RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale esposizione conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale esposizione conviene?





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:50

Da un po' di tempo ho una domanda a cui non riesco a dare una risposta precisa.

Quale esposizione conviene?

Mi spiego meglio. Siamo tutti d'accordo che l'esposizione corretta dipende dalla scena e dall'effetto che si vuole dare allo scatto, ma se non si è già deciso che effetto vogliamo dare? Come conviene esporre?
Personalmente di solito scatto tenendo un'esposizione che mi consenta di avere tutto l'istogramma all'interno dei suoi minimi e massimi, ovvero che non tocchi il lato destro o il sinistro. Questo ovviamente quando è possibile.
Mi baso molto sull'istogramma perchè in certe condizioni di luce non è facile capire se l'esposizione è corretta dal monitor, mentre con l'istogramma sono tranquillo.
Ripeto, sempre che la scena ripresa permetta di avere un'esposizione all'interno della gamma del sensore.
So di qualcuno che predilige scattare con istogramma a destra, cioè leggermente sovraesposto per evitare rumore, ma spostandolo troppo generalmente si perdono anche informazioni relative ai colori, che diventano poco saturi.

Detto questo mi chiedo: in una situazione in cui non si è ancora deciso quale connotazione dare alla foto (a livello di esposizione, per esempio high key o low key nei casi limite), quale esposizione conviene tenere?
Variando l'esposizione in post produzione su una foto con istogramma centrato, è sempre possibile ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe in fase di ripresa? O è meglio decidere prima che tipo di esposizione usare e rinunciare in partenza a dettagli che forse in seguito vorremmo fossero più leggibili? Chiaramente nel caso di foto in cui non ho il tempo di fare tutte le prove di esposizione che mi vengono in mente, tipo ritratti (in cui l'espressione del soggetto potrebbe cambiare da scatto a scatto).

Ciao
Paolo

user86925
avatar
inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:52

se non hai ancora deciso il risultato voluto, la scelta a mio parere più sensata da fare è portare l' esposimetro della macchina a zero sulla lettura di un grigio medio al 18% che ha la stessa identica luce del soggetto che si vuole riprendere.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:48

Nel dubbio, piuttosto che rischiare di arrivare a casa e rendermi conto di aver perso lo scatto, ne faccio 3: una a esposta correttamente, una a +1EV e l'altra a -1EV. Non mi cambia nulla avere 3 scatti anzichè uno solo. Generalmente però tendo ad esporre a destra: si può recuperare meglio.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 14:42

Grazie delle risposte, entrambe giuste direi, ma vorrei fare una maggiore precisazione.
Certamente se la scena lo permette, come nel caso di un paesaggio, la scelta di avere più scatti con esposizioni diverse è preferibile. Tornare a casa con qualche scatto in più non fa certo male.
Me se parliamo di ritratti ambientati ad esempio, in cui casomai l'espressione o la gestualità del soggetto cambia, è possibile che una volta a casa dallo scatto migliore vogliamo tirare fuori qualcosa di più particolare, e decidere quindi ad esempio di ottenere un'immagine con un'esposizione diversa (a volte anche molto) da quella "media".
A quel punto il risultato ottenibile in post produzione è paragonabile come qualità a quello che avremmo ottenuto direttamente in fase di scatto?
In altre parole, è proprio vero che da una foto in cui ho mantenuto volutamente tutte le informazioni disponibili (chiamiamola esposizione media), io possa rinunciare a qualcuna (o anche a gran parte) di queste via software con risultati analoghi a quelli ottenibili in fase di ripresa?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:37

Ti parlo da profano perchè non ho mai eseguito ritratti ambientati. Ritengo comunque che con una buona post si riesca ad ottenere un risultato simile a quello ottenibile in fase di ripresa a patto di non essere al limite. Nel senso: se hai un istogramma completamente a dx o sx hai proprio perso informazioni e lì puoi fare poco per recuperare. Se però scatti sovraesponendo leggermente o sottoesponendo anche di mezzo stop, dopo in post riesci a rinunciare a qualche informazione ed ottenere uno scatto simile a quello che potresti ottenere scattando ed esponendo tutto correttamente. Per star più sicuri io preferirei comunque sovraesporre di poco.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:44

nel dubbio bracketing.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me