RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema di windows 10


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema di windows 10





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:44

Ho un portatile asus con 8 gb di ram, ssd e un i7 dual core.
Lo utilizzo la quasi sempre collegato al monitor Dell 2515h, tastiera steelseries, mouse logitech g502 e degli speaker della bose. Tutte queste periferiche sono collegate all'hub del monitor e tutto funziona benissimo.
Da un po' di tempo però quando stacco il computer dal monitor e dallle altre periferiche, questo rallenta e si blocca dopo poco tempo, basta anche solo aprire chrome e gestione delle attività.
Ho notato che quando è utilizzato come "portatile" il disco va spesso al 99% e i processi più impegnati sono quelli di avira.
Il pc da staccato diventa inutilizzabile, non risponde ai click del pad e sono costretto a spegnimenti forzati.
Sinceramente non ho idea di quale possa essere il problema perchè mi sembra strano che l'assenza di periferiche possa determinare questi effetti.
Mi sapete aiutare?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:45

Se avira succhia il 99% delle risorse hai gia la risposta, ora bisogna capire il perché

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:06

Ho due duggerimenti da darti:
-avira dal nome sembra un antivirus, io da anni non ho mai installato antivirus sul mio pc e mai un problema. (navigo ovunque e ti ripeto mai un problema!) io lo disintallerei.
-Sul portatile di mio fratell0o succedeva cosa simile (ram riempita intermanete e pc inutilizzabile) e sono andato alla ricerca del servizio nella gestione attività che causava il problema arrestandolo e impedendo il riavvio: problema risolto!
cerca di capire quale processo e poi vai al servizio corrispondente.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:22

Windows 10 ha un antivirus integrato, da quanto ho capito gli antivirus terzi hanno alcuni problemi di compatibilità col sistema. Inoltre vanno in conflitto con defender

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:28

La prima cosa disinstalla avira, che piu che un antivirus è un virus...
Poi ti consiglio un antimalware...
E se il pc è lento nelle cose semplici tipo aprire le cartelle è il disco che se ne sta andando...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:44

Quello che non capisco è che se il computer è collegato alle periferiche non si manifesta nessun sintomo.
Come può essere che la connessione di alcune periferiche pregiudichi così tanto le performance?
In questo momento che è collegato, il disco (un 850 evo della samsung con neanche un anno di vita) sta a 0%, La ram a 38% e il processore al 2%.
Un antivirus può dar problemi solo quando non collegato ad un monitor, una tastierae un mouse?
Non so proprio che pesci prendere. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:53

Se Avita è la versione gratuita disinstallala e rimani con l'Antivirus nativo di Microsoft.
Fino al Windows 7, il Security Essential non era granché, ma dal Windows 8 l'hanno migliorato e nell'ultima versione di Windows 10, la 1607 Build 14393, è ancora meglio.

L'unico antivirus che utilizzo su Windows 10 e Avast!, ma utilizzo una versione a pagamento ed ho l'assistenza in casi di problemi.

Gli antivirus gratuiti non sono in grado di rilevare gli Adware e nemmeno i Ransomware (neanche Avast! li rileva, come scoperto da diversi miei clienti).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:54

@Ceccared, quando stacchi il portatile prova a disattivare la Protezione in tempo reale di Avira e guarda se ti usa ancora il 99% della CPU, se va a zero o quasi, cambia antivirus.

Un antivirus può dar problemi solo quando non collegato ad un monitor, una tastierae un mouse?
Non so proprio che pesci prendere.

Tra le periferiche esterne c'è anche qualche HD esterno?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 22:56

Disintallerò avira e poi farò delle prove con il pc "staccato".
Grazie a tutti per le risposte!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:13

No, uso un hard disk per fare un back up ma lo uso una volta a settimana e lo stacco una volta terminato.
Comunque un mio amico si trova in una situazione simile, lui ha un dell collegato a monitor tastiera e mouse, e non gli si apre outlook solo quando lo stacca dalle periferiche.
Potrebbe essere che i software di gestione delle periferiche, come dell display manager o steel seriers engine della tastiera mandino in confusione windows?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:19

Vado contro tendenza ma uso avira da anni (avg, avast ala fine uno vale l'altro)... disabilita il defender incorporato o uno l'latro...

Inoltre win 10 carica in background tutti le app metro, fatti un giro nelle impostazioni e disabilita tutto quello che non ti serve (compreso impostazioni sulla privacy visto che ci sei), poi dal task manager vedi che carica all'avvio e togli tutto quello che pensi non serva, a volte non è windows ma applicazioni di terze parti non perfettamente compatibili.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 0:32

@Darp, nello disabilitare le applicazioni ed i servizi che vengono avviati in automatico, o li conosci bene e sai quello che fanno, oppure fai danni ed invece di risolvere i problemi te ne crei un mare di altri.
Un mio cliente, per velocizzare il computer si è fatto disabilitare, dal solito smanettone, un sacco di applicazioni da MSCONFIG, compreso un modulo importante dell'antivirus. Sono poi dovuto intervenire a pulire il computer dai virus che si è preso. Sorriso

@Ceccared, prova a collegare le periferiche mouse e tastiera direttamente al portatile, anziché al monitor, ed usa il pc così per un giorno, poi stacca tutte le periferiche ed osserva se il portatile mantiene il problema.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 4:09

Il problema di windows 10, è windows 10 MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 5:14

Ahahah anche la risposta di john è giusta MrGreen

Comunque se hai l'ssd è escluso l'hd dai problemi... Allora puo essere solo un problema di antivirus che litiga con i driver delle periferiche, o i driver stessi, o un malware e simili, o windows 10 che ancora fa un po di casini...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 7:09

Cancella subito Avira!!
Ha problemi di compatibilità con win10!
Usa l'antivirus integrato con windows che per una sicurezza base è piu che suff!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me