RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo migliore per foto concerti nei locali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Obiettivo migliore per foto concerti nei locali





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:31

Ciao a tutti. Sono nuovo qui erompo subito il "ghiaccio" con una domanda,
Faccio foto nei locali di musica underground per la mia webZine. (https://www.flickr.com/photos/allternative/albums/with/72157671024096971)
Ho, da un anno, una Reflex EOS 1200D e lo standard 18-55 non mi basta più, soprattutto perchè debbo sempre spendere molto tempo in post con camera raw.
Gli obiettivi fissi 50 o 80/85 non mi soddisfano in quanto il palco può esser medio/grande o piccolo quindi devo poter ridurre/zoomare a piacimento.
So che bisogna scendere di f ma so anche che costano parecchio.

Indi ho ridotto le scelte tra questi due obiettivi

?Canon EF 24-80 f/2.8 (a trovarlo sotto i 200... (impresona) ...
?Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8 della .

Sapete per caso come si comportano (prestazioni/adattamento...etc) questi obiettivi TAMRON sulle Canon ? Amici con la Nikon ne parlano bene...
Suggerite anche un flash adeguato?

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:51

Dalle mie vecchie ricerche so solo che il tamron è un pò lento e rumoroso sull'AF, se non è un problema è una buona scelta, come resa è ottimo al prezzo che si trova.


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:43

Il flash spesso e volentieri non te lo lasciano usare (rovini l'atmosfera, abbagli i musicisti, disturbi i presenti), quindi mi informerei presso i locali che frequenti per sentire se è possibile usarlo.
In caso affermativo ti risolverebbe qualche problema.

Hai pensato ad un Tamron 17-50/2.8?
Si trova sui 200€ pure quello, agevolmente.
Ed è più moderno e performante dei due già nominati.

In ogni caso durante i concerti hai tutto il tempo di cambiare obiettivo, una coppia 35/2 e 50/1.8 (magari Yongnuo, per risparmiare) sarebbe fattibilissima.

Fotografo molto spesso concerti, al chiuso e non, e uso quasi esclusivamente fissi (cambiandoli continuamente, anche in mezzo al pogo metal...).

(
Se te la senti, puoi fare un pensiero anche a qualche ottica manuale: risparmi un po' e ti ritrovi buoni obiettivi con aperture più adatte ai luoghi chiusi.
Penso ai Samyang 14/2.8 e 16/2, allo Zenitar 16/2.8, al Kiron 28/2, al Mir-24N 35/2, alle miriadi di 50ini f/1.4, al Samyang 85/1.4, agli infiniti 135/2.x...
)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 18:14

- (Darp)
per il rumore non credo sia un problema nei posti dove scatto e i video non ne faccio (x il momento...), quindi, problema risolto ;)

- (Abulafia)
Sul Flash non ho problemi e a seconda del locale lo uso o meno.

IL 17-50 che suggerivi, insieme agli altri, il + delle volte serve a poco quando passo a fotografare i batteristi; nei centri sociali basta il 18-55, o altri fissi fino al 50mm, ma con palchi più ampi...no.
Non anelo a fotografare i peli del naso delle persone Sorriso, ma almeno un primo piano decente.

Come ho spiegato all'inizio, non disdegno i fissi, anzi li ho provati e sono ottimi, solo che la macchina + borsa porta tutto + obiettivi di ricambio... troppa roba da portar dietro ... Faccio foto anche d'interni. case, strutture, stand etc... Indi puntavo ad un telezoom non troppo ingombrante ma luminoso. Al max punterei as un 18-135 o 24-105, ma aprono al max a f/3.5/4.... o meglio ancora (soldi permettendo) il Tamron SP 70-200mm F/2.8.

Grazie per le risposte e continuo a seguirne altre Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:15

Fotografavo ai concerti con la pellicola ,e quella volta, per mantenere i tempi di esposizione bassi ci volevano obiettivi f 2,8. Il problema, a volte , era la scarsa profondità di campo. Ora con la stabilizzazione ci si può accontentare anche di focali a f4, e risparmiare un po' di soldi.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:29

Io direi che il Tamron 17-50mm f/2.8 è una scelta nettamente più azzeccata di un 28-75/2.8 che dal lato wide è molto poco versatile (equivale ad un 45-120mm).

Comunque hai le idee poco chiare, perchè gli zoom wide e i telezoom sono complementari, l'uno non può sostituire l'altro e viceversa.

Il Tamron 70-200/2.8 non sostituisce il 17-50, lo completa.

Quindi io, fossi in te, proverei a cercarli entrambi, con un po' di fortuna se prendi le versioni non VC (non stabilizzate) dovresti cavartela con 400-450 per il 70-200 e 200 per il 17-50.

In questo modo hai la possibilità di fotografare sia nei concerti in cui stai vicino, allargandoti fino a 17mm a f/2.8 (quindi ISO più bassi), sia da lontano in ambienti più grandi dove non puoi avvicinarti tanto, e usando così tempi più veloci.

Forse, però, se finora il 18-55 ti è bastato eccetto che per la luminosità, ti troverai benissimo con il 17-50/2.8 (solo 200 euro, un rapporto q/p ottimo) e poi col tempo capirai meglio come migliorare il corredo.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:26

- Miki.1
si per alcune circostanze mi trovi pienamente d'accordo Cool ero dietro anche al tanto chiacchierato EF 55-250 della Canon che pare abbia ottime caratteristiche Grazie

- Raffaelefranco

Si, le idee non le ho chiarissime e son qui apposta per chiedere consiglio. E' da poco che scatto con la Reflex e a volte, quando si è di fretta, non riesco neanche a far il bilanciamento del bianco anzitempo, trovandomi poi in ritardo con la bilanciatura una volta sotto palco. A parte ciò sto imparando e le cose migliorano man mano che utilizzo tempi e profondità di campo. Devo limitare l'uso degli ISO che utilizzo a pieno a 6400, ritrovandomi poi (in raw) ad eliminare il rumore... Eeeek!!!

Grazie per i molti consigli ne farò tesoro. Ora valuterò.

Grazie a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me