RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare avifauna ferma ed in volo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare avifauna ferma ed in volo





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 12:08

Ciao a tutti
Vi scrivo per uno scambio di pareri. Andando in giro per zone ricche di avifauna (leggi delta po e saline di Comacchio) ed essendo appostato (ma potrei essere anche itinerante) mi capita solitamente di dover utilizzare 2 diversi setup per il mio sistema macchina-obiettivo (Canon 70D e Sigma 150-600 C), ovvero:
- Per i soggetti relativamente fermi, non in volo: Modalità Av con diaframma f/8, Auto Iso con tempo minimo 1/250s e utilizzo lo stabilizzatore dell'obiettivo in modalità dinamica per evitare mosso e micro mosso. Se sono molto fermi e/o statici vado anche ad 1/125s.
- Per soggetti in rapido movimento/in volo vado in M o Tv con tempi di 1/1600-1/2500 f/5-6.3 (TA insomma) e auto iso per compensare (in M la 70D non ha la compensazione esposizione), o iso fissi, stabilizzatore disattivato o in modalità panning.

Bene, dopo questa premessa la domanda. Se devo passare rapidamente da un preset ad un altro, come faccio?
Ovvero, se sono nella prima situazione, standard diciamo, e vedo un rapace che vola in posizione interessante, devo swichare rapidamente sul secondo modo. Voi come avete impostato i vostri sistemi?

Grazie fin d'ora a chi risponderà.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:32

up home

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:52

Premesso che 1/250, con un 150-600 su aps-c, mi sembra un tempo troppo lungo, io sulla 7DII ho memorizzato le impostazioni per le stesse situazioni nelle funzioni Custom C1-C2-C3.
La 70D non la conocsco, vedo che sulla rotella ha una C che magari corrisponde a una impostazione custom. Se fosse così, una la salvi lì e l'altra la imposti normalmente, e switchi dall'una all'altra girando la rotella.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 2:23

Premesso che 1/250, con un 150-600 su aps-c, mi sembra un tempo troppo lungo

Beh se il soggetto è relativamente fermo e lo stabilizzatore lavora bene non ho mai avuto problemi.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 4:30

Non ho la 70D, ma ho dato un'occhiata online al manuale e confermo quanto scritto sopra: la posizione C della rotella corrisponde al Custom Mode e puo' essere programmata con tutti i settaggi e richiamata all'occorrenza. Nel manuale che ho scaricato a pagina 390 (versione in inglese) c'e' la descrizione della procedura per registrare i settaggi sulla posizione C. A differenza della mia 7D ho visto che c'e' anche la possibilita' di settare una opzione che ti aggiorna automaticamente i settaggi se li cambi mentre sei in C.

A questo punto io farei cosi':
a) In C registrerei i settaggi che ti servono piu' rapidamente e che pensi di cambiare meno (tipo quelli per uccelli in volo)
b) Appena arrivato sul posto preparerei la macchina per l'altra modalita' (tipo soggetti statici, M o Av).

In questa maniera quando selezioni C lei ti imposta tutti i parametri che avevi registrato e se devi velocemente cambiare basta che ritorni su M o Av per avere di nuovo quelli che hai impostato nel momento dell'arrivo.

Lo faccio spesso anche io con la mia 7D (che ho da poco, quindi sto ancora cercando i settaggi ideali). Mi sono registrato in C2 e C3 i settaggi per uccelli in volo ma, per fare i soggetti statici, passo nella modalita che sto provando al momento (e la macchina mi re-imposta gli ultimi settaggi che avevo prima gi passare a C2/C3). Quando saro' a posto registrero' questi ultimi su C1. Questo perche' la 7D non ha l'auto update dei modi custom e devi passare per il menu tutte le volte.

Luca


P.S. Anche io ho il Sigma 150-600 C che uso su 7D (e prima su 50D). Pure a me 1/250 (e, a maggior ragione, 1/125) sembrano molto lenti. Con la vecchia 20D non avevo problemi, ma con sensori cosi' densi per il micromosso mi attengo al reciproco della focale (equivalente) ritoccato ancora (verso il veloce) di 1/3 o 2/3 di F-stop anche con stabilizzatore. Specialmente se il soggetto e' oltre i 10mt. Da vicino, invece, rischio un po' di piu' ed a volte scendo fino ad 1/500 a 600mm.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me