondo non apprezzano minimamente una foto bella da una che fa schifo

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:32

Le compatte si sono affossate per l'ingordigia nei profitti dei costruttori. Quando ho comprato la mia prima compatta si poteva scegliere tra quelle con sensore da 1/1.7" e 1/2.3", tra quelle con mirino e quelle senza mirino e la differenza di prezzo era accettabile. La mia Kodak z1285 con ottica Schneider la pagai 180 euro quando il prezzo medio delle più economiche era di circa 150. Adesso tra una compatta seria come la Fuji X-30 e una Canon ixus 170 la differenza di prezzo è improponibile: 400 euro per la fuji e 150 per la compatta Canon
Se poi aggiungiamo i polli che credono alla pubblicità, tipo: "...col nuovo galattico puoi scattare fotografie anche al buio " non ci vuole molto a capire la potenza della pubblicità nella scelta degli acquisti.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:35

Il mercato è piuttosto saturo: negli ultimi 10-15 anni, chi voleva una reflex digitale l'ha comprata. E visto che una persona "normale" (non il professionista, non il super-appassionato) non cambia la macchina sino a che si rompe o ci sono rivoluzioni tecnologiche (es.: da pellicola a digitale), è normale che le reflex si vendano poco.

I telefonini hanno cannibalizzato le fotocamere compatte, credo che non abbiano inciso molto sulle reflex (forse sulle entry level, ma non so)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:36

Aggiungerei anche che il tracollo delle reflex è dato dal crescente aumentare delle vendite di mirrorless

user104939
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:37

Ognuno spende i soldi come crede, ma io preferisco spendere 600-700 euro per un gran bell'obiettivo piuttosto che per uno smartphone, e ve lo dice un ragazzo di quasi 22 anni amante della tecnologia.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:38

ma sembra a me o è un articolo di un anno fa? perchè negli ultimi 5 anni le reflex dovrebbero esser morte già una decina di volte, ma se ne vedono ancora in giro...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:40

persone alle quali la fotografia è intesa come semplicissimo ricordo (parere rispettabilissimo)


invece secondo me non è neanche questo, perchè noto che archiviare, fare album (digitali o di carta) o stampare le foto è una cosa molto rara.

io stampo una volta al mese circa, a volte aspetto anche 2-3 mesi, tengo ordinate (mica tanto) le foto sugli hard disk, tutte in doppia copia.
mi è capitato per forza di cose di avere foto che mi piaceva tenere fatte con il cellulare, magari del cane che dormiva da piccolo o cose del genere, ma la stampa mi ha deluso cosi tanto che attualmente ho la galleria del celliulare praticamente vuota.

qualche giorno fa una mia amica mi ha chiesto pareri riguardo delle compatte, le ho chiesto come mai era interessata a delle compatte e mi ha risposto che era colpa delle stampe che aveva fatto da cellulare

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:47

Sapete quanto costa il galaxy s7? 820 euro.
Con 800 euro ci si può comprare una reflex semiprofessionale nuova, eppure c'è chi preferisce spenderli nel telefonino. Cos'altro dobbiamo aggiungere se c'è gente che preferisce spendere 800 euro in uno smartphone piuttosto che in una macchina fotografica?

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:51

Premesso che ho avuto sempre reflex dai tempi della pellicola e da piccolissimo una compattina Olympus ad ottica fissa(che conservo scrupolosamente come ricordo)....devo dire che anche io se acquisto il nuovo smartphone tendo a scegliere quello con le prestazioni fotografiche che reputo migliori proprio perché non sempre si ha la reflex appresso...ma riconosco che fino a poco tempo fa quando i telefoni scattavano foto decisamente indecenti ho ricordi di gente che "pensando" di ottenere risultati al top acquistava reflex rimanendo poi deluso non arrivando minimamente a capire quale fosse il reale funzionamento dei nostri amati mezzi d'espressione.(comprai una 7d da un tizio tamarrissimo che rimase molto deluso dal fatto che si aspettava che le foto le scattasse da sola...e gliela sfilai ad un prezzo ridicolo!)

quindi credo che lo smartphone abbia tolto una fetta di mercato costituita da queste persone che come spendono oggi 1000 euro per un iphone....ne spendevano altrettanti per una reflex.....


Tornando al cellulare beh......se penso alle foto delle leica a pellicola con ottica fissa che usava Bresson...oggi...con uno smartphone posso fare qualitativamente quasi meglio e stampare una foto in formato A3 o A4 di tutto rispetto(per essere tecnicamente obiettivi...ovvio che la meraviglia di una foto fatta con quelle leica non trova paragoni).....non vi nascondo che mi piace lavorare i jpeg che scatto con l'iphone e non mi dispiace il risultato...considerando che al contrario della mia mirrorless OMD quello sta veramente nella tasca....

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:57

Boh, siamo sicuri che il problema sono i telefonini?

Non è che semplicemente il mercato è saturo e ci stanno in giro prodotti anche fuori produzione ma validissimi? Quanti sono incentivati nel cambio corpo macchina dalle caratteristiche dei prodotti nuovi?

Quanto ha inciso nelle statisiche il settore delle entry, destinate principalmente alle masse? quante entry stanno chiuse in un armadio?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:58

Partendo dagli stessi dati che pubblica l'autore dell'articolo è errato parlare di "Tracollo", al massimo si nota un mercato a forte ciclicità (tanto è vero che l'ultimo periodo indicato mostra un incremento.
Se quindi le premesse fattuali sono mendaci cosa può valere l'opinione costruita su premesse errate?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me