RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema nitidezza Sigma 105 macro 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Problema nitidezza Sigma 105 macro 2.8





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:47

Qualcuno ha quest'ottica?
L'ho usata ieri per una intera sessione in esterna per foto di ritratti da figura intera a mezzo busto e ho notato una pessima resa della nitidezza.
Foto quasi tutte mosse o micromosse anche se sopra i tempi di sicurezza. Possibile?

Montato su una 5d MK II

é capitato a qualcuno? In studio lavora egregiamente con i flash.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:52

Mosso e micromosso potrebbero imputarsi all'obiettivo solo in caso di stabilizzatore difettoso, oppure impiegato con certi tempi che alcuni stabilizzatori paiono non gradire. In caso contrario il mosso, per qualche ragione, lo determina la mano del fotografo, se i tempi appaiono di sicurezza, oltretutto il sensore della 5d Mk II non è particolarmente denso. Hai valutato se, per qualche motivo, non si fosse starato l'AF?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:01

"...anche se sopra i tempi di sicurezza"

Quali sono per te i tempi di "sicurezza" con un 105 mm su 21 Mpx?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:30

Se è la versione OS ed è stata utilizzata su treppiede con l'OS attivato, la cosa mi pare tranquillamente nella norma.
Anche io ho ottenuto foto mosse col Tamron 150-600 su treppiede e VC attivato e tempi relativamente veloci.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:53

Se era la versione OS, l'OS era acceso?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 21:58





Io l'ho trovato ottimo e nitidissimo
Qui a TA

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 22:48

Ricki, ci ho pensato, infatti domani che ho un po' di tempo provo a rifare la micro calibrazione del fuoco per tutte le ottiche per vedere se si è spostato qualcosa, anche se mi sembra strano.

Alessandro, ho scattato anche attorno ai 1/320 con gli stessi risultati. Ma già a 1/160 non dovrebbe dar problemi. Ovvio che ad 1/80 non mi aspetto i miracoli, ma sopra l'inverso della focale - di norma - non dovrebbero esserci problemi. sbaglio?

Giobol, è la versione stabilizzata ma non ero su cavalletto, mano libera e non ho attivato lo stabilizzatore (per preservare un po' le batterie dato che avevo un po' di scatti da fare)

Olopierpa, no, non l'ho acceso perchè non avevo un altro set di batterie e non avevo possibilità di ricaricare per cui ho preferito non rischiare anche perchè non mi aspettavo di questi problemi dato che ho scattato all'aperto nel tardo pomeriggio.

Giuliano, vedendo la foto così a schermo mi sembra che abbia del micromosso ma immagino che vista in grande sia molto nitida. In altre situazioni l'ho trovato anche io molto nitido, per questo mi stupisco.


L'unico dubbio che mi può venire è che possa dipendere dalla messa a fuoco col centrale e successiva ricomposizione della scena, ma mi sembra strano. L'ho sempre fatto e senza mai aver problemi di messa a fuoco.
Vero è che l'ho sempre fatto con un 50mm e non con il 105, ma è anche vero che con il 105 ero a 5 metri di distanza e con un diaframma tra i 5.6 e i 7.1 per cui mi sembra poco plausibile che avessi così poca profondità di campo da andare fuori fuoco per un lieve spostamento di inquadratura.

Possibile che sia la macchina a star perdendo colpi? Una 5d mk II vecchietta, con un bel po' di scatti sulle spalle. Mi sembra strano, però, che si perda la messa a fuoco.

Provo a postarvi un esempio

Intanto grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 22:56





iso 320 1/250s f4





iso 320 1/160s f7.1





iso 320 1/160s f7.1

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:00

Non ci siamo

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:04

Per cosa, giuliano?
Ho visto la tua foto al 100% (e in effetti l'effetto micromosso è dato dalla sfumatura compattata nell'anteprima) ma l'effetto dello sfuocato a TA è comunque diverso da quello che mi si è presentato davanti allo schermo dello shooting di ieri. Confuso

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:05

capotriumph, ho scattato con OS disattivato :/

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:06

Mattia, se anche tu vieni dalla pellicola come me, sappi che col digitale è tutta un'altra storia.
Io ho sostituito la 7D con la 7D II ed inizialmente pensavo a qualche incompatibilità con la nuova reflex, visto che le foto fatte con lo stesso Tamron 150-600 mi venivano più morbide, invece era il micromosso ed ho dovuto aumentare la velocità di scatto di almeno il 50% e disattivare il VC, per ottenere gli stessi risultati dei tempi della 7D.
Sono rimasto parecchio di m.... nel scoprire questa differenza.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:07

cancello l'intervento precedente, ho letto solo dopo che avevi lo stabilizzatore su off

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:08





Stesso obiettivo, stessa macchina. Solo che scatto in studio con flash.

iso 160 1/200s f13 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:11

Giobol, ho scattato su pellicola ma lavoro su digitale da diversi anni.
Ho lavorato per anni con un 50 1.8 (Eeeek!!!) senza avere mai problemi nè di tempi (scendendo anche sotto i tempi di sicurezza con risultati molto soddisfacenti) nè di micromosso nè di altro.

Con questo 105 ho fatto altri lavori che sono venuti perfetti, sia in studio che in esterna. Non sono ancora riuscito a capire cosa non abbia funzionato ieri.

Ho preso anche un 85mm che mi da problemi simili ma quello perchè probabilmente ha un problema sul motore interno che regola le microregolazioni (e settimana prossima va in camera service ;))

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me