RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard reset per Canon 7D. Funziona! (o no?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Hard reset per Canon 7D. Funziona! (o no?)





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 23:40

Salve ragazzi.
Nei giorni scorsi vi ho chiesto aiuto perchè ritenevo di avere problemi di MaF con la mia 7D e praticamente tutte le mie ottiche.
Dopo aver provato una microregolazione fine dell'AF credevo di aver ottenuto dei miglioramenti, ma questi son durati talmente poco che mi son convinto a mettermi in contatto col Camera Service di Roma e quello di Peschiera Borromeo.

E qui apro una parentesi: entrambi i CS non si sono voluti esporre su tempistiche, prezzi, dettagli vari... Il CS di Peschiera B. addirittura mi ha suggerito, prima che finissi di elencare i problemi, di rivolgermi al centro assistenza più vicino a Firenze o di chiamare il call center Canon.
Mi domando se questa vaghezza sia stata riscontrata da altri... Boh!

Tornando in topic: leggendo su vari forum ho scoperto una "tecnica" che alcuni suggerivano come "miracolosa".
Non potendo peggiorare le cose, ho voluto tentare anche io...

Trattasi del cosiddetto "Hard Reset", ovvero: rimuovere sia la batteria della reflex che quella dell'orologio (stesso alloggiamento) per una decina di minuti. Azzerare tutti i profili personalizzati e ripartire con le impostazioni di fabbrica.
Scettico, ho comunque provato, mettendo da parte i mille dubbi che nascevano a grappolo su questa metodologia.

Risultato?
AF tornato preciso e obiettivi (tutti e tre) molto nitidi. MrGreen

Potete immaginare la mia faccia: Eeeek!!!

Può darsi sia un "miracolo passeggero", ma intanto......ringrazio e me lo godo finchè dura.
Dovessero ripresentarsi problemi, dopo l'estate, farò fare un giro al CS alla mia reflex.

Avete avuto esperienze simili?

Marco

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 9:05

Avete avuto esperienze simili?


Non con la reflex MrGreen
Ma ormai sono macchine talmente complesse che non mi stupisce il fatto che una qualche impostazione, anche non visibile all'utente, possa essersi sputt@n@t@ per un qualche motivo, ma non sapremo mai cosa è realmente successo.
Comunque buono a sapersi ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 14:00

Testata stamattina.
Foto così nitide non le avevo mai scattate. E addirittura il rumore mi è parso più gestibile.
Buh!

Comunque, come dici tu Filippo: "buono a sapersi"!!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:15

Grazie per lo sharing! ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:31

In teoria questo metodo dovrebbe funzionare con tutte le macchine digitali...anzi, con tutti gli apparecchi elettronici che funzionano a batteria. (credo) correggetemi se sbaglio..

ma non capisco come questo tipo di reset possa "migliorare" la nitidezza ed il rumore...cioè, lo migliora se ci sono dei problemi già esistenti?!
an, ovviamente si perdono anche tutti i profili di regolazione fine dell'AF vero?

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:48

Magari era andata a banane qualche impostazione relativa alla microregolazione dell'AF e così si è ripristinata.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 15:58

Vorrei riportare la mia esperienza molto affine :)
qualche mese fa la mia 450D ha iniziato a sca**are la maf, con l'obiettivo del kit era impercepibile ma a 200mm f4 si notava eccome, praticamente alla minima distanza la zona di messa a fuoco di 2-3cm era spostata avanti di circa il doppio, inoltre all'infinito non c'era modo di mettere a fuoco. Non poteva essere il problema dell'obiettivo perche mesi prima con lo stesso non c'erano stati problemi.
Portata al centro canon di Perugia in 2-3 ore me l'hanno resa al costo di 100€ dicendo di avermi ritarato la maf sul corpo macchina. Ho notato che tutte le impostazioni si erano azzerate ed ho subito pensato che non si fosse trattato di problema meccanico/hardware, ma semplicemente di software che loro hanno risolto con il reset.
Poi come fanno il reset non ne ho idea, magari avviene via software (rigorosamente proprietario), non è detto che la pila (o condensatore) sulla scheda madre sia effettivamente rimovibile...certo che 100€ per una sciocchezza...il fatto è che non ci sono alternative :(

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 16:30

In realtà i veri "reset hardware" nelle apparecchiature lettroniche in genere si effettuano in un modo un pò diverso, ossia in assenza di tenzione è vero, (quindi senza alimentazione principale), ma anche portando allo "stato basso" parte delle circuiteria e questo si fa generalmente premendo per qualche secondo un pulsantino apposito (generalmente presente in corrispondenza d'un forellino sullo chassis) o in alternativa premendo contemporaneamente una combinazione di tasti presenti sul dispositivo.

Questa procedura in genere resetta la EPROM (un tipo di memoria non volatile) alle impostazioni di default, memoria questa nella quale vengono meorizzate le impostazioni dell'utenza e che permette di tener per molto tempo la macchina priva di alimentazione principale senza rischio di perdita delle stesse. Queste EPROM in genere vengono alimentate con una batteria interna di backup o a scarica capacitiva tramite condensatore, (ma non credo che quest'ultimo sia il caso delle fotocamere), quindi togliendo loro l'alimentazione interna (in genere occorre raggiungere la mother board aprendo il dispositivo), si effettua di fatto un reset della EPROM e delle impostazioni ivi contenute. Ma come spiegato sopra, dubito che ci sia bisogno di arrivare a tanto per effetture un semplice reset per cui le case in genere prevedono vie più semplici e dirette tramite pulsanti.

In definitiva quello descritto dall'autore del topic a me personalmente non sembra un vero "reset hardware", quanto più una sorta di "reset mauale via software". Ad ogni modo, "hardware" o "software, "mauale" o "automatico", l'importante per lui credo che sia l'aver risolto i problemi, (legati suppongo a impostazioni di microregolazione AF non corrette) e che magari la sua esperienza possa servire anche ad altri.

Fabio

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 16:31

@ Tosh: effettivamente, ultimamente avevo smanettato parecchio con la microregolazione dell'AF, ma solo perchè avvertivo già dei piccoli difetti di MaF.
Probabilmente ha sortito un po' lo stesso effetto che può avere un bel "format c:" quando il pc va completamente in bambola!
Si azzera tutto e si riparte.

Il fatto che io noti miglioramenti sia nell'AF determina anche la sensazione di avere foto più nitide. Sul rumore, sai...può essere anche suggestione, però...........MrGreen

Ora incrocio le dita e spero che questa ritrovata affidabilità non vada di nuovo persa!

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 16:35

@ Formha:

forse nel mio caso era sufficiente riportare tutti i parametri a zero. La butto lì: magari, anche se non toglievo le batterie era la stessa cosa...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 17:13

quasu quasi provo anchio a togliere la batteria sulla 1D 2N, non si sa mai che arrivi ai 6400 iso della Nikon D3.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2012 ore 8:28

Io sono convinto che il problema non ti si ripresenterà più!
Ho un amico "capoccione" che si è messo in testa di regolare l'AF (7d) personalmente...Da allora và pegggio di prima!
"Capoccione" perchè si rifiuta di portare la macchina in CS, e capoccione perchè a distanza di 2 anni non ha ancora capito una mazza di come settare la 7 e quando gli dico che tutti sti problemi non li ho avuti o li ho rsolti tramite CS (F/B focus con 70/200 2,8)...sostiene che è la SUA macchina che è uscita male...!
Dicevano i nostri padri: "Tot capita tot sentenzie!"MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2012 ore 9:29

@ Fastgiaco:

Lo dici perchè pensi che ho imparato la lezione?!?!? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2012 ore 9:36

No, No, assolutamente!:-P è proprio vero..E' un collega amico che ha la 7d e che per tigna la tiene...smoccolando...e dicendo che fa schifo. Ha provato la mia e dice che non è questione di settaggi, ma che è la sua "fallata" Forse con te ha in comune (mi pare...) che è uno smanaccione...! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2012 ore 16:20

Una domanda:
il riportare alle impostazioni di fabbrica, se lo hai fatto da Menù,
è stato fatto prima o dopo aver lasciato la Fotocamera senza batterie per 10 Minuti?
Dal tuo racconto sembrerebbe dopo..

Maic

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me