RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi emiliani: conoscete le valli mirandolesi?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fotografi emiliani: conoscete le valli mirandolesi?





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:39

Stamattina, dopo aver parlato varie volte con un ornitologo, che vi aveva consigliato questo luogo, mi sono convinto ad andare alle valli mirandolesi, vasta zona umida presente tra le province di Modena e Ferrara, che comprende prati allagati, canali, canneti e acque basse ideali per i limicoli, boschetti e siepi.
Non c'è che dire, il posto è meraviglioso, e la ricchezza di avifauna è impressionante: in una sola mattinata ho visto moltissime specie, alcune delle quali mai viste prima d'ora: falco di palude, poiana, gheppio, grillaio, svasso piccolo, pavoncella, tarabuso, aironi, garzette, anatidi vari, beccaccino (o specie simile). Sono arrivato prima dell'alba, anche se c'era già luce, ho aperto la tenda e ho coperto due lati di canne, poi mi sono infilato dentro e ho aspettato. Come ho scritto, le specie viste sono state moltissime, ma nemmeno una è arrivata abbastanza vicino da poterla fotografare.
Volevo chiedervi quindi se qualche modenese conoscesse dei capanni in zona o avesse qualche consiglio in merito alla mimetizzazione.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:12

èil mio regno...non ci sono postazioni fisse ,la prossima volta vai hai barchessoni la c è il lago....

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:16

Non conosco quella zona ma seguo con intetesse

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:33

Gianfra ti ho mandato il sito in mp....speriamo bene....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:49

Anche io frequento spesso la zona (sarà ad una quindicina di Km da casa mia), e confermo quanto scritto da Andrea Mantovani: non ci sono postazioni fisse, tanto che il mio capanno, di fatto, è l'automobile ...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:52

Esatto:-):-):-):-)auto. Tu paolo di dove sei? Io di mirandola. Ma la ck sono nato:-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:58

Ciao Andrea,
Sono di Bondeno

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:13

Grazie a tutti, oggi sono stato nella zona a canneto che poi si trasforma in prato allagato e poi in acque abbastanza profonde mi sembra, è appena prima della curva di via Guidalina quando si incrocia con via Storta, dopo essermi appostato ho provato con la macchina, ma appena ti fermi per esempio sulla strada di fianco alla riva per fotografare tutti quello che hai davanti si invola nel giro di pochi secondi...sarà che ho la macchina bianca?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:14

Tanti amici di bondeno che lavorano all ex Ansa di finale:-):-)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:15

Visto che sei della zona ti chiedo anche un consiglio, ma le cicogne, che so che ci sono, dove nidificano, mi sono girato quasi tutta la zona ma di loro nemmeno l'ombra...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:17

Quelle a medolla

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:19

No é cosi. Gli ardeidi si involano

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:22

Cmq per il grosso bisogna andare alla fitodepurazione

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:27

La fitodepurazione? Ma è sempre nella zona protetta? Io sono andato dove ci sono i canneti e i prati allagati perchè le foto degli uccelli più interessanti (ibis, spatole, falchi) le avevo viste in quegli ambienti lì.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:41

Andrea, immagino parli di LE MELEGHINE ma anche se abito in zona non so dove sono di preciso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me