RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d7100 quale grandangolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » d7100 quale grandangolo?





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:22

Ciao a tutti,

vengo da un weekend di foto dove mi sono goduto la mia nuova D7100 finalmente! Il salto rispetto alla compatta Olympus XZ-2 è stato notevole in termini di ergonomia e facilità di scatto! Abbinata al 50mm AF-D m'ha dato molte soddisfazioni. Mi sono anche reso conto però che ho necessità di completare il corredo con un grandangolo. Ho letto recensioni opinioni etc e ho ristretto a due candidati però tra i due non riesco a decidermi. Comunque le possibilità sono

- nikkor 10-24
- tokina 11-20

Del nikkor penso che ho il vantaggio che essendo nikon l'accoppiamento è perfetto; inoltre ha un range più esteso
Del tokina sembra essere otticcamente migliore anche se soffre più di flare.

Il tokina costa meno del nikkor, però non credo che userò mai i 2.8... Sempre leggendo entrambi danno il meglio a focali più chiuse ( f8-11 )

Voi che dite?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:53

il nikkor costa quasi il doppio e credo come resa e resistenza ai flare sia l'ideale, i tokina hanno un buon rapporto qualità prezzo...

se i 2.8 non sono necessari e puoi spendere per il primo...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:00

Io ho provato solo il tamron 10-24 che secondo me è pessimo, ma dai test che ho visto in giro mi sembra che il GA più corretto di tutti sia il sigma 10.20 f/3.5. Tutti gli altri, chi più chi meno, soffrono di aberrazioni e riflessi parassiti. Dipende quindi dalle tue esigenze: se ti serve f/2.8 ed eviti di scattare contro luce allora Tokina (c'è anche il 12-28 che ha una bella escursione ma non è 2.8). Se pensi di scattare contro luce o comunque con il sole nell'inquadratura i Tokina sono i peggiori, un po' meglio i Nikon, altrimenti il sigma che ti ho detto (non quello ad apertura variabile).

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:00

Più che altro non c'è necessità di prenderlo necessariamente nuovo, sull'usato i prezzi sono più livellati... E' che comunque la differenza di prezzo deve valerne la pena. A livello costruttivo il tokina sembra più durevole del nikkor.

inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:53

il nikkor costa quasi il doppio e credo come resa e resistenza ai flare sia l'ideale, i tokina hanno un buon rapporto qualità prezzo...

se i 2.8 non sono necessari e puoi spendere per il primo...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:04

Ho dato un'occhiata anche a recensioni del sigma, ma sembra che la sua resa non sia costante ovvero: definito al centro ma morbido agli angoli, anche con focali più chiuse... E' per quello che l'ho scartato... preferisco un obiettivo uniforme

inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:00

Io ho provato solo il tamron 10-24 che secondo me è pessimo, ma dai test che ho visto in giro mi sembra che il GA più corretto di tutti sia il sigma 10.20 f/3.5. Tutti gli altri, chi più chi meno, soffrono di aberrazioni e riflessi parassiti. Dipende quindi dalle tue esigenze: se ti serve f/2.8 ed eviti di scattare contro luce allora Tokina (c'è anche il 12-28 che ha una bella escursione ma non è 2.8). Se pensi di scattare contro luce o comunque con il sole nell'inquadratura i Tokina sono i peggiori, un po' meglio i Nikon, altrimenti il sigma che ti ho detto (non quello ad apertura variabile).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:21

www.lenstip.com/197.4-Lens_review-Sigma_10-20_mm_f_3.5_EX_DC_HSM_Image
guarda questo test. Non mi sembra morbido ai bordi. Comunque ti ripeto io non ne ho provato nessuno tranne il pessimo Tamron che sconsiglio vivamente.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:45

In realtà proprio nella recensione che citi tu dicono che è morbido negli angoli

www.lenstip.com/197.4-Lens_review-Sigma_10-20_mm_f_3.5_EX_DC_HSM_Image
guarda questo test. Non mi sembra morbido ai bordi. Comunque ti ripeto io non ne ho provato nessuno tranne il pessimo Tamron che sconsiglio vivamente.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:55

Quel test che linki parla del coma (il cui nome è una distorsione che viene dalle comete poichè certi effetti del coma ricordano le code delle comete) e di come sia poco corretto, entro certi limiti. Il coma affligge il modo in cui sono riportate le luci puntiformi specialmente ai margini, bordi ed angoli (al centro van tutti bene) perchè la luce che entra lateralmente "vede" l'apertura del diaframma non circolare e non viene corretta. Ma tu parlavi di definizione, che è un'altra cosa ed è la capacità di trasmettere le alte frequenze di modifica dei toni e della luminosità, che è testata nel link che ti avevo fornito. Comunque io personalmente preferisco questo difetto rispetto ai riflessi parassiti dei Tokina. Questione di gusti ed esperienze.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:00

Ok però questo tipo di coma non influisce anche in foto di Architettura. Per esempio se fotografo un palazzo con tante linee (finestre, elementi decorativi etc)?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:08

Mi sono trovato molto bene con il tokina 11-16 sulla d7200

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:25

Ok però questo tipo di coma non influisce anche in foto di Architettura. Per esempio se fotografo un palazzo con tante linee (finestre, elementi decorativi etc)?

Credo di no o comunque se influisce lo fa in modo molto marginale. In quello scenario, secondo me, difetti come le distorsioni e i riflessi (se scatti controluce) sono peggiori. Le prime perchè, quando corrette, ti tagliano vi parte dell'immagine, i secondi perchè, quando corretti, ti tagliano via parte dei dettagli. Mia opinione.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:33

Quindi per ora il sigma 10-20 e il nikon avrebbero le preferenze...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me