RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda su Sigma 105 Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Domanda su Sigma 105 Macro





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 20:37

Ho acquistato da poco il nuovo Sigma 105mm 2.8 OS Macro.
E' il primo macro con af che uso quindi volevo chiedervi alcune informazioni.
L'obiettivo in mio possesso arriva a f2.8 solamente con fuoco ad infinito, altrimenti per fuoco a distanze minori arriva a f3 o f3.2.
Mentre alla distanza minima di 31cm è f4.5.
E'un comportamento normale? anche altri macro af di altre marche hanno questo comportamento?

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:53

Lo fa anche il mio su d800e dicono sia normale

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:56

Si, tutto normale, anche macro di altre marche fanno cosi.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:58

Confermo lo fa anche il mio micro 40 macro, al tempo mi sembrò strano ma è un comportamento tipico di questa tipologia di lente.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:30

E' normale.
Più ti avvicini al soggetto, e quindi aumenti il rapporto di riproduzione, più diminuisce la quantità di luce che entra nell'obiettivo: in pratica è come se chiudessi il diaframma.
La fotocamera (almeno le Nikon, le altre non so) se ne accorge e ti indica nel display questo valore di diaframma "reale".

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:46

E' normale.
Più ti avvicini al soggetto, e quindi aumenti il rapporto di riproduzione, più diminuisce la quantità di luce che entra nell'obiettivo: in pratica è come se chiudessi il diaframma.
La fotocamera (almeno le Nikon, le altre non so) se ne accorge e ti indica nel display questo valore di diaframma "reale".


Scusa la spiegazione molto naif, ma meglio di così non lo sapevo dire!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:01

Grazie mille a tutti.
Mi avete tranquillizzato, in effetti può avere la sua logica tale gestione del diaframma ma non essendone sicuro poteva anche essere un malfunzionamento.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:04

È normale,tutti i macro lo fanno. Tanto comunque per le.macro hai bisogno di profondità di campo in modo da avere il più possibile tutto il soggetto a fuoco per cui i diaframmi da usare sono alti più possibile (f9-f11)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:12

Ho voluto prendere il sigma perché ne hanno parlato molto bene anche nel uso dei ritratti, ecco perché mi è sembrata strana questa gestione del diaframma ma essendo appunto un macro ha una sua logica.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:18

Durante alcune prove fatte con un esemplare avuto in prova, anch'io ho notato questo comportamento.
Tutto regolare

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 18:01

Non avevo pensato alla possibilità di moltiplicarlo, ma non credo che per il mio uso sia necessario.
Il rapporto di 1:1 è già più che sufficiente.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 18:24

È un grande obiettivo! Vedrai. Io lo adoro. Sia per macro che per ritratti ed altro.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 18:55

Grazie Cristian, spero di avere il tuo stesso giudizio.
Ora manca solo il tempo per poterlo usare un po, spero nei prossimi giorni.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 0:17

Si puoi moltiplicarlo e perde quasi nulla. Specialmente per le.macro ad insetti serve per aumentare le distanze di lavori lasciando invariato il rapporto di ingrandimento.
Vedrai che ti troverai molto bene

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 7:57

Grazie mille aliraf.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me