RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio ottiche vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Consiglio ottiche vintage





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:43

Ultimamente leggendo qui sul forum di Juza o in generale sul web, mi hanno incuriosito ottiche come la Trioplan 100mm 2.8 (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=meyer_trioplan100_f2-8), ottica comunque che ha i suoi (tanti) anni ma che ha questo bokeh magico.
Quello che vorrei chiedere, magari a qualcuno di più esperto di me, è se secondo voi esistono ad oggi in commercio ottiche valide, soprattutto mi interesserebbero per ritrattistica e paesaggi, con qualche anno ma con qualcosa di "speciale" che non si trova nella perfezione delle ottiche nuove.
Le monterei su Nikon D610 con l'adattatore del caso, più per divertimento nello sperimentare un mondo a me sconosciuto, ma magari tirandone fuori qualche scatto particolare.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:35

Ciao Andrea, tre anni fa ho acquistato una Sony A7R, con lo scopo di riutilizzare le numerose ottiche Zuiko che avevo dai tempi della Olympus OM1. Sono stato piacevolmente sorpreso dagli ottimi risultati ottenuti. Ho quindi iniziato a collezionare obiettivi di ogni tipo e di ogni età. Alcuni sono pressoché inutilizzabili, ma altri sorprendono per le loro caratteristiche. Sul mio sito ho una sezione in cui ho cercato di riportare le mie esperienze.
www.schira.ch/fotografia/test/
Le lenti le trovo dai rigattieri, nei mercatini e su ebay, a prezzi a volte veramente irrisori.
Se ti servono informazioni più precise o foto a piena risoluzione, contattami pure.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:05

Ciao Andrea, ho una NIkon D600, quindi molto simile alla tua. Con le ottiche vintage la messa a fuoco in manuale può essere piuttosto difficoltosa. Le reflex moderne sono poco adatte a questo uso. Ho risolto comperando anche una ML.
Una volta le cose stavano più o meno come adesso, c'erano ottiche eccellenti ( e care), ed ottiche pessime ( ed economiche). Leica e Zeiss se la giocano alla pari con le lenti moderne, per gli altri si deve valutare caso per caso. Va detto anche che spesso le ottiche vintage non si prendono per i loro pregi ma per i loro difetti, proprio come il Trioplan che hai citato tu.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:16

spesso le ottiche vintage non si prendono per i loro pregi ma per i loro difetti

Esattamente ;-)
Da relativamente poco sono appassionato di fotografia in generale, non posso quindi avere esperienze o ricordi con ottiche che hanno fatto il loro tempo; tuttavia, a meno di ulteriori complicazioni (ottica che tocca lo specchio; chiusura del diaframma "stile bestia" cioè scattare con un'altra ottica, chiudere con quella e impostare su Bulb, staccare l'obiettivo mentre scatta e attaccare l'altro Eeeek!!! Eeeek!!! ) mi piacerebbe giocare con effetti diversi dal solito.

Come anche sarebbe a mio avviso interessante provare un vecchio Zenit (con il suo sfocato "swirly") Cool

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:21

Per sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni ottica vintage, la scelta migliore è una Full Frame mirrorless. Il fatto di non avere lo specchio ti dà l'opportunità di usare le lenti delle vecchie "rangefinder" tipo Leica I, II, II, o Contax I, II, III, che hanno un tiraggio molto corto.
Giusto quanto dice Stefano. Se la lente era scarsa ai suoi tempi, scarsa rimane. Le lenti eccellenti, care allora, a volte si trovano oggi ad un costo veramente favorevole. Possono rappresentare un'ottima alternativa alle costosissime lenti moderne. Per il ritratto sono ottime.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:24

Il vecchio Zenit di cui parli è l'Helios-44, il clone dello Zeiss Biotar 58mm f/2.
E' veramente bello da usare, anche abbinato agli anelli macro. Lo trovi per circa 30 Euro.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2002070

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:13

Io ho il 44-2, trovato in eccellenti condizioni a poco più di 40 euro.
Andrea con Nikon problemi allo specchio non ne dovresti avere, il problema è la perdita della messa a fuoco all'infinito.
Dipende dal tiraggio. Quello di Canon è più corto, e a volte rischi di toccare lo specchio, quello di Nikon è più lungo, e perdi l'infinito. La soluzione perfetta è la ML FF consigliata da Skylab59. Io per il secondo corpo non volevo spendere molto e mi sono accontentato di una ML APS-C.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:21

Ecco, avevo letto anche della perdita della messa a fuoco all'infinito... Ma non credo di farne molto, scegliendo queste ottiche per close-up o ritratti (correggetemi se sbaglio eh MrGreen MrGreen sono tutto all'infuori che esperto in materia).

PS: il problema non dovrebbe risolversi con tubi di prolunga del tipo di quelli utilizzati per aumentare il rapporto di riproduzione? O sto dicendo una castroneria? Ho il vago ricordo di aver sentito così Confuso

Ad ogni modo, mi sa che in futuro una ML anche da spendere poco, giusto per "cambiare" e svagarmi un po', potrebbe essere un'idea.
Considerando che la possibilità di scoprire un mondo a me sconosciuto

Scusate per le domande forse molto "livello base" MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:38

Non ti preoccupare, i forum sono fatti apposta per chiarirsi le idee.
Per ritratti e close up problemi zero, vai tranquillo.
Con i tubi il problema non si risolve, anzi, succede il contrario. Si riduce la distanza minima di messa a fuoco. Può essere un bene in ambito macro, questo sì, ma per i paesaggi niente da fare. Bisognerebbe ridurre la distanza tra obiettivo e sensore, cosa ovviamente impossibile da fare. Nelle ML non c'è lo specchio, quindi il sensore è vicinissimo al bocchettone. Questo fa sì che non abbiano problemi di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:33

Caro Andrea, una bella A7 e ti si apre un mondo lungo 120 anni! ;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:38

per quanto costa l'helios è interessante, se trovi il 44-2 o 44-3 riesci a correggere il tiraggio e portarlo all'infinito, forse anche il 44-4, con il 44-6, per diretta esperienza, puoi fare poco, giusto arrivi a fare ritratti.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:59

@Stefano Grazie mille delle delucidazioni ;-)

@Skylab59 Sicuramente appena potrò fare un "investimento" per togliermi anche solo il pallino, tornerò a possedere un corpo Sony. Alla fine è li che ho iniziato... E come dicono in tanti, la "scimmia" mi fa venir voglia di Sony MrGreen MrGreen

@Darp Ottimo a sapersi, terrò in considerazione la cosa!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 11:01

Ciao Andrea,
il problema delle Nikon è il tiraggio che limita un po' il "parco vintage", però puoi utilizzare praticamente tutte le ottiche Nikon vintage.
Io sulla D800e utilizzo il Nikon 100/2.8 serie E, il Nikkor 35/2.8 Ai (ho fatto "una gita" usando solo quest'ottica e quando ho fatto vedere gli scatti agli amici non credavano che fosse un'ottica di 30 anni fa), un Soligor 28/2.8 (che però non mi piace granché come resa) e un KMZ Jupiter 37A 135/3.5 che ha uno sfocato e dei colori secondo me bellissimi. Tutti con innesto nativo F e quindi col fuoco all'infinito mantenuto.
Devo ammettere però che da poche settimane ho preso anch'io una Sony A7-II proprio per esplorare al meglio il mondo vintage... mettere a fuoco manualmente con questa è tutta un'altra storia! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me