RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage e sony a5000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Ottiche vintage e sony a5000





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 23:36

Buonasera ho una sony a5000 e avevo intenzione di comprare un samyang 14mm f2.8 per astrofotografia dite che c'è un'alternativa valida nel mondo delle ottiche vintage ad un prezzo pari o inferiore al samyang? Inoltre mi potete consigliare un 35/50mm con diaframma il più possibile aperto ad un prezzo accessibile? Ovviamente mi dovete dire che adattatori devo comprare per montarli MrGreen . Grazie in anticipo!

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:40

Ciao BrandoFanta, un grandangolo vintage con 14mm di focale, luminoso ed economico non esiste.
Per il 50mm luminoso, non hai specificato che cosa intendi per 'prezzo accessibile'. Gli obiettivi con apertura f/1,2 però costano anche se sono vintage; se un f/1,4 ti va bene c'è l'imbarazzo della scelta, tra i tantissimi esistenti uno con buon rapporto qualità/prezzo è il canon FD (si può trovare sotto i 70 €).
Per l'adattatore basta cercare su amazon o eBay quello dall'attacco dell'obiettivo che sceglierai (canon FD, o nikon, o pentax K, o vattelapesca...) a Sony E.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:27

Innanzitutto grazie della risposta,per il grandangolo non vorrei spendere più di 500/600 euro ma non so se ne possono trovare a quel prezzo. Invece per il 50mm penso mi vada bene un F 1.4 anche perché non so che potrei farci con un 1.2 MrGreen . Oltre al Canon da te consigliato ho visto anche il Pentax Super-Takumar qual è meglio? Tutte le regolazioni avvengono dall'obiettivo giusto? Mentre,la messa a fuoco e completamente manuale quindi va bene un qualsiasi adattatore senza contatti elettrici? Spero di non aver fatto un fritto misto Cool

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 17:01

Minolta 50 1.4 à 180 euro o meglio ancora minolta 50 1.7 a 90 euro (tanta resa e poca spesa)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 18:38

Mi potresti linkare il 50 mm 1.7 di cui parli tu perché dalle foto mi sembra di vederne diversi e anche a differenze di prezzo di una cinquantina di euro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 19:17

Ciao il Minolta Rokkor 50 f 1,7 mc,se cerchi bene lo trovi anche a meno di 50 euro,se ti interessa puoi vedere delle foto scattate con il Minolta sulla mia gallerie relativa ai vintage,troverai pure foto fatte con obiettivi Tokina con cui mi ci sto divertendo un mondoMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 19:23

Ho il takumar 50 1.4 ed è molto nitido a ta e ha uno sfocato molto caratteristico. prezzo dai 90 ai 130 euro a seconda delle condizioni

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:40

Come grandangolo senza dubbio Samyang 12 f/2...2mm in meno e guadagni in luminosità

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:50

Certo!

Il SAMMY 12/2 è una gran bella ottica.

E' spesso montata sulla mia A5000 come ottica supplementare per le foto d'insieme (credo sia anche nel mio avatar in alto a destra).

Attenzione al IR (per chi interessa): fa HOTSPOT, quindi non è utilizzabile.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 22:27

Hooopss!

Il TAMMY 12/2 non è VINTAGE ...

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 22:46

Per il cinquantino non trovo pace ce ne sono veramente troppi e ognuno ne consiglia uno :D
Ora ne elenco un po' e vediamo qual è quello più quotato.
1) Pentax Super-Takumar F 1.4
2) Canon FD F 1.4
3) Helios 44 58mm (mi piace il bokeh che restituisce ma non so quale versione prendere mi sembra di capire che le ultime versioni a 6 lamelle si comportano meglio in controluce e sono più nitide ma hanno uno sfocato meno marcato)
4)Jupiter-3 50mm f/1.5
5)Minolta F 1.7
6)Takumar 55/1.8
7)Konica Hexanon 1.7
8)Zuiko 50mm 1.4
Questi sono quelli che ricordo essere validi se ne manca qualcuno fatemelo presente,e...grazie mille per tutti gli aiuti.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 22:50

3) Helios 44 58mm (mi piace il bokeh che restituisce ma non so quale versione prendere mi sembra di capire che le ultime versioni a 6 lamelle si comportano meglio in controluce e sono più nitide ma hanno uno sfocato meno marcato)
4)Jupiter-3 50mm f/1.5

Prendili tutti e due!

44/2 è il migliore dei fratelli tra bokeh e risolvenza

JUP 3 mio preferito tra i vintage ...

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 23:12

Ma è vero che l'Helios 44/3 è ad 8 lamelle e multi coaeted?
Inoltre posso sapere poiché preferisci il jupiter a per esempio il tanto blasonato 50mm pentax?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 7:23

Premetto che ho risposto, in linea con il titolo del 3D, perché si parla di VINTAGE ed il VINTAGE - IMHO - deve essere il più vecchio possibile compatibilmente con la qualità che si ricerca.

Fatta questa premessa, l'HELIOS 44-3 dovrebbe essere sempre a 8 lamelle, da quanto ricordo.
Sono solo la prima serie e gli M che ne hanno 13.

Qui qualche link utile.

camerapedia.wikia.com/wiki/Helios-44

vintage-camera-lenses.com/helios-44-2-58mm-f2/

en.wikipedia.org/wiki/Helios_(lens_brand)

www.dpreview.com/forums/thread/4028742


Quanto allo JUP 3 è un vero vintage realizzato nel primo dopoguerra sul progetto SONNAR del geniale Bertele (il papà di tutti gli ZEISS dell'epoca) del 35 o giù di li'.

Qui qualche link utile:

alessandro73.jimdo.com/obiettivi/jupiter-3-50-1-5/

aperturepriority.co.nz/2012/10/20/50mm-jupiter-3-f1-5/

Il PENTAX 50 è certamente una grande ottica (che però non ho), ma è stato costruito e progettato dopo gli anni 70'.

Quindi quasi nuovo ...

SorrisoSorrisoSorriso

Personalmente sono innamorato del JUP 3 che, piccolo com'è, mi accompagna praticamente sempre.

Non da solo, ma sempre.

Un click in ogni servizio glielo faccio sempre fare, come far sgranchire le gambe al proprio amato a 4 zampe ...

Sorriso

Poi adesso che è pure diventato AF ...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 7:38

La cosa divertente è che il SONNAR è il più recente degli ZEISS 50 (ed il più luminoso, tanto che sul suo schema è stato realizzato il mitico 50/0,7), infatti nascono prima il complicato PLANAR (all'inizio del 900') che per la sua tipologia costruttiva troverà poi il successo solo nel tardo dopoguerra con l'introduzione dei trattamenti superficiali, poi una decina di anni dopo il TESSAR (con uno schema più semplice e valido per l'epoca, ma oggi superato), e solo più tardi l'innovativo e veloce SONNAR.

L'introduzione dei trattamenti superficiali ha rivoluzionato il mondo delle lenti e, attenzione, con i russi del dopoguerra bisogna tener conto delle tolleranze di produzione.

Gli stabilimenti e le macchine produttive sono sempre ZEISS, i progetti pure, ma la mano d'opera no (come anche il vetro).

Quindi non tutte le lenti sono perfette.

Per gli JUPITER 3 del primo dopoguerra vale meno come regola (perché lo stabilimento è quello), ma invece è verissimo per gli HELIOS che più che degli ZEISS marchiati diversamente, sono dei cloni.
Infatti l'HELIOS 44 credo sia stata la lente prodotta nel maggior numero di esemplari, nel dopoguerra, nella grande madre Russia.

Attenzione poi inoltre con l'uso a colori ed al FLARE, sempre in agguato, perché le ottiche del tempo erano fatte per il BN (quindi niente trattamenti MC).

Non dico che non si possa fare il colore (anzi) solo che non si devono pretendere risultati straordinari e vellutati come i moderni ZEISS.

Ma con un po' di pazienza, esperienza e PP si possono fare cose straordinarie trasformando i difetti dell'epoca in effetti WOW di oggi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me