RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

...e se invece fosse una Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ...e se invece fosse una Sony?





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 21:49

Ciao a tutti, sono ancora io...e sempre in cerca della mia cara reflex/mirrorless importante :D
Giuro che sto mettendo i $ da parte, per ora sono a circa 200€.
Il consiglio è sempre a lungo termine, ma ad oggi direi che tutti i punti che cerco non li soddisfa neanche un'Hasselblad, quindi diciamo che il budget è sui 3000 €, possibilmente nuovo :D

Cercavo qualcosa di abbastanza piccolo, tropicalizzato e definitivo. Che faccia tecnicamente buone foto, e che non disdegni i crepuscolari. Possibilmente CF e non SD, più è grande il sensore meglio è. Con la Lumix mi sale già il nervoso, anche su un piano. Preferibilmente display ruotabile, o ribaltabile in modo che ci si possa vedere mentre si fanno foto frontali o video (la userei anche per eventuali videotutorial). Flash non indispensabile, ma se ci fosse non mi dispiacerebbe...in casi estremi potrebbe essere utile (anche da montare tipo EM5 va bene).
Per iniziare sarei orientato su un'ottica tuttofare, kit magari.

Mi sono innamorato della gamma cromatica delle Sony e così eccoci alla domanda del 3d :)
Consigli? Per ora quella che ho letto (confermatemi/smentitemi) dovrebbe avere qualche speranza di tropicalizzazione è la A7r II. Ci sto andando pesante, lo so :D
Mi farebbe comunque piacere il vostro parere, prometto che dopo questo 3d decido :D

Per la resa...
Non so spiegarlo...è tutto l'insieme..mano del fotografo anche, ovviamente. Da profano posso dire che su foto simili per inquadratura e condizioni, tra tutti i produttori, Sony è quello che sceglierei... poco dietro sta Canon.
Se qualcuno è appassionato di audiofilia, paragonerei Sony e Canon a cuffie più musicali, mentre Nikon e Pentax a cuffie decisamente più analitiche. Olympus sta nel mezzo :) Tutte molto dettagliate, ovviamente.

Attendo il Vostro verbo...grazie per la pazienza :D

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 11:53

.....nisba? <.<

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:57

Essendomi deciso per la casa di cui all'oggetto (a6000) avrei un'altra domanda:
meglio prendere solo corpo e cercare gli obbiettivi giusti a parte, o si difendono bene anche il 16-50 e il 55-210 in kit?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:00

Una serie 7? Il FF é un altro pianeta

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:01

no, a6000 :)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:04

Se qualcuno è appassionato di audiofilia, paragonerei Sony e Canon a cuffie più musicali, mentre Nikon e Pentax a cuffie decisamente più analitiche. Olympus sta nel mezzo

In che senso? Secondo me ognuna delle cinque ha delle proprie caratteristiche. Poi mettere sullo stesso piano Nikon e Pentax la vedo veramente ardua: una la Nikon ha forse i colori più neutri, oserei dire spenti, delle digitali. L'altra la Pentax ha fatto proprio dei colori accesi la sua caratteristica principale.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:08

E' solo un parere personale di un neofita, non vi scaldate.
Se non sei appassionato di audio è difficile spiegarlo. A me Nikon e Pentax sembrano più analitiche..nel senso più precise nella riproduzione, ma anche più affaticanti nel momento in cui si guardano i risultati. Le immagini di Canon e Sony invece mi sembrano più rilassanti...a livello di insieme: tecnicamente non saprei descriverlo, sia per la poca esperienza, sia per la mancanza di competenza tecnica.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:36

Forse dipenderà dal fatto che non sono un esperto però credo che sia impossibile capire osservando una foto con cosa sia stata scattata.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:46

se fosse impossibile, una marca varrebbe l'altra :)
...comunque il topic era un altro MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:09

Se tu piace Sony, prendi Sony. Però, sarò franco ma non voglio essere offensivo né aggressivo, mi sembra che tu abbia alcune idee chiare e altre confuse. Mi spiego. Prima parli di full frame, poi di A6000, che full frame non è. Questo già è un dilemma importante, perché tra apsc e FF passano differenze anche abbastanza importanti, soprattutto per l'uso finale. Per farla semplice e breve, se fai molta caccia fotografica e/o sport, apsc potrebbe essere meglio, se invece fai molto ritratto in posa FF è più indicato (e questi sono solo due semplicissimi e banali ma non certo esaustivi esempi) .
Poi, pensi che scatterai in RAW o JPG? Cambia da marca a marca la resa in jpg cotto in macchina, e no poco.
Altro punto, tra marca e marca non cambia solo l'approccio all'immagine finale (che comunque è anche tanto affetta dalla PP, per questo non prenderei alla leggera l'osservazione di Phsystem, per quanto mi fidi quando parli della tua sensibilità visiva - fra l'altro sono audiofilo anche io e capisco il tuo esempio ma fatico anche io a vederlo adatto alla descrizione di brand fotografici, per carità parlo a titolo personale e non assoluto) ma anche l'impostazione ergonomica, dei comandi, dei menù, degli autofocus, della gamma dinamica, del parco obiettivi...Per esempio tu escludi Pentax, se ho capito, ma una K1 potrebbe essere molto valida per te (anche se dal punto di vista video credo che sia carente). Altresì Sony, dal mio punto di vista, è molto valida sul video ma un po' meno per la fotografia. Canon e Nikon, pur con le loro differenze, sono probabilmente più bilanciate fra le due funzioni.
Perciò alla tua domanda rispondo con un'altra domanda: hai avuto per le mani i modelli che ti interessano? Hai mai caricato un file da essi prodotto sul tuo pc? Se pensi che lavorerai in RAW, hai mai tentato di fare un po' di PP per vedere le differenze dei file?

Tutto questo lo chiedo per raffinare l'analisi dei prodotti in lizza, non per farti il terzo grado! ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:16

Ps: non voglio farti nemmeno i conti in tasca ma se sei a 200€ e vuoi arrivare a 3000€ forse occorre ancora parecchio tempo. In questo caso sarebbe più opportuno fare le debite valutazioni "soldi alla mano", perché il mercato si muove in fretta e ciò che è valido oggi potrebbe esserlo meno domani (non che le macchine fotografiche peggiorino dr esce un modello nuovo, ma per incontrare le tue esigenze potrebbe uscire qualcosa di più interessante nel prossimo futuro).

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:21

Grazie per l'analisi Francesco :)
Allora: diciamo che le a7 le cercavo per la tropicalizzazione, e da quanto mi dicono in un'altra mia discussione, non sono propriamente all'altezza dell'affermato. Le uniche "buone" sarebbero Pentax e Olympus. Olympus l'ho presa in mano e non mi ha convinto (em5II), a6000 pure. Le a7 le ho solo viste.
Scatterei in RAW, ho lavorato solo su qualche file della mia Lumix (FZ200).
K1 infatti mi ispirerebbe, ma si trova davvero poco ancora, in rete.
E poi non so....la gamma dinamica di Sony mi ha colpito subito, Pentax meno. Certo K1 non mi dispiacerebbe...anche se immagino tra FF e aps-c ci sia un abisso; però credo anche che K-1 sia enormemente più ingombrante di a6000, non fosse altro perché è una reflex, per cominciare MrGreen
Che i menù Sony non siano ordinatissimi lo leggo ovunque...ma secondo me ogni nuovo accrocchio sarà complicato, all'inizio..
Per faunistica ad ora non penso di utilizzarla, al massimo qualche pianta e paesaggi... close-up, magari. Ritratti (di persone :D) pochi, direi...anche questo per ora :)
Per il display ribaltabile, potrei risolvere con l'app per Android, da remoto. E per i video non ho grandi pretese comunque. Mi andrebbe bene anche un 720p 30fps...magari che si senta decentemente dal microfono :)
Ah, un'altra cosa: avrei preferito CF e non SD, ma non ho trovato niente di Sony e Pentax "recenti"...mi sbaglio? :)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:21

Grazie per l'analisi Francesco :)
Allora: diciamo che le a7 le cercavo per la tropicalizzazione, e da quanto mi dicono in un altra mia discussione non è propriamente all'altezza dell'affermato. Le uniche "buone sarebbero" Pentax e Olympus. Olympus l'ho presa in mano e non mi ha convinto (em5II), a6000 pure. Le a7 le ho solo viste.
Scatterei in RAW, ho lavorato solo su qualche file della mia Lumix (FZ200).
K1 infatti mi ispirerebbe, ma si trova davvero poco ancora, in rete.
E poi non so....la gamma dinamica di Sony mi ha colpito subito...pentax meno. Certo K1 non mi dispiacerebbe...anche se immagino tra FF e aps-C ci sia un abisso.. Ma credo anche che K1 sia enormemente più ingombrante della a6000, non fosse altro perché è una reflex, per cominciare MrGreen
Che i menù Sony non siano ordinatissimi lo leggo ovunque...ma secondo me ogni nuovo accrocchio sarà camplicato, all'inizio..
Faunistica per ora non penso scatterei. Al massimo qualche pianta e paesaggi. Close-up, magari. Ritratti (di persone :D) pochi, direi...anche questo per ora :)
Per il display ribaltabile, potrei risolvere con l'app per android, da remoto. E per i video non ho grandi pretese comunque. Mi andrebbe bene anche un 720p 30fps...magari che si senta decentemente dal microfono :)
Ah, un'altra cosa: avrei preferito CF e non SD, ma non ho trovato niente di Sony e Pentax "recenti"...mi sbaglio? :)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:22

Se vuoi avere buoni risultati con la A6000 devi montare ottiche serie
Tipo il 24 1.8 zeiss.. Per come ho potuto vedere

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 22:48

Prego! Io tanto ci ho preso gusto e continuo con le domande. Per espio, qual sono le tue esigenze di tropicalizzazione? Io con la mia vecchia 40D Canon (tropicalizzazione media) e il 70-200 f4 IS, che è tropicalizzato, ci ho preso acquazzoni senza problemi. Certo non sarebbe indicata per la jungla! Oggi ho una 80D che è pure più tropicalizzata. Per me è sufficiente. Altri corpi tropicalizzati in casa Canon, 1DX a parte, sono la 7D2 e le varie 5D. In Nikon la situazione è simile. Pentax ottima anche le apsc, in questo ambito.

Differenze fra FF e apsc...grandi ma non direi abissali. Ad alti ISO FF ha una marcia in più, ma anche qui ciascuno deve valutare secondo le proprie esigenze. Di nuovo parlando delle mie 40/80D: la prima faceva veramente fatica passati gli 800, ma si poteva in qualche modo fare uso dei 1600 (RAW fondamentale, in questo caso!). In galleria ho un panorama notturno in BN fatto proprio con quel corpo a quegli ISO. Se vuoi dacci un'occhiata. La 80 è UN ABISSO superiore. Questo sì. Per me ha un gran sensore, per apsc. Non il migliore, ma a me soddisfa molto. Quindi anche qui, l'abisso potrebbe esistere per qualcuno ma per qualcun'altro no, tra FF e apsc. Per questo qualcuno potrebbe essere una differenza che non giustifica il maggior costo. Vedi, sempre stando in Canon, se qualcuno preferisce raffica e tropicalizzazione (per dire due cose fra tante) preferirà la 7D2 alla 6D, che ha un prezzo simile. Al contrario il ritrattista o cerimonialista opterà per la seconda. Io con la 80 ci faccio tutto con buona soddisfazione, è una macchina ben bilanciata tra le finalità d'uso, per le mie esigenze. Parlo molto di Canon perché uso questo sistema, ma il discorso si può spostare su Nikon, Pentax, Sony, Olympus...

Ultima domanda, perché disdegnare le SD?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me